CODICE | 98822 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 10177 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE (LM-52) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/11 |
SEDE | GENOVA (SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Durante il corso saranno svolti seminari creditizzati di approfondimento, esercitazioni orali o scritte facoltative con distribuzione del relativo materiale tramite inserimento su aulaweb, che potrà sostituire o integrare parti del programma, da concordare con la docente.
Per la parte relativa al rapporto fattore religioso e comunità politica:
Studenti frequentanti: Verrà inserito il materiale da studiare in aula web. Sarà possibile integrarlo con i seguenti testi:
G. Dammacco, Diritti e religioni nel crocevia del Mediterraneo, Bari, 2016
Per la parte relativa al fenomeno religioso nel diritto:
Studenti frequentanti: Verrà inserito il materiale da studiare in aula web. Sarà possibile integrarlo con i seguenti testi:
S. Ferrari, “Introduzione al diritto comparato delle religioni” (Bologna, Il Mulino 2008), limitatamente ai capitoli III (pp. 35-56), V (pp. 111-172) e VI (pp. 173-226); G. Barberini – M. Canonico, “Elementi essenziali dell’ordinamento canonico” (Giappichelli, Torino 2013), limitatamente al capitolo V (pp. 139-212).
Studenti Erasmus frequentanti: Verrà inserito il materiale da studiare in aula web. Sarà possibile integrarlo con i seguenti testi:
G. Dammacco, Diritti e religioni nel crocevia del Mediterraneo, Bari, 2016; S. Ferrari, “Introduzione al diritto comparato delle religioni” (Bologna, Il Mulino 2008), limitatamente ai capitoli III (pp. 35-56), V (pp. 111-172) e VI (pp. 173-226) o in alternativa H. P. Glenn, “Legal Traditions of the World” (Oxford University Press 2010), limitatamente ai capitoli I, IV, VI; G. Barberini – M. Canonico, “Elementi essenziali dell’ordinamento canonico” (Giappichelli, Torino 2013), limitatamente al capitolo V (pp. 139-212).
Studenti non frequentanti: G. Dammacco, Diritti e religioni nel crocevia del Mediterraneo, Bari, 2016; AA.VV., Libertà di espressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza, Pisa, 2016 (solo da pag. 145 a p.337);
S. Ferrari, “Introduzione al diritto comparato delle religioni” (Bologna, Il Mulino 2008), limitatamente ai capitoli I (9-21), II (pp. 23-34), III (pp. 35-56), V (pp. 111-172) e VI (pp. 173-226); G. Barberini – M. Canonico, “Elementi essenziali dell’ordinamento canonico” (Giappichelli, Torino 2013), limitatamente ai capitoli II (pp. 25-57) e V (pp. 139-212).
Studenti Erasmus non frequentanti: G. Dammacco, Diritti e religioni nel crocevia del Mediterraneo, Bari, 2016; AA.VV., Libertà di espressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza, Pisa, 2016 (solo da pag. 145 a p.337); S. Ferrari, “Introduzione al diritto comparato delle religioni” (Bologna, Il Mulino 2008), limitatamente ai capitoli I (9-21), II (pp. 23-34), III (pp. 35-56), V (pp. 111-172) e VI (pp. 173-226) o in alternativa H. P. Glenn, “Legal Traditions of the World” (Oxford University Press 2010), limitatamente ai capitoli I, II, IV, V, VI; G. Barberini – M. Canonico, “Elementi essenziali dell’ordinamento canonico” (Giappichelli, Torino 2013), limitatamente ai capitoli II (pp. 25-57) e V (pp. 139-212).
Ricevimento: La docente riceve presso il Dipartimento di Giurisprudenza in Via Balbi 30, sez. di Storia del Diritto, II piano o presso l'Albergo dei Poveri, Torre Centrale, V piano, su appuntamento da concordare tramite mail all'indirizzo daniela.tarantino@unige.it
DANIELA TARANTINO (Presidente)
ANDREA CATANZARO
MATTEO CARMINE FIOCCA
LARA PICCARDO
FRANCESCO PIERINI
Durante il corso saranno svolti seminari creditizzati di approfondimento, esercitazioni orali o scritte facoltative con distribuzione del relativo materiale tramite inserimento su aulaweb, che potrà sostituire o integrare parti del programma, da concordare con la docente.
Secondo semestre ogni martedì e mercoledì dalle 14 alle 16 presso l’Albergo dei Poveri. Eventuali cambi di orario o di giorni saranno concordati con la docente ed inseriti su aulaweb
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è orale. Durante il corso potranno essere effettuate una o due esercitazioni scritte/orali da concordare con la docente
Durante il corso verranno prese le firme degli studenti frequentanti
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/05/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Orario e aule lezioni su: