CODICE | 57022 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 11 cfu al 2° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE ) |
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento è centrato sul concetto classico di energia e accompagna lo studente, tramite modellizzazioni, allo studio dell’equilibrio termodinamico con un approccio fenomenologico.
L'impostazione persegue anche l'obiettivo di implementare le soft skills degli studenti, invitandoli a una continua riflessione, alla discussione in aula, alla peer evaluation e a incrementare le loro capacità di lavorare in gruppo, anche avvalendosi della collaborazione di un team builder.
L’insegnamento intende fornire conoscenze chimico-fisiche di base utili per interpretare e prevedere il comportamento, in termini termodinamici, di sistemi di interesse chimico, inclusi gli ambienti di reazione.
Lo studente è in grado di descrivere i quattro principi della termodinamica classica, corredandoli di esempi; mostra la capacità di predire, indirizzare e comprendere il comportamento di sistemi chimici, in termini termodinamici, sapendo risolvere esercizi numerici di media difficoltà, riconducibili alle conoscenze della parte teorica.
Egli è in grado di svolgere, in gruppo, semplici esperienze laboratoriali, mostrando l’attitudine all’approfondimento; ha la competenza di stilare una relazione in modo collaborativo, sviluppando il proprio senso critico, la capacità di confronto e di valutazione. Mostra anche la capacità di schematizzare il processo e di saperlo rappresentare in modo grafico.
Conoscenze di base di Matematica, Fisica Generale e Chimica Generale.
La lezione frontale si suddivide in: a) presentazione dell’argomento con il supporto delle slide preparate dal docente; b) fase di riflessione con domande stimolo per comprendere il grado di apprendimento; c) lavoro in gruppo, per lo svolgimento in modo collaborativo di esercizi. Il tradizionale utilizzo della lavagna viene integrata da modalità di didattica partecipativa quali: cooperative learning, peer-evaluation, mappe concettuali, videoclip, microteaching, etc. e con l'utilizzo di software tipo Kahoot!, Socrative e/o altri finalizzati a prove formative, non certificative.
Le esperienze di laboratorio prevedono: un lavoro di gruppo durante lo svolgimento dell’esperienza, un breve approfondimento e una relazione scritta in modo collaborativo, dove vengono riportati anche dei disegni schematici della strumentazione utilizzata e l'elaborazione grafica dei dati ottenuti. Al termine del corso, gli studenti, suddivisi in gruppi di interesse, presentano in pubblico un argomento a scelta, coerente con il programma svolto.
P. Atkins & J. De Paula, Chimica Fisica, Ed. Zanichelli
A. Gambi, esercizi di chimica fisica, Ed. Zanichelli
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avverrà: - al termine di ogni lezione - durante la settimana, su appuntamento - normalmente, dalle 13 alle 14 del venerdì.
MARIA CARNASCIALI (Presidente)
CRISTINA ARTINI
FABIO MICHELE CANEPA
PIETRO MANFRINETTI
MARCELLA PANI
La lezione frontale si suddivide in: a) presentazione dell’argomento con il supporto delle slide preparate dal docente; b) fase di riflessione con domande stimolo per comprendere il grado di apprendimento; c) lavoro in gruppo, per lo svolgimento in modo collaborativo di esercizi. Il tradizionale utilizzo della lavagna viene integrata da modalità di didattica partecipativa quali: cooperative learning, peer-evaluation, mappe concettuali, videoclip, microteaching, etc. e con l'utilizzo di software tipo Kahoot!, Socrative e/o altri finalizzati a prove formative, non certificative.
Le esperienze di laboratorio prevedono: un lavoro di gruppo durante lo svolgimento dell’esperienza, un breve approfondimento e una relazione scritta in modo collaborativo, dove vengono riportati anche dei disegni schematici della strumentazione utilizzata e l'elaborazione grafica dei dati ottenuti. Al termine del corso, gli studenti, suddivisi in gruppi di interesse, presentano in pubblico un argomento a scelta, coerente con il programma svolto.
Dal 23 settembre 2019 secondo l'orario riportato su http://www.chimica.unige.it/didattica/orari_CTC e/o su https://corsi.unige.it/8757
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Lo studente dovrà superare un esame scritto, basato sulla risoluzione di esercizi di calcolo anche con il supporto grafico, e un esame orale, che consente di spaziare sul programma. Entrambe le prove dovranno riportare una votazione almeno sufficiente (18/30) e lo studente potrà accedere all'orale solo dopo aver superato lo scritto e aver consegnato tutte le relazioni, compresa la presentazione dell'argomento a scelta. La valutazione in itinere di relazioni e attività diverse concorrono alla valutazione finale. Durante il corso, sono previste prove parziali per alleggerire il carico dell’esame scritto finale.
Lo studente riceve: a) una valutazione per la parte laboratoriale che comprende la relazione di gruppo di ogni singola esperienza e l’esposizione dell’argomento a piacere; b) una valutazione sulla parte di esercitazioni con uno scritto in cui è prevista lo svolgimento di almeno 3 esercizi, di cui uno grafico; c) una valutazione sulla parte teorica che prevede l’esposizione di almeno un argomento del programma e lo svolgimento di almeno una dimostrazione, in modo corretto e ben strutturato. La prova di esame orale prevede anche l’esposizione di almeno un’esperienza di laboratorio, per valutare la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di sintesi, usando la lavagna per la rappresentazione della postazione e l'elaborazione grafica dei dati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
29/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/02/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
17/02/2020 | 14:30 | GENOVA | Compitino | Potranno accedere al primo compitino solo gli studenti iscritti al secondo anno per l'A.A. 2019-2020 |
21/02/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/04/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | In questo spazio si iscrivono solo coloro che vogliono fare il compito totale |
16/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Compitino | In questo spazio si iscrivono solo gli studenti del secondo anno che desiderano fare il secondo compitino |
07/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
24/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/08/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'orale si svolgerà sulla piattaforma TEAMS |
07/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
18/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Sono previste attività facoltativi dedicate ad esercitazioni numeriche e a simulazioni o correzione delle prove di esame, da svolgersi al di fuori delle ore di lezione e in aggiunta ad esse, da concordare con gli studenti. In particolare, a fine corso saranno dedicate delle ore per la simulazione della prova scritta e dell'interrogazione orale alla lavagna.