L'insegnamento integrato è composto dai seguenti insegnamenti:
(* insegnamenti svolti con il CLM Scienze riabilitative delle professioni sanitarie)
Conoscere e saper applicare le metodologie della statistica descrittiva e inferenziale, le metodologie della ricerca sociale e della ricerca sperimentale, nello studio dei fenomeni demografici e sanitari, secondo un approccio epidemiologico. Sviluppare conoscenze e competenze nell’informatizzazione dei dati nelle organizzazioni sanitarie.
Per conoscere gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi da ciascuna disciplina, si rimanda alla relativa scheda di insegnamento.
Lezioni frontali, discussione di casi. Per l'insegnamento "Laboratorio Informatica applicato alla statistica sanitaria", le lezioni si svolgono online.
Per conoscere il programma di ciascuna disciplina, si rimanda alla relativa scheda di insegnamento.
Per i testi e la bibliografia previsti da ciascuna disciplina, si rimanda alla relativa scheda di insegnamento.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento. Contatto mail: alessio.signori@medicina.unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento telefonico (010 5488213)
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email: Giorgio.Sacchi@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email: ravera@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, domenico.gallo@regione.liguria.it
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
DOMENICO GALLO
GIAMBATTISTA RAVERA
GIORGIO SACCHI
FILIPPO ANSALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre
L'esame si sostiene a livello di insegnamento integrato, pertanto il voto finale deriva dalla media ponderata delle valutazioni ottenute per ciascuna disciplina.
La prova d'esame è scritta e orale.
Per l'insegnamento "Laboratorio Informatica applicato alla statistica sanitaria", la prova è pratica al computer.
L'esame, utilizzando sia la modalità scritta sia la modalità orale e pratica, consente di verificare non solo la padronanza delle nozioni impartite a lezione, ma anche di valutare la capacità di ragionamento,di problem solving, di utilizzare adeguatamente e in maniera pertinente gli strumenti informatici di data management.