CODICE | 95314 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 10598 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY (LM-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/13 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Elements of clinical and experimental endocrinology. Analytical methods for the evaluation of serum hormonal levels, principles of diagnosis of endocrinological diseases.
Il corso prevede l’acquisizione di nozioni di endocrinologia generale, attraverso lo studio degli ormoni e della loro azione sulle cellule bersaglio, sia clinica attraverso lo studio della fisiopatologia degli organi endocrini. Il corso prevede inoltre l’acquisizione di nozioni sulle metodologie analitiche per la misurazione dei livelli plasmatici di ormoni (dosaggi ormonali) e sulla diagnostica delle patologie endocrine
Il corso sarà articolato in lezioni frontali corredate da alcune lezioni pratiche in laboratorio
Il corso prevede lo studio degli ormoni e degli organi endocrini dal punto di vista anatomico e funzionale (fisiopatologia). In dettaglio saranno affrontati argomenti di endocrinologia generale inerenti la classificazione degli ormoni, i meccanismi di secrezione ormonale, i meccanismi di feed-back negativo e positivo, i ritmi di secrezione ormonale, i principi teorici dei dosaggi ormonali. Dal punto di vista fisiopatologico, saranno affrontati argomenti inerenti l’anatomia e la fisiopatologia del sistema ipotalamo-ipofisi, della tiroide, delle paratiroidi, delle gonadi e del surrene corredati da cenni sulle principali patologie a carico degli organi endocrini e relativi trattamenti farmacologici.
Nessuno
Ricevimento: Giovedì dalle 11.00 alle 12.00 (previo accordo via mail all'indirizzo cosulichdisem@unige.it) presso il DIMI - 4° piano retrocorpo- , Viale Benedetto XV n. 6, Genova
MARINA FABBI (Presidente)
DIEGO FERONE (Presidente)
ROSARIA GANGEMI
Il corso sarà articolato in lezioni frontali corredate da alcune lezioni pratiche in laboratorio
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale
La preparazione dello studente verrà accertata mediante domande inerenti gli argomenti del corso. Durante la prova verranno altresì verificate le capacità di collegamento, sintesi e interpretazione critica.