CODICE | 100537 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 2 cfu al 1° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (EDUCAZIONE PROFESSIONALE) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di farmacologia si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni di base riguardanti le modalità di assunzione dei farmaci, i loro meccanismi d’azione le loro indicazioni e le loro controindicazioni. In particolare, si propone di formare personale capace di conoscere le caratteristiche farmacologiche e tossicologiche di quelle classi di farmaci più spesso utilizzate dai soggetti presi in carico da operatori professionali, quali i farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali
Farmacologia generale
Farmacologia speciale
Non è raccomandato un testo specifico. Il materiale didattico sarà messo a disposizione degli studenti durante lo svolgimento del corso.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è effettuato presso l'istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonci o via e-mail. 010 3538884 stefano.thellung@unige.it
FEDERICO CARBONE
VINCENZO SALPIETRO DAMIANO
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali
II semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per l’insegnamento di farmacologia avviene mediante esame orale
Il colloquio sarà rivolto a valutare il livello di conoscenza delle caratteristiche farmacologiche e tossicologiche degli psicofarmaci, raggiunto dagli studenti e la loro capacità di affrontare quelle criticità, legate all’abuso presente o pregresso di psicofarmaci, che si potranno presentare nella loro attività lavorativa. Mediante il colloquio gli studenti avranno la possibilità di dimostrare di avere integrato le conoscenze acquisite dall’insegnamento di farmacologia con altre già presenti nel loro bagaglio di competenze in campo sanitario.