La progettazione formativa è una delle funzioni distintive del pedagogista.
Il corso affronta il tema della progettazione formativa da un punto di vista teorico e pratico, analizza i diversi elementi della progettazione (analisi dei fabbisogni formativi, definizione di obiettivi e competenze , scelta di metodi di insegnamento/apprendimento e di valutazione) e si sofferma sulle principali strategie formative attive e interattive, che verranno sperimentate dagli studenti in prima persona.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di 1.descrivere le caratteristiche dei modelli di progettazione formativa (forward planning, backward planning, allineamento costruttivo e altri) 2. elaborare un progetto formativo a. pianificare un’analisi dei fabbisogni formativi b. definire gli obiettivi generali e specifici di un progetto formativo c. definire le competenze e i learning outcomes d. utilizzare le tassonomie di Bloom e SOLO e. scegliere metodi di insegnamento/apprendimento f. scegliere metodi di valutazione 3.descrivere le caratteristiche dei seguenti metodi formativi attivi e interattivi: • Problem based learning • Team based learning • Flipped classroom • Cooperative learning • Giochi dei ruoli e simulazioni • Outdoor education • Narrazione
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
1.descrivere le caratteristiche dei modelli di progettazione formativa (forward planning, backward planning, allineamento costruttivo e altri)
2. elaborare un progetto formativo
a. pianificare un’analisi dei fabbisogni formativi
b. definire gli obiettivi generali e specifici di un progetto formativo
c. definire le competenze e i learning outcomes
d. utilizzare le tassonomie di Bloom e SOLO
e. scegliere metodi di insegnamento/apprendimento
f. scegliere metodi di valutazione
3.descrivere le caratteristiche dei seguenti metodi formativi attivi e interattivi:
• Problem based learning
• Team based learning
• Flipped classroom
• Cooperative learning
• Giochi dei ruoli e simulazioni
• Outdoor education
• Narrazione
Il corso si avvarrà di metodi attivi e interattivi, privilegiando il coinvolgimento degli studenti .
Il programma si svolgerà nel Secondo semestre , articolato in 18 lezioni di 2 ore ciascuna.
I contenuti del corso rispecchiano gli obiettivi e i learning outcomes:
Zannini L. (2015) Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura. Pesa multimedia
Lotti A. (2018) Problem Based Learning. Franco Angeli, Milano
slides su aulaweb
Ricevimento: il ricevimento di norma si tiene il martedì dalle ore 9 alle ore 11, previa conferma via email, presso la stanza 1A15 del DISFOR
ANTONELLA LOTTI (Presidente)
DAVIDE PARMIGIANI
PROGETTAZIONE FORMATIVA E STRATEGIE DIDATTICHE ATTIVE
esame scritto con domande a risposte aperte e brevi;
presentazione di un progetto scritto.
esame scritto composto da una serie di domande a rispsota aperta e breve;
presentazione di un progetto formativo scritto.