L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
Lo studente dovrà acquisire durante il corso, oltre alle nozioni di base, i profili generali e le tematiche storiche illustrate, competenze adeguate nel settore, idonea conoscenza della terminologia e una corretta metodologia attraverso la quale essere in grado di affrontare i temi illustrati a lezione nei vari contesti storici e nella loro evoluzione.
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni e lavori a piccoli gruppi
Il corso prende in esame alcuni temi della storia della medicina in modo che lo studente sia in grado di comprendere la dimensione e il ruolo della medicina nella storia, cogliere le relazioni sociali e culturali che caratterizzano le istituzioni mediche e i concetti di salute e malattia, approfondire il rapporto complesso tra medicina, scienza e società.
Parte generale
Parte speciale Profili generali su personalità di particolare interesse in ambito medico-sanitario e/o scoperte significative nella storia della medicina che verranno approfondite nel corso delle lezioni. Lineamenti generali sulla storia della bioetica.
Il materiale didattico e/o i testi consigliati nelle parti da approfondire (da integrare con gli appunti delle lezioni) verranno indicati dal docente durante le lezioni.
Ricevimento: Dipartimento di Scienze della Salute Largo R. Benzi, n.10 -Pad. N. 3 (dentro al Policlinico San Martino)– (Si riceve su appuntamento) tel. e fax: 010.353.85.02
ANNAMARIA BAGNASCO
FRANCESCA LANTIERI
MARIANO MARTINI
ANDREA ORSI
GIORGIO SACCHI
CECILIA TRUCCHI
FILIPPO ANSALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre
L’esame si terrà in forma scritta con test a risposta multipla integrato con l’eventuale redazione di un project work, valutazioni in itinere ed eventuale colloquio. Il punteggio verrà calcolato sulla base dei risultati ottenuti durante queste prove: per il test, in particolare, verrà indicata la soglia minima della sufficienza sulla base della prova somministrata.
Le domande somministrate attraverso il test a risposta multipla sono elaborate e pianificate con l’obiettivo di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e approfondite, eventualmente, attraverso discussioni e confronto in aula.