CODICE | 98107 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
5 cfu al 2° anno di 9915 ARCHITETTURA (LM-4) GENOVA
5 cfu al 1° anno di 10719 ENGINEERING FOR BUILDING RETROFITTING (LM-24) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/12 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE | GENOVA (ARCHITETTURA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nell'ambito degli obiettivi generali dell'insegnamento, il modulo approfondisce la conoscenza dei principi e delle regole costruttive, delle patologie, dei fenomeni di degrado e dei deficit delle costruzioni tradizionali in muratura portante, nonché del loro comportamento energetico e di possibili tecniche di recupero e consolidamento.
Il modulo si propone di fornire le conoscenze specialistiche per intervenire sulle costruzioni tradizionali in muratura portante affette da problemi di degrado, dissesto strutturale e deficit prestazionali. Tali conoscenze sono altresì necessarie per impostare correttamente qualsiasi nuovo intervento che interferisca con strutture esistenti.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- comprendere i princìpi e le regole costruttive dell’edilizia storica;
- riconoscere e correttamente descrivere le forme di degrado, dissesto e deficit funzionale che interessano edifici esistenti;
- individuare le cause e concause che li hanno provocati;
- conoscere le principali tecniche di manutenzione, risanamento, consolidamento, riqualificazione e miglioramento energetico degli edifici e delle loro parti componenti;
- applicare le conoscenze acquisite per impostare correttamente problemi progettuali.
Il modulo è articolato prevalentemente in lezioni frontali, eventualmente integrate con seminari esterni, visite e sopralluoghi anche in collaborazione con altri insegnamenti del Corso di Laurea e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università di Genova.
Le lezioni affrontano i seguenti fondamentali argomenti:
1) Le costruzioni tradizionali in muratura portante e i sistemi insediativi a partire dalle risorse locali. Analisi della concezione strutturale, lettura alla scala di insieme. Identificazione dei problemi di degrado e dissesto della scatola muraria. Impostazione dei possibili interventi.
2) Materiali e tecniche costruttive negli edifici in muratura portante: Murature, solai, volte, pavimentazioni, scale, coperture piante e a falde. Analisi delle tecniche costruttive e delle caratteristiche prestazionali, lettura dei prevalenti fenomeni di degrado/dissesto e delle relative cause e concause, disamina delle relative tecniche di intervento..
3) Efficienza energetica nell'edilizia storica: problemi tecnici e di compatibilità architettonica e paesaggistica.
La disamina degli argomenti tecnici è inquadrata entro ambiti e orizzonti culturali di più ampio riferimento, anche prendendo ad esempio recenti progetti e realizzazioni.
Gianni. V. Galliani, Giorgio Mor (a cura di), Manuale del recupero di Genova antica, DEI, Roma, 2006. Eventuali altri materiali didattici in lingua inglese saranno resi disponibili in aula web.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento previa richiesta all'indirizzo: francog@arch.unige.it
GIOVANNA FRANCO (Presidente)
STEFANO FRANCESCO MUSSO
FEDERICA POMPEJANO
Il modulo è articolato prevalentemente in lezioni frontali, eventualmente integrate con seminari esterni, visite e sopralluoghi anche in collaborazione con altri insegnamenti del Corso di Laurea e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università di Genova.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La verifica dell’apprendimento avviene con esame orale finale.
L'esame orale permette di verificare la capacità di analizzare e comprendere le patologie e i problemi di degrado e deficit che interessano le costruzioni tradizionali, per impostare correttamente progetti di recupero. L'esposizione orale deve essere accompagnata da semplici elaborazioni grafiche che aiutino la studente ad esporre correttamente argomenti di tipo tecnico. Costituiscono parametri di valutazione dell'esame: la capacità di impostare un ragionamento critico, la proprietà del lessico tecnico, la qualità di esposizione degli argomenti trattati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
29/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale |