Salta al contenuto principale
CODICE 95293
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21
LINGUA Spagnolo
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza, in prospettiva comparatistica, del diritto costituzionale dei Paesi dell’America Latina, concentrandosi in particolare su: 1) le forme di Stato nella loro evoluzione storica; 2) le modalità di distribuzione territoriale del potere; 3) le forme di governo; 4) le garanzie costituzionali; 5) la disciplina e le garanzie dei diritti, con particolare riguardo ai “nuovi diritti” caratteristici di molti recenti testi costituzionali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

El curso de Derecho Constitucional Iberoamericano se centra en el conocimiento de la organización de los poderes públicos y de los principios que regulan los derechos y garantías de la persona en los Países de América Latina, así como el orden organizacional normativo de los mismos países y sus sistemas de justicia constitucional. Se analizarán también sus sistemas políticos como elementos esenciales para la explicación del concreto funcionamiento de las instituciones. Se profundizarán los temas generales de forma comparativa, después de una adecuada introducción sobre la evolución histórica de las instituciones de los países iberoamericanos y las influencias ejercidas por la circulación de los modelos jurídicos y del pensamiento político, para comprender mejor las peculiaridades del constitucionalismo iberoamericano

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi (dettaglio):

Il corso mira a:

- Approfondire la conoscenza dello sviluppo storico delle forme di Stato e di governo nei Paesi dell’America Latina, anche alla luce dei recenti mutamenti portati, da un lato, dai processi di democratizzazione e, d'altro lato, da quelli di integrazione regionale;

- Approfondire la conoscenza dei principi giuridici e delle istituzioni fondamentali della forma di Stato liberal-democratica, le sue diverse realizzazioni e i problemi che questa incontra nella trasposizione in realtà socio-economiche differenti da quelle europee o nordamericane;

- Accostarsi alla conoscenza dei sistemi politici e di partito che condizionano il funzionamento degli ordinamenti costituzionali latino-americani, in particolare per quanto riguarda le relazioni tra Potere legislativo ed esecutivo;

- Comprendere i meccanismi di protezione della costituzione, il loro funzionamento ed in particolare il ruolo svolto dagli organi di giustizia costituzionale;

- Approfondire la disciplina dei diritti e doveri contenuta nei testi costituzionali e gli strumenti giuridici esistenti per la loro tutela.

 

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

- conoscere ed utilizzare correttamente il linguaggio giuridico-costituzionale spagnolo;

- integrare gli approcci giuridico, politologico e storico nello studio dei temi dell’insegnamento, in modo da sviluppare buone capacità di analisi critica e multidimensionale

- comprendere e ricostruire le condizioni socio-politiche e culturali che hanno influenzato la nascita e lo sviluppo degli ordinamenti costituzionali latino-americani;

- identificare le diverse forme di Stato e di governo esistenti in America Latina ed illustrarne il funzionamento, applicando dove necessario anche categorie scientifiche extra-giuridiche (socio-politologiche, antropologiche, filosofiche, ecc.)

- applicare correttamente le metodologie comparatistiche nell’esame e nella valutazione critica di istituti giuridici e strutture di organizzazione del potere politico

- ricostruire, motivare e valutare criticamente il concreto funzionamento di un ordinamento costituzionale latino-americano, attraverso l’analisi critica di testi, documenti giuridici e prassi costituzionali o costituzionalmente rilevanti, nonché di ogni altro elemento storico e fattuale (sistemi politici e di partito, cultura politica, ecc.) che acquisti rilievo in tale prospettiva

- esporre compiutamente informazioni, idee, problemi e soluzioni, relativi ai contenuti della disciplina, a interlocutori specialisti e non.

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento appare necessaria la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto pubblico e costituzionale e della scienza politica, nonché delle dottrine politiche, della storia politico-istituzionale contemporanea e della geografia politica ed economica latino-americane,.

Si raccomanda quindi caldamente di aver già sostenuto o di preparare contestualmente esami che trattino gli argomenti sopra elencati.

Infine, svolgendosi l'insegnamento in lingua spagnola, è necessaria un'accettabile conoscenza di tale lingua.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede 48 ore di lezione e garantisce 8 CFU. Le lezioni saranno prevalentemente frontali, ma potranno comprendere anche l'analisi testuale di testi normativi, amministrativi e giurisprudenziali, nonché attività seminariali e di ricerca guidata da parte degli studenti, con successiva esposizione pubblica. Le lezioni si svolgeranno in lingua spagnola e potranno eventualmente essere integrate da slides. Potranno inoltre far parte integrante del corso anche lezioni, conferenze e convegni in materia, che verranno in tal caso segnalati dal docente a lezione e tramite AulaWeb.

La frequenza non è obbligatoria, ma gli studenti che non frequentino almeno il 70% delle lezioni dovranno integrare la propria preparazione con letture e testi aggiuntivi (v. la voce Testi/Bibliografia).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione storica:

a) Le istituzioni delle colonie latino-americane prima delle indipendenze. b) Il processo di decolonizzazione dell’America Latina, le influenze culturali sul pensiero costituzionale dei leader indipendentisti (in particolare Bolívar), il tentativo di federare le ex colonie e le forme di Stato e di governo finalmente impostesi. c) L’evoluzione costituzionale latino-americana nel XIX e XX secolo, tra Stato liberale, potere oligarchico e interventi militari. d) Le aperture democratiche del XX secolo, le influenze socialiste, terzomondiste e populiste, le reazioni autoritarie degli anni Settanta e il ritorno alla democrazia

Gli attuali ordinamenti costituzionali latino-americani:

La forma di Stato liberal-democratica e le sue basi sociali: la prevalenza del modello presidenziale nella forma di governo e i tentativi di innesto di istituti parlamentaristici; la limitata separazione dei poteri a vantaggio del Presidente e i tentativi di riequilibrio ad opera del Parlamento; i sistemi elettorali e di partito e i tentativi di ampliare la democrazia partecipativa; la disciplina dei diritti e la moltiplicazione dei percorsi di tutela; le garanzie costituzionali e il ruolo delle Corti costituzionali; i caratteri del federalismo, ove esistente, e i processi di integrazione regionale (Mercosur, SICA, Parlamento Centroamericano, ecc.)

La forma di Stato socialista nell’esperienza cubana.

Le derive autoritario-populistiche: il Perù di Fujimori e la Repubblica Bolivariana del Venezuela

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Non esiste un testo abbastanza recente che costituisca compendio dei temi trattati nel corso. Si raccomanda quindi caldamente la frequenza delle lezioni per prender gli appunti necessari. Oltre a questi ed al materiale messo a disposizione dal docente su AulaWeb, si suggerisce lo studio del seguente volume:

- ANDREWS Catherine (coord.), Un siglo de constitucionalismo en América Latina (1917-2017), tomo I, CIDE, Ciudad de México, 2017 (limitatamente all'Introduzione della Curatrice e alla parte I (Las trayectorias nacionales), ovvero le pp. 20-558).

Il testo è agevolmente accessibile in formato elettronico tramite Google Play.

Gli studenti che non assicureranno la frequenza minima prevista, saranno tenuti ad integrare la propria preparazione con la parte II dello stesso volume.

Il volume sopra indicato è suggerito come testo d’appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di Diritto costituzionale dell’America Latina di livello universitario, purché questi garantiscano la copertura dell’intero programma indicato e siano stati pubblicati negli ultimi 5 anni.

Nel corso dell’anno, potranno essere segnalati volumi alternativi e testi di approfondimento, per chi sia particolarmente interessato all'insegnamento.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ARISTIDE CANEPA (Presidente)

MARIA ANGELA ORLANDI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre, a partire da mercoledì 19 settembre 2018, secondo il seguente calendario:

lunedì, hh. 10-12;

mercoledì, hh. 8-10;

venerdì, hh. 10-12.

Le lezioni si svolgeranno nell'aula 7 dell'Albergo dei Poveri

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in forma orale e in lingua spagnola, salva la possibilità di esami scritti per situazioni particolari, su richiesta motivata dello studente.

Gli studenti provenienti dal programma Erasmus o da analoghi programmi che prevedono permanenze temporanee potranno, su richiesta, sostenere l’esame in una delle seguenti lingue: inglese, francese, o portoghese. E' comunque esclusa la possibilità di sostenere l'esame in italiano.

Verranno discussi almeno tre temi inerenti il Corso, partendo dai concetti generali ed entrando progressivamente nel dettaglio. In caso di esame scritto, questo consisterà di tre domande aperte, su temi a differenti livelli di approfondimento.

La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e, salvo impedimenti, presieduta dal docente titolare dell’insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame si prefigge di accertare prima di tutto: la conoscenza degli argomenti trattati nel corso, il corretto utilizzo della lingua, l’adeguatezza dell’ordine espositivo, la padronanza del linguaggio tecnico giuridico, politologico e storico.

Costituiranno poi elemento di valutazione preferenziale: la capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite ed i temi trattati; la corretta applicazione del metodo comparatistico; la capacità di analisi critica di testi, documenti giuridici e prassi costituzionali o costituzionalmente rilevanti, nonché di ogni altro elemento storico e fattuale (sistemi politici e di partito, cultura politica, ecc.) che acquisti rilievo nel concreto funzionamento di un ordinamento costituzionale latino-americano; l’eventuale formulazione di riflessioni personali adeguatamente ragionate e motivate, alla luce degli elementi informativi e delle metodologie comparatistiche acquisiti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2019 10:00 GENOVA Orale
05/02/2019 10:00 GENOVA Orale
04/06/2019 10:00 GENOVA Orale
25/06/2019 10:00 GENOVA Orale
23/07/2019 10:00 GENOVA Orale
10/09/2019 10:00 GENOVA Orale