Il corso si compone di due parti. Nella prima, si forniscono le basi delle principali metodologie di campionamento statistico e gli strumenti per pianificare un’indagine campionaria; nella seconda parte vengono illustrate le principali tecniche per l’analisi di mercato. Al termine del corso lo studente è in grado di: utilizzare le principali tecniche di rilevazione dei dati e costruire campioni probabilistici; analizzare i comportamenti di acquisto e segmentare il mercato.
Lezioni frontali, laboratorio statistico in aula informatica, analisi di casi, lavori autonomi da casa e di gruppo.
Il corso si compone di due parti organizzate modularmente: nella prima, si forniscono le basi delle principali metodologie di campionamento statistico e per la rilevazione dei dati; nella seconda vengono illustrate le principali tecniche per l’analisi di mercato.
Parte I: Le indagini campionarie per le ricerche di mercato.
I principi della ricerca in ambito economico e aziendale
Le fonti dei dati: statistiche ufficiali, dati primari e dati secondari
Le fasi di una indagine campionaria
La redazione di un questionario
Tecniche di campionamento probabilistico
Tecniche di campionamento non probabilistico
Parte II: Tecniche di analisi multivariata per il marketing
Introduzione all’analisi multivariata
La regressione multipla lineare:
L’analisi delle componenti principali e l’analisi fattoriale:
La segmentazione del mercato con l’analisi dei gruppi:
Il multidimensional scaling:
Conjoint analysis:
E’ possibile sostenere l’esame per soli 6CFU concordandone i contenuti col docente.
Biggeri L., Bini M., Coli A., Grassini L., Maltagliati M., Statistica per le decisioni aziendali, Pearson.
Mazzocchi M., Statistics for marketing and consumer research, Sage.
Il materiale didattico aggiuntivo sarà messo a disposizione su Aulaweb all’inizio delle lezioni
Ricevimento: Martedì ore 16.30 nel periodo di lezione (II semestre a.a. 2018/19) Su appuntamento nel restante periodo
LUCA PERSICO (Presidente)
ENRICO DI BELLA
CORRADO LAGAZIO
settembre 2018
Prova pratica e prova teorica
Le conoscenze acquisite saranno accertate nel corso del semestre con valutazioni intermedie, lavori individuali e lavori di gruppo.
Risultati di apprendimento previsti