CODICE 65100 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 8 cfu anno 1 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2019/2020) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 65096 2019 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2019/2020) CHIMICA BIOLOGICA 25727 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2019/2020) LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA 65111 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2019/2020) CHIMICA ORGANICA 2 65113 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Saranno fornite agli studenti le conoscenze basilari di chimica organica e della reattività dei composti monofunzionali. Gli studenti apprenderanno innanzitutto come scrivere formule corrette di Lewis e Kekulé, nonché concetti fondamentali relativi ai legami chimici, alla risonanza, alle basi ed agli acidi organici, alla diversità e forma delle molecole (con particolare enfasi sulla stereochimica), alla nomenclatura delle varie classi funzionali (inclusi i derivati aromatici ed eterociclici). L'obiettivo principale sarà far conoscere agli studenti le principali reazioni organiche (addizioni elettrofile e nucleofile a doppi e tripli legami C=C e doppi legami C=O, sostituzioni elettrofile aromatiche, sostituzioni nucleofile aciliche, alifatiche ed aromatiche, reazioni di formazione di legami C-C e C=C, reazioni redox, reazioni radicaliche) facendo loro comprendere le applicazioni sintetiche e le problematiche termodinamiche, cinetiche e sperimentali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi Si veda il campo precedente Risultati di apprendimento aspettati Gli studenti dovranno arrivare ad essere in grado di riconoscere le principali classi di reazioni organiche. Di scrivere correttamente equazioni stechiometriche bilanciate e di valutare gli aspetti cinetici (ad es. necessità di catalisi) e termodinamici (posizione dell'equilibrio) delle stesse reazioni. Dovranno saper prevedere i prodotti di una data reazione. Sapranno riconoscere la diversità molecolare di due molecole osservandone le formule. D'altro canto saranno in grado di scrivere in modo corretto formule di chimica organica seguendo le comuni convenzioni identificando in modo non ambiguo le entità molecolari. Gli studenti dovranno saper interpretare i nomi sistematici delle molecole o attribuire un nome ad una data formula. Infine, ci si aspetta che gli studenti sappiano comprendere ed eventualmente esporre in modo chiaro tutti i ragionamento che posono spiegare la reattività chimica delle varie classi di composti organici PREREQUISITI Le conoscenze chimiche di base fornite dall'insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in aula. E' previsto un tutorato facoltativo (11 sedute di 2 ore) durante il quale verrà trattata la soluzione di esercizi. Vi saranno 64 ore di lezione. Durante le lezioni verranno effetuati dei quiz mediante la piattaforma Kahoot, onde rmettere agli studenti di monitorare i loro progressi. Per motivi statistici, la frequenza sarà monitorata, anche se non obbligatoria. Inoltre verrà monitorata la "frequenza attva" degli studenti. In pratica verrà data la possibilità agli studenti di effettuare, in remoto, dei test di apprendimento in itinere (indicativamente 3-5). Gli studenti verranno quindi suddivisi in tre categorie a) Studenti non frequentanti: coloro che hanno meno del 65% di frequenza e che non hanno superato (o non hanno fatto) i test in itinere b) Studenti frequentanti: coloro che hanno almeno il 65% di frequenza e che hanno effettuato i test in itinere, pur non superandoli c) Studenti frequentanti attivi: gli studenti che, indipendentemente dalla frequenza in aula, hanno effettuato e superato i test in itinere Gli studenti di categoria b) e c) potranno godere di bonus all'esame scritto (cioé il punteggio dello scritto in trentesimi sarà moltiplicato rispettivamente per 1,1 e 1,2 per gli studenti b) e c). PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla chimica organica: chemiodiversità della chimica organica, formule di Lewis, modi di rappresentazione delle molecole, teoria VSEPR, orbitali molecolari, struttura tridimensionale alcani e cicloalcani. Isomeria costituzionale. il concetto di gruppo funzionale. panoramica