CODICE 66400 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 YACHT DESIGN 9268 (LM-34) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/01 LINGUA Inglese SEDE LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: YACHT STABILITY AND DYNAMICS MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Standards concerning the stability and buoyancy, the leak problem, the rolling movement and stabilisation means, speed effects on the stability. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso permetterà di sviluppare la capacità di: - progettare le navi (in particolare navi paseggeri) in base alle principali normative di riferimento per quello che riguarda la galleggiabilità e stabilità allo stato integro ed in falla - calcolare la posizione di equilibrio e di stabilità dell'equilibrio della nave dopo il danno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in aula. Esercizi ed applicazioni pratiche in aula PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione al contesto normativo: IMO IACS PORT STATE CONTROL Principali Codici e Convenzioni SOLAS MARPOL Stabilità allo stato integro: Il momento di stabilità; alcuni richiami e osservazioni sui suoi parametri principali. Influenza sul diagramma: - dell’assetto - del profilo d’onda - angolo di allagamento progressivo Studio del moto di rollio lineare Momenti inclinanti: - azione del vento - accostata in velocità Criteri di sufficiente stabilità allo stato integro (2008 IS code) Criterio meteorologico (2008 IS code) Pesata Prova di stabilità Stabilità per nave danneggiata La falla: - metodo per imbarco di peso - metodo per sottrazione di carena Metodo deterministico per la compartimentazione di sicurezza Navi passeggeri (non più in vigore) -.Curva delle lunghezze allagabili e ammissibili (SOLAS part B ch. II-1reg 3-4-5-6) - Criteri di sufficiente stabilità a nave danneggiata (SOLAS part B ch. II-1reg 8) Metodo probabilistico per la compartimentazione di sicurezza - Navi passeggeri e da carico (probabilistico armonizzato SOLAS2009) -L’indice di compartimentazione richiesto R - L’indice di compartimentazione calcolato A -I parametri probabilistici relativi al danno p,r,v -Il parametro s relativo alla sopravvivenza della nave - Applicazioni ed osservazioni Il problema dell'incaglio della nave La stabilità dei mezzi subacquei DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA GUALENI Ricevimento: luogo: in villa Cambiaso via Montallegro 1 DITEN polo navale, ufficio prof. Gualeni orario: in orario di ufficio senza appuntamento se compatibile con gli impegni del docente. Altrimenti previo appuntamento concordato via email, per telefono o di persona. Commissione d'esame PAOLA GUALENI (Presidente) MICHELE VIVIANI (Presidente) MARCO FERRANDO NICOLA PETACCO BENEDETTO PIAGGIO LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale Per essere ammessi alla prova orale gli studenti devono preventivamente discutere con il docente le due esercitazioni scritte assegnate durante il semestre MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame orale: due domande aperte su temi sviluppati in aula durante il semestre Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2020 09:00 LA SPEZIA Orale 27/01/2020 09:00 LA SPEZIA Orale 10/02/2020 09:00 LA SPEZIA Orale 08/06/2020 09:00 LA SPEZIA Orale 13/07/2020 09:00 LA SPEZIA Orale 14/09/2020 09:00 LA SPEZIA Orale