CODICE 65346 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA 9023 (LM-15) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/02 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La storiografia è genere letterario squisitamente e originariamente greco, ma gli autori la cui opera è pervenuta in toto o in gran parte sono in realtà pochissimi, soprattutto se paragonati a quelli oggi perduti. Nella fondamentale (sebbene incompleta) raccolta dei frammenti degli storici greci curata da F. Jacoby sono infatti raccolte le sopravvivenze di ben 856 autori classificati come "storici". Il corso intende mostrare l'importanza e l'utilità di queste "storie perdute". OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento intende favorire l’acquisizione delle seguenti abilità, conoscenze, e competenze: - conoscere, attraverso la lettura e l’analisi diretta dei testi, i principali autori di storiografia greca, e in particolare essere in grado di valutare appropriatamente l’apporto dell’immenso patrimonio della storiografia greca frammentaria, i cui autori e i cui frammenti sono in gran parte raccolti nella monumentale opera di Felix Jacoby (Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin-Leiden 1923-1958) e nelle sue più recenti continuazioni; - saper condurre una esegesi critica dei testi storici greci pervenuti integralmente e, in relazione a quelli frammentari, saper valutare correttamente sia gli interessi e le finalità delle fonti tralatrici, sia i problemi connessi alla tradizione e alla trasmissione di testimonianze e frammenti; - approfondire, attraverso il confronto diretto della documentazione superstite (letteraria, epigrafica, archeologica, papirologica ecc.) e della bibliografia moderna, specifici momenti e problemi della tradizione storica greca, dalle origini alla conquista romana, con particolare attenzione all’impiego di una metodologia appropriata all’indagine storiografica; -saper valutare il grado di attendibilità delle informazioni di interesse storico fornite da autori appartenenti a generi letterari differenti (tragedia, commedia, oratoria, biografia ecc.) in comparazione critica con la documentazione parallela fornita dalla tradizione storiografica, collocando le singole testimonianze nel corretto contesto storicoculturale; - sapersi orientare autonomamente nella bibliografia moderna ed essere in grado di seguirne scientificamente gli aggiornamenti mediante l’impiego degli strumenti di ricerca, sia tradizionali sia telematici. Due moduli: 1° modulo (20 ore): Temi specifici di storia e di storiografia greca 2° modulo (20 ore): Attività seminariale e analisi specifiche su singoli autori di storiografia greca frammentaria. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - orientarsi nella bibliografia specifica e distinguere fra i principali corpora nel loro sviluppo diacronico - valutare le sopravvivenze di un autore frammentario secondo il principio del cover-text - consultare le principali raccolte (FHG, FGrHist) e individuare le peculiarità dei singoli autori - redigere un profilo di uno storico sulla base delle testimonianze e dei frammenti pervenuti PREREQUISITI Per il suo carattere, l'insegnamento richiede una sufficiente conoscenza delle lingue classiche (greco e latino), e la conoscenza - ai fini della lettura di saggi specialistici - di almeno una lingua straniera moderna. MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali, seminari a cura degli studenti, interventi di specialisti esteerni, aulaweb PROGRAMMA/CONTENUTO "La storia ‘perduta’: aspetti della storiografia greca frammentaria". Il corso sarà diviso in dueparti, la prima della durata di 24 ore, la seconda di 12 ore . La prima parte consisterà in lezioni frontali volte a proporre un’introduzione metodologica ai principali problemi della produzione storica greca trasmessa solo in frammenti, senza trascurare il confronto con le opere storiche pervenute integralmente o in gran parte. La seconda parte avrà carattere seminariale e comprenderà, oltre ad alcune lezioni volte a proporre specifici case studies, lo svolgimento, da parte di ciascuno studente, di un’esercitazione scritta, concordata con la docente, su singoli autori di storiografia greca frammentaria. L’elaborato sarà poi discusso in aula durante le ultime lezioni, con la collaborazione di altri docenti e di dottori e dottorandi di ricerca. TESTI/BIBLIOGRAFIA I parte: Stante il carattere specialistico del corso, è richiesta la conoscenza di un buon manuale di storiografia greca (K. MEISTER, La storiografia greca, Roma-Bari, Laterza 1992 e successive ristampe; si veda anche J. MARINCOLA (ed.), A Companion to Greek and Roman Historiography, (Blackwell Companions to the Ancient World), Wiley-Blackwell 2011). Per un quadro generale dei problemi posti dalla storiografia greca in frammenti si rimanda al volume a cura di G.W. MOST, Collecting Fragments. Fragmente sammeln, Göttingen 1997 e alle pagine di G. SCHEPENS, Prolegomena, in Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued, IV A/1, Leiden-Boston-Köln 1998, VII-XXI. II parte: le indicazioni bio-bibliografiche sui singoli storici frammentari discussi saranno fornite nel corso delle lezioni; un’ampia, documentata raccolta di studi è E. LANZILLOTTA - V. COSTA - G. OTTONE (a cura di), Tradizione e trasmissione degli storici greci frammentari. In ricordo di Silvio Accame. Atti del II Workshop Internazionale (Roma 16-18 febbraio 2006), Tivoli 2009. Altre notizie Si raccomanda una frequenza costante delle lezioni; gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di mettersi in contatto con la docente per la stesura di un programma d’esame alternativo (comprensivo di elaborato scritto). DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA GAZZANO Ricevimento: Mercoledì 11-13 Diraas Antichistica, via Balbi 4, I piano. Solo per la settimana 8-12 ottobre: lunedì 15-17 (stessa sede). Commissione d'esame FRANCESCA GAZZANO (Presidente) LIA RAFFAELLA CRESCI VALTER LAPINI LEZIONI INIZIO LEZIONI martedì 23 ottobre 2018 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale, con verifica preliminare e discussione dell'esercitazione scritta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova scritta: l'elaborato di approfondimento, su uno storico concordato e con bibliografia di partenza fornita dalla docente, accerta soprattutto l'acquisizione della corretta metodologia d'indagine, sia la capacità di indagare in autonomia le problematiche specifiche della storiografia greca frammentaria. Colloquio orale: accerta la conoscenza dei principali autori e delle linee di sviluppo della storiografia greca, nonché il livello di adeguatezza e di riflessione critica dell’elaborato scritto. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2019 09:00 GENOVA Orale 05/02/2019 09:00 GENOVA Orale 21/05/2019 09:00 GENOVA Orale 11/06/2019 09:00 GENOVA Orale 01/07/2019 09:00 GENOVA Orale 16/07/2019 09:00 GENOVA Orale 10/09/2019 09:00 GENOVA Orale