L'insegnamento integrato si compone dei seguenti insegnamenti:
L'insegnamento PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI NELL'AMBITO LAVORATIVO E NEL CONTESTO PROFESSIONALE è svolto assieme al Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni Sanitarie.
Conoscere i principali modelli di funzionamento del sistema sanitario e i processi gestionali delle aziende sanitarie. Comprendere gli aspetti psicologici dei comportamenti individuali e di gruppo all'interno delle organizzazioni professionali, con particolare riferimento alla gestione della leadership.
Si consiglia la consultazione degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi dei singoli insegnamenti che compongono l'insegnamento integrato.
Si consiglia la consultazione delle modalità didattiche dei singoli insegnamenti che compongono l'insegnamento integrato.
Si consiglia la consultazione dei programmi dei singoli insegnamenti che compongono l'insegnamento integrato.
Si consiglia la consultazione dei testi previsti per i singoli insegnamenti che compongono l'insegnamento integrato.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti/laureandi viene concordato con il docente previa richiesta di appuntamento inviata all'indirizzo e-mail: Anna.Zunino@unige.it Il Docente riceve al DISFor (IV piano, stanza 4A6)
Ricevimento: E’ possibile contattare il docente telefonicamente (010-5552769) o tramite mail (gianni.testino@hsanmartino.it). Orari preferiti: Lunedì e Giovedì dalle 11 alle 13 (Padiglione 10, piano terra, Ospedale Policlinico San Martino). Si rimane comunque disponibili per ulteriori approfondimenti in orari da concordare.
Ricevimento: Nel pomeriggio di giovedì, previo appuntamento, negli spazi messi a disposizione dalla Scuola o presso la sede dell’Azienda Ligure sanitaria (tel . 010/5488536; e-mail: riccardo.zanella.unige@gmail.com)
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
RICCARDO ZANELLA (Presidente)
GIANNI TESTINO
ANNA ZUNINO
CECILIA TRUCCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre 2019
Per l'insegnamento "Psicologia delle relazioni interpersonali nell'ambtio lavorativo e nel contesto professionale", è prevista l'elaborazione di una tesina scritta. Per l'insegnamento "Scienze della prevenzione nel management sanitario", è prevista una prova orale. Per l'insegnamento "Modelli di funzionamento del sistema sanitario", è prevista una prova scritta.
La media ponderata dei voti conseguiti per ciascun insegnamento costituisce il voto finale d'esame. Le schede dei singoli insegnamenti riportano nel dettaglio le modalità di svolgimento delle prove di esame.
L'esame nel suo complesso mira a valutare la padronanza delle conoscenze erogate durante le lezioni, la capacità di analizzare criticamente le tematiche affrontate, la capacità di ragionamento e di problem solving, nonchè la capacità di esporre in forma scritta le conoscenze teoriche acquisite.