Salta al contenuto principale
CODICE 67506
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/18
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Corso Chirurgia I sviluppa specifiche Competenze Cliniche Basilari nella "prima parte" dei quadri morbosi di maggiore interesse: dagli Aspetti più Generali all'Addome Acuto, dalla Chirurgia dei Linfatici e dei Vasi Chiliferi alla Microchirurgia ed alla Chirurgia Video-Endoscopica, compresi i temi più importanti di Chirurgia Plastica ed Urologica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso è finalizzato allo sviluppo di specifiche competenze cliniche. Date per acquisite le conoscenze di nosografia, eziologia, fisiopatologia, segni e sintomi delle malattie, si discuterà, soprattutto con la presentazione di casi clinici, della problematica diagnostica-terapeutica, relativa ai quadri morbosi di maggior interesse e di più frequente riscontro nella pratica chirurgica. Al termine del Corso, lo studente deve essere in grado di affrontare la discussione su problemi di rilevanza clinica, mostrandosi capace di impostare il ragionamento diagnostico differenziale, basato sull’osservazione, sulla conoscenza dei dati epidemiologici, sull’uso razionale delle indagini strumentali e di laboratorio, ma anche sulle possibilità di prevenzione delle patologie più comuni. Deve dimostrare la capacità di porre indicazioni terapeutiche corrette, di essere genericamente orientato sulle tecniche chirurgiche più comuni, sul timing chirurgico e sulla prognosi, tenendo presenti le caratteristiche psicofisiche e sociali del paziente. Allo studente è anche richiesta un’adeguata conoscenza delle problematiche relative ai periodi pre- e postoperatorio, correlate sia agli interventi in regime di day-surgery, sia a quelli di chirurgia maggiore.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del Corso, lo Studente deve risultare in grado di saper affrontare la discussione su i problemi di rilevanza clinico-chirurgica, mostrandosi autonomamente capace ed abile nell’impostare il ragionamento diagnostico differenziale, basato sull’osservazione, sulla conoscenza dei dati epidemiologici, sull’uso razionale delle indagini strumentali e di laboratorio, nonche sulle possibilità di prevenzione delle patologie più comuni, in riferimento agli argomenti oggetto del programma del Corso, di seguito indicati .

    Si richiede allo Studente la capacità di porre indicazioni terapeutiche corrette, di essere genericamente orientato sulle tecniche chirurgiche più comuni, sul "timing" chirurgico e sulla prognosi, tenendo presenti le caratteristiche psicofisiche e sociali del malato. E' inoltre richiesta un’adeguata conoscenza delle problematiche relative ai periodi pre- e post-operatorio, correlate sia agli interventi in regime di day-surgery, sia a quelli di chirurgia maggiore.

    MODALITA' DIDATTICHE

     Lezioni Plenarie in Aula

    - Didattica Seminariale (discussioni dei casi clinici)

    - Didattica Professionalizzante (per piccoli  gruppi di studenti) in Corsia, in Ambulatorio ed  in Sala Operatoria / Diagnostica Radiologica  Strumentale

    La frequenza è obbligatoria, con ore distribuite, a seconda delle tipologie di attività ed in rapporto ai Crediti previsti al 5° Anno – I Semestre, per la Disciplina di Chirurgia Generale MED/18 - Corso Integrato di Chirurgia I : 5 CFU (1 CFU = 25 ore).

    Il Calendario dettagliato delle Attività Didattiche viene indicato, ogni Anno Accademico, nella Guida dello Studente pubblicata online.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Valutazione del Rischio Preoperatorio

    - Complicanze tipiche del paziente anziano

    - Fluidi, Elettroliti, Equilibrio Acido-Base ed  

      Aspetti nutrizionali nel Paziente Chirurgico

    - Guarigione delle Ferite

    - Infezioni e Sepsi in Chirurgia

    - Emostasi e Trasfusioni

    - Malattie Chirurgiche del Torace (compresa la

      Patologia Mammaria) e dell’Addome (diagnosi

      differenziale, principi di terapia e prognosi)

    - Addome Acuto Peritonitico (diagnosi 

      differenziale, principi di terapia e prognosi)

    - Emorragie Digestive Superiori (Multi-Disciplinary 

      Team Management)

    - Obesità Patologica (indicazioni e principi di

      trattamento chirurgico)

    - Chirurgia Mininvasiva / Video-Laparoscopica  

      (indicazioni e tecniche)

    - Il Sistema Linfatico nella Chirurgia Generale

      (Diagnosi e Trattamento dei Linfedemi e delle

      Malattie dei Vasi Chiliferi): Ruolo della

      Microchirurgia e delle Nuove Tecniche

      Complementari

    - Correlazioni inter-disciplinari tra Chirurgia

      Generale, Chirurgia Plastica e Chirurgia

      Urologica

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bellantone R., De Toma G., Montorsi M. (Eds), Chirurgia Generale, Metodologia – Patologia – Clinica Chirurgica -  Edizioni Minerva Medica, Torino, 2009

    Townsend C., Beauchamp RD., Evers BM.,  Mattox KL., Sabiston Textbook of Surgery: The Biological Basis of Modern Surgical Practice. 19th Ed. Elsevier, Philadelphia, USA, 2012.

    Materiale aggiuntivo è messo a disposizione degli Studenti attraverso il Portale AulaWeb.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale orale, che mira ad accertare la  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi: Concorrono, pertanto, al voto finale espresso in trentesimi:

    - Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

    -Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

    -Padronanza della materia;

    Adozione di una terminologia appropriata.

    Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono risultati eccellenti.

     

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    23/01/2019 14:30 GENOVA Orale
    06/02/2019 14:30 GENOVA Orale
    26/02/2019 14:30 GENOVA Orale
    17/04/2019 14:30 GENOVA Orale
    22/05/2019 14:30 GENOVA Orale
    19/06/2019 14:30 GENOVA Orale
    03/07/2019 14:30 GENOVA Orale
    24/07/2019 14:30 GENOVA Orale
    18/09/2019 14:30 GENOVA Orale
    28/10/2019 15:00 GENOVA Orale
    18/12/2019 14:30 GENOVA Orale