dei principali gruppi funzionali con elementi di nomenclatura IUPAC proprietà chimico-fisiche dei composti organici proprietà acido-base dei composti organici Stereochimica ed equilibri conformazionali delle molecole organiche Generalità sulle reazioni organiche: nomi delle principali reazioni, aspetti termodinamici e cinetici Addizioni elettrofile ai doppi legami C=C Generalità e regola di Markovnikov. Postulato di Hammond Addizione di acidi alogenidrici, acqua, alogeni, borani, formazione di bromidrine Reazioni di dieni e alchini (cenni) Sostituzioni elettrofile aromatiche il benzene e l'aromaticità sostituzioni elettrofile aromatiche: alogenazione, nitrazione, solfonazione, acilazioni ed alchilazioni di Friedel-Crafts effetti elettronici e sterici dei sostituenti. Orientamento nelle sostituzioni elettrofile di benzeni sostituiti. Composti eteroaromatici. Proprietà basiche. Tautomeria. Sostituzioni elettrofile La chimica del legame C=O Addizioni nucleofile reversibili a composti carbonilici: gem-dioli, acetali, immine Sostituzioni nucleofile aciliche Generalità Preparazione e idrolisi di: cloruri acilici, anidridi, esteri, ammidi, nitrili Derivati di tipo acilico di altri ossiacidi: acido carbonico, acidi solfonici, acido nitrico, acido solforico, acido fosforico Reazioni di ossido-riduzione in chimica organica reazioni redox al C formalmente considerabili come idrogenazioni o deidrogenazioni idrogenazione di alcheni e alchini ossidazione di derivati ossigenati riduzione di derivati ossigenati amminazione riduttiva reazioni redox al C diverse da idrogenazioni e idrogenazioni monoossigenazione di idrocarburi epossidazione diossidrilazione ozonolisi reazioni redox coinvolgenti azoto e zolfo. Nomenclatura e proprietà di gruppi funzionali solforati. addizione ossidativa di alogenuri a metalli: i reattivi di Grignard e di organolitio Formazione di legami C-C Reazioni di Grignard e organolitio con composti carbonilici e carbossilici. Acidità in alfa al carbonile: reazioni aldoliche e di Claisen Sostituzioni nucleofile alifatiche La reazione SN2: generalità e applicazione alla sintesi di eteri, ammine ed alla alchilazione di enolati La reazione di eliminazione E2 La reazione di sostituzione SN1 La reazione di eliminazione E1 Reattività degli epossidi con nucleofili. Biosintesi di terpeni Altre reazioni di composti aromatici: Cenni sulla sostituzione nucleofila aromatica: meccanismo SNAr, via benzino, SN1. Sali di diazonio. Diazocopulazione. Le reazioni radicaliche Generalità polimerizzazione radicalica di etilene e stirene alogenazione di alcani sintesi del fenolo via idroperossido di cumene fenomeni di auto-ossidazione: inibitori radicalici. chinoni e idrochinoni TESTI/BIBLIOGRAFIA Non verrà seguito un libro specifico. Si consiglia comunque di integrare gli appunti delle lezioni con la consultazione di un qualsiasi libro di Chimica Organica per chimici (ve ne sono parecchi disponibili in biblioteca). Ad es. J. McMurry, CHIMICA ORGANICA, Piccin P.Y. Bruice, CHIMICA ORGANICA, EdiSES M. Loudon, CHIMICA ORGANICA, EdiSES P.C. Vollhardt, N.E. Schore, CHIMICA ORGANICA, Zanichelli A.A. vari, CHIMICA ORGANICA (a cura di B. Botta), Ediermes Brown-Foote-Yverson-Anslyn, CHIMICA ORGANICA, Edises DOCENTI E COMMISSIONI LUCA BANFI Ricevimento: Il docente è sempre presente in Dipartimento dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 (tranne ad agosto). Tuttavia, a causa dei numerosi impegni didattici e istituzionali, è consigliabile prendere un appuntamento per E-mail almeno il giorno prima. Se però ci si presenta nello studio (818 o in Direzione del DCCI) ed il docente non ha altri impegni in quel momento, gli studenti saranno ricevuti anche senza previo appuntamento. Commissione d'esame LUCA BANFI (Presidente) ANDREA BASSO CHIARA LAMBRUSCHINI LISA MONI RENATA RIVA LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 24 febbraio 2020 (secondo l'orario riportato su http://www.chimica.unige.it/didattica/orari_CTC e/o https://corsi.unige.it/8757 ) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti che intendono sostenere un esame devono prenotarsi rigorosamente entro 48 ore prima https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione L'esame sarà essenzialmente orale. Esso