Salta al contenuto principale
CODICE 66174
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/01
LINGUA Inglese
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Fuido-dinamica computazionale (CFD) sta assumendo un ruolo fondamentale nella progettazione navale, quale complemento (e talvolta sostituto) delle classiche prove sperimentali. Conoscere le basi teoriche dei diversi approcci numerici ed i campi di applicabilità e le limitazioni risultano di fondamentale importanza per un ingegnere Navale. Il corso si propone di formare a 360 gradi i laureandi per prepararli al mondo del lavoro dell’idrodinamica numerica. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course is intended to provide students with the basis of the most advanced numerical techniques adopted for the solution of the hydrodynamic problems related to naval architecture. The theoretical background of each proposed methodology, with its field of application and its limits, is presented together with hands-on examples.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Nel dettaglio il corse si propone di fornire una conoscenza terico/tecnicha dell’idrodinamica numerica approfondendo aspetti quali:

- Definizione delle equazioni della meccanica dei fluidi

- Aspetti teorici delle principali metodologie semplificate e non per la soluzione numerica del moto di un fluido.

Esempi applicativi di semplici codici numerici basati sulle teorie sviluppate nel corso di studio.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali ed esercitazioni al calcolatore. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si articola su numerose macro tematiche:

- Panoramica sullo stato dell’arte nella soluzione delle equazioni della meccanica dei fluidi

- Accenni di meccanica dei continui: Concetto di continuo e derivazioni delle equazioni cardine

- Le metodologie a potenziale con particolare attenzione ai metodi a singola fase per applicazioni su profili 2D ed ali 3D

- Metodologie numeriche viscose avanzate, accenni teorici (FDM e FVM) e considerazioni pratiche

- Problemi particolari come: il problema dello strato limite e della cavitazione di eliche navali

TESTI/BIBLIOGRAFIA

J. Katz&A. Plotkin, "Low Speed Aerodynamics - From wing theory to panel method", McGraw-Hill

J.H. Ferziger&M. Peric, "Computational Methods for Fluid Dynamics", Springer 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANO GAGGERO (Presidente)

DIEGO VILLA (Presidente)

MICHELE VIVIANI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno secondo programma, possibili variazioni dovute a cause di forza maggiore verranno tempestivamente comunicate agli studenti tramite il portale di Aulaweb

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale. Se il numero degli stundenti per ogni sessione è considerevole verrà effettuato una prova scritta preliminare.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente dovrà essere in grado di esporre in maniera esaustiva gli argomenti trattati a lezione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2020 09:30 LA SPEZIA Orale
26/02/2020 09:30 LA SPEZIA Orale
08/06/2020 09:30 LA SPEZIA Orale
20/07/2020 09:30 LA SPEZIA Orale
09/09/2020 09:30 LA SPEZIA Orale