CODICE | 98447 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 8 cfu al 2° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge lo scopo di presentare allo studente gli aspetti fondamentali dell’elettrochimica, della cinetica e della catalisi. Verranno fornite le principali informazioni per la conoscenza e la comprensione dell’elettrochimica applicata (batterie primarie e secondarie, celle a combustibile), della cinetica (reazioni in fase gas e in soluzione) e della catalisi (catalisi omogenea, catalisi eterogenea con Isoterma di Langmuir, catalisi enzimatica e meccanismo di Michaelis-Menten).
Istituzioni di Matematiche
Fisica Generale con laboratorio
Chimica Generale ed inorganica
Lezioni frontali (48 ore) con esercitazioni in aula (12 ore). Esperienze di laboratorio sia di elettrochimica sia di cinetica.
Elettrochimica
Cinetica
Catalisi
FABIO MICHELE CANEPA (Presidente)
CRISTINA ARTINI
Lezioni frontali (48 ore) con esercitazioni in aula (12 ore). Esperienze di laboratorio sia di elettrochimica sia di cinetica.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Un esame scritto formato da 4 problemi dei diversi argomenti.
Esame orale sia teorico sia di risoluzione di problemi alla lavagna. La valutazione finale comprenderà il voto dell'esame scritto, la valutazione del laboratorio e la valutazione dell'orale.
Durante il semestre ci sarà un primo compito scritto che riguarderà la prima parte del corso (elettrochimica) e un secondo compito scritto a fine semestre che riguarderà la seconda parte del corso (cinetica e catalisi). Per gli studenti che supereranno i due scritti con votazione non inferiore a 24/30 e avranno valutazione positiva del laboratorio, l'esame sarà considerato superato con la votazione acquisita. Sarà scelta dello studente richiedere di sostenere l'esame orale.
L’esame scritto deve poter valutare se lo studente ha acquisito i principali concetti dell’elettrochimica, della cinetica e della catalisi e se è in grado di poterli applicare a casi concreti.
L'esame orale è condotto da due docenti di ruolo e ha una durata minima di 45 minuti. Viene valutata sia la capacità di ragionamento dello studente sia la sua abilità nella risoluzione di piccoli problemi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/04/2019 | 14:00 | GENOVA | Compitino | |
17/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
25/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
29/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |