CODICE | 65753 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-OR/10 |
SEDE | GENOVA (SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per la conoscenza della storia dei Paesi del Medio Oriente, con particolare riferimento alla caduta dell'impero Ottomano fino alla nascità degli Stati moderni in Medio Oriente. Importanti avvenimenti quali la nascita dello Stato d'israele, la rivoluzione iraniana del 1979 e il fenomeno del pan-Arabismo verranno analizzati. Tutto questo dopo aver dedicato qualche lezione introduttiva alla storia politica dell'Islam.
Gli studenti, dopo aver seguito questo corso, avranno una conoscenza approfondita di questo periodo storico con particolare riferimento alla storia politica dell'islam e del Medio Oriente - saranno in grado di utilizzare la loro conoscenza storica nell'analisi dei processi poliitci contemporanei e moderni del Medio Oriente - saranno in grado di avere una visione critica nei confronti dell'evoluzione storica del Medio Oriente- miglioreranno la loro capacità di scrivere papers sul tema e la loro capacità critica nella lettura dei testi di storia del Medio Oriente.
Storia Contemporanea
Lezioni frontali - seminari e workshops.
1. Sessione di Benvenuto e una breve introduzione agli Studi mediorientali.
2. Introduzione alla storia politica dell'islam (I Parte)
3. Introduzione alla storia politica dell'islam (II Parte)
4. Sciiti e Sunniti.
5. La fine degli Imperi: la nascita degli Stati moderni in Medio Oriente
6. La caduta dell'Impero Ottomano
7. The politiche del colonialismo in Medio Oriente
8. La nascita dello Stato centrale in Turchia e in Iran
9. L'evoluzione dello Stato nei Paesi arabi del Medio Oriente
10. I regimi a partito-unico. Egitto e Tunisia
11. Le politiche degli Stati autoritari: Syria e Iraq
12. Il modello del governo familiari nei Paesi arabi del Golfo persico
13. Le monarchia del Medio Oriente: Giordania e Marocco
11. L' Arabia Saudita e il GCC
12. Il nazionaismo arabo e le interazione intrastatali: il caso del partito Ba'th.
14. I nuovi Stati arabi: tra cooperazione e competizione.
15. Il ruolo dei palestinesi e israeliani in Medio Oriente.
16. Stato e politica in Israele dalla seconda guerra mondiale ad oggi: Hamas e Hezbollah.
17. Stato e politica in in Turkey: il governo di Erdogan
18. Stato e politica in Iran: la rivoluzione del 1979 e il caso della repubblica islamica.
1. Fred M. Doner, Maometto e le origini dell'Islam, Einaudi, 2011. (Capitoli 1-3).
2. Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente Contemporaneo, il Mulino, 2017.
Gli studenti dovranno scegliere uno dei seguenti testi di lettura::
A) Gimapiero Cama - Pejman Abdolmohammadi, L'Iran contremporaneo: le sfide interne e internazionali di un paese strategico, Mondadori, 2015.
B) Carlo Degli Abbati, Il radicalismo nel nome dell'Islam, Aracne, 2013.
C) Alberto Negri, Il musulmano errante: Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente, Rosenberg;Sellier, 2017.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre leggere i seguenti capitoli del seguente libro:
D) James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente Moderno, Einaudi, 2009. (Capitoli 1-4).
Ricevimento: Giovedì ore 15.00 - 17.00, presso il DISPO Agli studenti fuori sede si suggerisce di concordare preventivamente l'orario dell'incontro.
ANDREA CATANZARO (Presidente)
PEJMAN ABDOLMOHAMMADI
CARLO MORGANTI
LARA PICCARDO
Lezioni frontali - seminari e workshops.
Ottobre 8th
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
29/05/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale |