Verranno impartiti i concetti di base ed avanzati della chimica dell'ambiente e dell'impatto ambientale degli inquinanti naturali o derivanti da sorgenti antropiche, dei meccanismi di contaminazione ambientale e delle modalità di circolazione degli inquinanti nei diversi comparti degli ecosistemi.
Comprendere i concetti di base dei cicli biogeochimici di diverse classi di composti naturali e di inquinanti e delle problematiche connesse al loro controllo nelle diverse matrici ambientali. In questo contesto, saranno anche trattati alcuni aspetti della legislazione vigente e delle tecniche di monitoraggio.
Non sono richieste propedeuticità, ma lo studente deve possedere conoscenze di base di chimica generale e di chimica organica.
Lezioni frontali.
Atmosfera e chimica dell’atmosfera: Reazioni chimiche nella troposfera e nella stratosfera; Ruolo dell’ozono nella stratosfera e ciclo di Chapman ; Classi di inquinanti atmosferici; Monitoraggio atmosferico.
Idrosfera e chimica delle acque: Caratteristiche delle acque naturali; Monitoraggio e valutazione della qualità delle acque; Acque reflue;
Litosfera e chimica dei suoli: Caratteristiche dei suoli e dei sedimenti; Monitoraggio e valutazione della qualità dei suoli; Cenni sulla bonifica dei suoli
Materiale a supporto didattico disponibile su aulaweb
C. Baird, M.Cann “Chimica Ambientale”, Zanichelli Editore.
Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento
PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente)
FRANCISCO ARDINI
MARINA DI CARRO
MARIA CARMELA IANNI
A partire dal 25 Febbraio 2019
Per orario e inizio lezioni si prega di consultare il seguente link
http://www.distav.unige.it/ccsambnat/orariolezioni
Orale
L'esame consiste in una prova orale. L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 20 minuti. Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante il corso. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire le sue conoscenze e ad avvalersi eventualmente di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.
Frequenza consigliata.