sarà preceduto da un esame scritto, che però avrà solo la funzione di fare da filtro, evitando che si sottopongano all'orale studenti che non hanno ancora raggiunto una preparazione sufficiente. Pertanto lo scritto avrà luogo lo stesso giorno dell'orale, non prevederà problemi o esercizi complessi e darà luogo solo a 5 tipologie di valutazione: eccellente, buono, sufficiente, insufficiente e gravemente insufficiente. Gli studenti con le prime tre valutazioni saranno ammessi all'orale. La valutazione dello scritto non influirà sul voto finale tranne che per il fatto che gli studenti con sufficiente non potranno ottenere più di 26. Quindi anche il risultato di eccellente nello scritto non garantirà il superamento dell'esame. Esempi di esame scritto sono messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma aulaweb. Lo scritto è diviso in due parti: Nella prima ci saranno 6 blocchi di 5 affermazioni vere o false e lo studente dovrà scegliere se sono vere o false. Nella seconda ci saranno 6 domande a cui rispondere scrivendo formule, equazioni stechiometriche, reattivi. Non ci saranno domande a cui rispondere con delle frasi o dei ragionamenti. La verifica della capacità di argomentare sarà riservata alla parte orale. Il punteggio inizale dello scritto (in trentesimi) sarà moltiplicato per 1,1 o 1,2 per gli studenti che hanno guadagnato il bonus di frequentatori o di frequentatori attivi (si vedano le modalità didattiche). L'esame orale, la cui durata è mediamente di 30 minuti, prevede di norma 3 domande: la prima sarà di carattere piuttosto generale. La seconda e la terza saranno più specifiche. Il peso relativo delle tre domande sulla valutazione finale sarà 50%, 25% e 25%. Nel caso di studenti che abbiano ottenuto eccellente nello scritto e che rispondano molto bene alla prima domanda, l'esame potrebbe anche concludersi qui (senza le altre due domande) con una votazione di 30, oppure, a discrezione dei membri della commissione, si potrà effettuare una domanda più impegnativa onde decidere se attribuire la lode. Se la commissione riterrà che gli obiettivi formativi dell'insegnamento non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi. In tal caso dovrà ripetere la prova scritta in un successivo appello. Una volta proposto il voto, l'eventuale richiesta di rifiutarlo dovrà essere fatta immediatamente. Qualora lo studente rifiuti il voto, lo studente non potrà poi cambiare idea in seguito chiedendo la registrazione di tale voto. Dovrà ripetere l'esame e potrebbe anche conseguire una votazione inferiore a quella inizialmente proposta. Lo studente che, avendo superato lo scritto, non supera o si ritira all'orale, dovrà ripetere in un altro appello entrambe le prove. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante l'esame, sia scritto che orale, lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, che, soprattutto, scrivendo alla lavagna o su un foglio equazioni chimiche, formule e meccanismi. In questo modo, la commissione potrà verificare in modo puntuale che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi di apprendimento, citati più sopra in questa scheda: in particolare sappia riconoscere le principali reazioni organiche, comprendere la reattività dei vari gruppi funzionali e saper scrivere in modo corretto formule ed equazioni stechiometriche. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/01/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 12/02/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 22/06/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 08/07/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 23/07/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 03/09/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 16/09/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI L'esame deve essere sostenuto dopo quello di Chimica Generale ed Inorganica. Sulla piattaforma aulaweb, gli studenti potranno sottoporsi a due tipi di test di autovalutazione, in modo da poter monitorare/verificare la loro preparazione in vista dell'esame. Tali test simulano, anche se non al 100%, la parte scritta dell'esame (ovviamente non la parte orale). Ogni test può essere ripetuto ed inoltre esistono diverse varianti per ciascuna tipologia.