CODICE 98797 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 2 HYDROGRAPHY AND OCEANOGRAPHY 10590 (LM-75) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’Oceanografia biologica riguarda le relazioni tra la componente biotica e le forzanti fisiche e chimiche degli ambienti marini . Le interazioni sono molteplici, come molteplici sono i livelli ai quali è possibile intraprenderne lo studio, a partire da fenomeni che avvengono a scala microscopica fino ai processi globali. L’insegnamento, fornendo un quadro degli aspetti biologici, rende completa l’ottica già acquisita dallo studente magistrale sui processi che avvengono negli oceani. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha lo scopo di mettere in risalto le relazioni tra le forzanti ambientali (fisiche, chimiche e morfologiche) e lo sviluppo egli ecosistemi marini, focalizzando l’attenzione tanto sugli effetti a livello globale in ambiente pelagico quanto sui processi a scala locale. Saranno analizzate alcune caratteristiche naturali degli oceani e altre derivanti dalle alterazioni di origine antropica. Saranno fornite informazioni di base di matrice ecologica e biologica, in relazione alle reti trofiche e ai cicli biogeochimici. Procedure di campionamento e analisi dei dati saranno descritte prendendo ad esempio la letteratura scientifica recente. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività proposte consentirà allo studente di integrare e completare , da un punto di vista biologico, le conoscenze acquisite nel corso di laurea magistrale. Al termine del corso lo studente saprà: definire e descrivere i processi biogeochimici a livello marino evidenziare i fattori portanti dei processi biogeochimici marini classificare e comparare le relazioni tra il comparto biotico e quello chimico-fisico in ambienti peculiari selezionare in modo critico i metodi di campionamento e analisi per pianificare lo studio dei processi biogeochimici sintetizzare e comunicare efficacemente quanto appreso utilizzando un lessico adeguato. PREREQUISITI Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di base relative all’oceanografia fisica e chimica. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di esercitazioni nei laboratori del DiSTAV. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica dei principali metodi utilizzati e descritti durante le lezioni frontali. Le esercitazioni saranno condotte in gruppo, all’interno del quale gli studenti potranno confrontarsi e stabilire una strategia di azione per ottenere il risultato previsto, sotto il controllo del docente. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti: definizione degli ambiti spaziali e funzionali degli ambienti marini principi ecologici di base: organismi-popolazioni-comunità, produttori e consumatori, strategie e reti trofiche, fattori limitanti. Interazioni tra la componente biotica e i principali descrittori fisico-chimici (profondità, morfologia del fondo e struttura della colonna d’acqua, movimenti delle masse d’acqua (correnti e onde), temperatura, salinità, luce, ossigeno disciolto, nutrienti inorganici, materiale organico): come si sviluppano in ambienti peculiari . Effetti dell’attività antropica sui processi biologici degli oceani e delle zone costiere: distrofie, sfruttamento, inquinamento a livello locale e globale. Esercitazioni in laboratorio basate su alcuni dei principali protocolli utilizzati nella ricerca scientifica, in aula per la definizione di un piano di campionamento in ambienti e con finalità differenti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le presentazioni utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine dell’insegnamento. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi nei quali lo studente può ritrovare i concetti di base. I testi consigliati sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N. Lalli C.M & Parsons T.R. (1993) Biological oceanography. An introduction. Pergamon Press. Odum E.P. (1988) Basi di ecologia. Piccin-Nuova Libraria. Informazioni più aggiornate sono fornite, invece, mediante le pubblicazioni scientifiche discusse in sede di lezione. DOCENTI E COMMISSIONI CRISTINA MISIC Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame CRISTINA MISIC (Presidente) MARIO PETRILLO PAOLO POVERO LEZIONI INIZIO LEZIONI Per orario e inizio lezioni si prega di consultare il seguente link http://www.distav.unige.it/ccsambnat/orariolezioni Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova scritta, con domande a risposta aperta inerenti gli argomenti trattati nell’insegnamento. L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30. Saranno disponibili 5 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) e 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio). MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze, che lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare con quanto appreso in sede di esercitazione. Le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di sintetizzare e riconoscere i principali aspetti dell’argomento trattato, e sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/02/2019 14:00 GENOVA Orale 11/06/2019 14:00 GENOVA Orale 27/06/2019 14:00 GENOVA Orale 11/07/2019 14:00 GENOVA Orale 12/09/2019 14:00 GENOVA Orale 26/09/2019 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è raccomandata.