L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Conoscenze delle discipline di base del corso di studio. Capacità linguistica e di logica. Lettura e analisi critica di un testo
Il percorso didattico si articola in una parte teorica con lezioni frontali in cui vengono illustrate le tematiche oggetto del programma e in una parte pratica di preparazione e discussione dei project work elaborati dagli studenti coordinati dal docente
Il docente indicherà a lezione il materiale necessario per la preparazione dell’esame.
Ricevimento: Dipartimento di Scienze della Salute Largo R. Benzi, n.10 -Pad. N. 3 (dentro al Policlinico San Martino)– (Si riceve su appuntamento) tel. e fax: 010.353.85.02
ALBERTO CASELLI LAPESCHI
ROSAGEMMA CILIBERTI
PAOLO DURANDO
ANTONELLA MADEO
ROBERTA SERENA
ANGELA TESTI
FRANCESCO VENTURA
DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite
Con la modalità d'esame prescelta, s'intende verificare le capacità organizzative di studio, la metodologia della ricerca, le conoscenze di base, le competenze e gli approfondimenti mirati in alcune tematiche individuate nel contesto ambientale. Attraverso la lettura, esame critico, riflessione e discussione sulle lezioni frontali e sui project work redatti.
E’ prevista la presenza di un Environmental Advisor per alcune ore di lezione.