Salta al contenuto principale della pagina

ELEMENTI DI GEOPEDOLOGIA

CODICE 95290
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 2 cfu al 2° anno di 10589 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA (LM-60) GENOVA

2 cfu al 2° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA)
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il suolo è una risorsa ambientale fondamentale, supporto alla produzione agraria e forestale, riserva di patrimonio genetico e biodiversità, filtro e riserva di acqua piovana, supporto delle infrastrutture umane,custode della memoria storica, nonché elemento essenziale del paesaggio e maggiore stock terrestre di carbonio. La Pedologia studia le caratteristiche, la classificazione e i processi di formazione del suolo

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso vuole fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere i processi di formazione del suolo attraverso l’esame della sua composizione, organizzazione e caratteristiche, al fine di poterli correttamente descrivere e interpretare.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

Esercitazioni in laboratorio e sul terreno.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il suolo come interfaccia tra biosfera, atmosfera e litosfera

  • Definizioni di suolo.
  • I costituenti del suolo: minerali e organici; l’acqua nel suolo.

Il profilo pedologico

  • Il profilo del suolo e la sua differenziazione in orizzonti.
  • Orizzonti organici e orizzonti minerali: caratteristiche e nomenclatura.
  • Descrizione del profilo sul terreno.

Pedogenesi: processi e fattori

  • Alterazione meccanica e chimica delle rocce.
  • Processi generali di evoluzione del suolo.
  • I processi fondamentali della pedogenesi.
  • I fattori di evoluzione del suolo.

La classificazione e la cartografia dei suoli

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Introduzione alla materia:
Cremaschi M. (2000). Manuale di Geoarcheologia. Editori Laterza, Roma-Bari. [capitolo “Pedologia”]

Testi in italiano:
Certini C. e Ugolini F.C. (2010). Basi di Pedologia. Edagricole, Milano (consigliato)
Giordano A. (1999). Pedologia. UTET, Torino.

McRae S.G. (1991). Pedologia Pratica. Zanichelli, Bologna

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

IVANO RELLINI (Presidente)

MARCO FIRPO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

Esercitazioni in laboratorio e sul terreno.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova orale finalizzata a verificare la comprensione dei concetti e delle tecniche di descrizione di un profilo pedologico, capacità di collegamento tra argomenti diversi e la padronanza della materia in generale.