Obiettivo del corso è offrire agli studenti una comprensione critica dell’evoluzione del mercato finanziario dal Medioevo alla seconda metà del XVIII secolo. Si analizzeranno – grazie a case studies e lezioni tematiche – i diversi mercati del denaro e del credito europei, tenendo sempre in considerazione un approccio storico che permetterà di contestualizzare le varie problematiche del mercato in una prospettiva “globale”. Il debito pubblico nazionale e i sistemi di pagamento internazionali saranno presentati con un linguaggio “non tecnico” che si avvarrà anche di esempi legati alla nostra quotidianità. Senza trascurare la storiografia classica si terranno verranno presentate le nuove linee di ricerca non solo italiane, ma anche internazionali, per offrire agli studenti un quadro di riferimento stimolante in cui apprezzare lo sviluppo dinamico dei mercati finanziari di Antico Regime.
MATTEO DI TULLIO (Presidente)
PAOLO CALCAGNO
LUCA LO BASSO