L’Agiografia è la letteratura relativa ai santi. Inizia nei primi secoli cristiani, con gli Atti dei Martiri, e si prolunga fino ai nostri giorni. L’intento agiografico è l’edificazione dei fedeli tramite la narrazione di vite esemplari. L’agiografia critica, o scientifica, nacque in epoca di Controriforma per opera della Società dei Bollandisti, fondata in Belgio nel sec. XVII. I testi agiografici sono alla base dell’ispirazione degli artisti medievali nelle rappresentazioni dei santi.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la capacità di: - delineare la funzione 'esemplare' delle vite dei santi nel corso delle fasi storico-sociali del cristianesimo; - individuare gli elementi di tradizione e innovazione della letteratura classica nel testo agiografico; - acquisire strumenti di base per comprendere la Bibbia e la storia della sua interpretazione; - riconoscere la riscrittura biblica nel testo agiografico; - comprendere i modelli iconografici attraverso la simbologia biblica e la sua tradizione; - delineare le diverse forme di riscrittura del genere agiografico nell’arte e nelle letterature europee.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la capacità di:
- delineare la funzione 'esemplare' delle vite dei santi nel corso delle fasi storico-sociali del cristianesimo;
- individuare gli elementi di tradizione e innovazione della biografia classica nel testo agiografico;
- acquisire strumenti di base per comprendere la Bibbia e la storia della sua interpretazione;
- riconoscere la riscrittura biblica nel testo agiografico;
- comprendere i modelli iconografici attraverso la simbologia biblica e la sua tradizione;
- delineare le diverse forme di riscrittura del genere agiografico nell’arte e nelle letterature europee.
Lezioni frontali
Uso di aulaweb
Tipologie di santità nella Legenda aurea di Jacopo da Varagine, tra letteratura e iconografia: gli apostoli Andrea e Maria Maddalena, Antonio l’eremita, il diacono Lorenzo, i vescovi Martino di Tours, Siro di Genova, Agostino d’Ippona.
Un esempio di riscrittura agiografica: Il Vangelo dello pseudo Matteo - Jacopo da Varagine – Giotto.
Per la parte iconografica, sono previste visite a luoghi di culto (Santa Maria di Castello; San Siro; Cattedrale di San Lorenzo).
Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili su aula web i testi in edizione critica tratti da: Iacopo da Varazze, Legenda aurea, con le miniature del codice Ambrosiano 240 inf., testo critico riveduto e commento a cura di G.P. MAGGIONI, traduzione italiana coordinata da F. STELLA con la revisione di G. P. MAGGIONI, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007, 2 voll.
Letture consigliate:
J. LE GOFF, Il tempo sacro dell’uomo. La “Legenda aurea” di Jacopo da Varazze , Laterza, 2012.
S. BOESCH GAJANO, La santità, Roma-Bari, Laterza, 1995.
M. C. VIGGIANI, Antonio, il padre dei monaci, in S. ISETTA (a cura di), Letteratura cristiana e Letterature europee. Atti del Convegno – 2004- Genova Capitale europea della cultura. Genova 9-11 dicembre 2004, Bologna 2007 (Dehoniane, Letture Patristiche 11), pp. 183-223.
S. ISETTA, La Vita Antonii: prima e ultima tentazione di Flaubert, in S. ISETTA (a cura di), Letteratura cristiana e Letterature europee. Atti del Convegno – 2004- Genova Capitale europea della cultura. Genova 9-11 dicembre 2004, Bologna 2007 (Dehoniane, Letture Patristiche 11), pp. 183-223.
S. ISETTA, «Ed ella credette, partorì un feto abortito e il dolore scomparve»: le vite interrotte della lussuria, in S. Isetta (a cura di): «… neanche una corona dura d’età in età» (Prv 27, 24). Pagine sulle età della vita, in FuturAntico 10, Genova 2015, pp. 129-146, Erredì Grafiche Genova.
S. ISETTA, Virtus invicta, si non sit caritas ficta (Aug., serm. 303, 5, 4). La celebrazione del martire Lorenzo e la polemica contro i falsi cristiani, in Auctores Nostri. Studi e testi di letteratura cristiana antica. vol. 14, Bari 2014, pp. 419-434, Edipuglia.
Ricevimento: martedì e giovedì 12-13, via Balbi 4, III piano
SANDRA ISETTA (Presidente)
MARGHERITA RUBINO
Martedì 19 febbraio 2019
Prova orale
Verifica dell'acquisizione dei concetti fondamentali della materia e della capacità di lettura e comprensione di un testo agiografico