CODICE | 98572 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 5 cfu al 1° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/02 |
SEDE | GENOVA (SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscenza e comprensione dei lineamenti della Storia del pensiero politico dall'Antichità al Medioevo.
Il modulo presenta i lineamenti della Storia del pensiero politico dall’Antichità al Medioevo e si propone di presentare in maniera critica le analisi dei principali problemi politici presi in esame da autori e testi significativi ascrivibili all'arco temporale in questione. Al termine del modulo, lo studente avrà acquisito la capacità di interpretare in forma critica il dibattito sui più rilevanti aspetti del politico e di inferirne elementi di continuità e discontinuità con l'attualità.
La didattica si compone di lezioni frontali e discussioni collettive sui temi via via presentati nel corso dell'insegnamento.
1) La civiltà greca e la politica
2) Socrate
3) Platone
4) Aristotele
5) Cicerone
6) Religione e politica: il cristianesimo
7) Agostino di Ippona
8)Tommaso d'Aquino
9) Dante, Marsilio
Testi consigliati
I. Parte generale
- M. D’ADDIO, Storia delle dottrine politiche, Genova, ECIG, 2002.
II. Parte speciale
- C. MORGANTI, Comunità e Stato, Europa e Occidente. La politica secondo Guardini, Firenze, Centro Editoriale Toscano, (in corso di stampa).
N.B. Per gli studenti impossibilitati a frequentare con regolarità le lezioni è richiesta inoltre la preparazione di uno dei seguenti testi a scelta:
- A. CATANZARO - S. LAGI - F. FALCHI (a cura di), Monisms and Pluralisms in the History of Political and Social Models, Edizioni Epoké, Novi Ligure (AL), 2018.
- F. FALCHI, Giuseppe Mazzini: la democrazia europea e i diritti delle donne, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2011.
Ricevimento: Mercoledì 15-17 presso il Dipartimento di Scienze Politiche (DISPO) Piazzale E- Brignole 3 a, Torre centrale (III piano)
ANDREA CATANZARO (Presidente)
ALBERTO DE SANCTIS
CARLO MORGANTI
La didattica si compone di lezioni frontali e discussioni collettive sui temi via via presentati nel corso dell'insegnamento.
Secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolge in forma orale
Nel corso del colloquio verranno accertate le capacità dello studente nel muoversi con senso critico all'interno del materiale oggetto dell'insegnamento e nell'utilizzare quest'ultimo nella lettura e nell'interpretazione del dibattito politico corrente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale Prof. Catanzaro | |
31/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
31/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale Prof. Catanzaro | |
31/05/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
31/05/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale Prof. Catanzaro | |
20/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale Prof. Catanzaro | |
12/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale Prof. Catanzaro |