CODICE | 67241 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 5 cfu al 4° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/28 |
SEDE | GENOVA (ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Dare un’adeguata conoscenza delle caratteristiche anatomiche dei relativi aspetti funzionali del parodonto. Far riconoscere allo studente le diverse forme di malattia parodontale, dalla gengivite acuta e cronica alla parodontite giovanile e cronica dell’adulto. Familiarizzare con i principi generali delle diverse tecniche chirurgiche, finalizzati a risolvere le problematiche muco-gengivali, il trattamento dei difetti angolari e delle formazioni radicolari, Far conoscere l’importanza della terapia di mantenimento e della rivalutazione dopo il trattamento parodontale
Conoscenza dei principi biologici di base della malattia parodontale e dei processi di guarigione. Conoscenza della epidemiologia, della eziologia della malattia parodontale e dei rapporti tra malattia parodontale e malattie sistemiche. Competenza clinica per la documentazione, la diagnosi, il piano di trattamento e la terapia delle forme di malattia parodontale lievi, moderate, gravi.
Lezioni frontali
- Cemento radicolare
- Legamento parodontale
- Mucosa orale
- Attacco dento-gengivale
- Ampiezza biologica
- Osso alveolare
- Biofilm ed eziologia delle malattie parodontali
- Epidemiologia delle patologie parodontali
- Indici diagnostici
- Infezioni parodontali e patogenesi
- Trauma da occlusione
- Classificazione delle malattie parodontali
- Lesioni gengivali infiammatorie non indotte dalla placca
- Patologie gengivali indotte dalla placca
- Parodontite
- Malattia parodontale necrotizzante
- Rapporto tra patologia parodontale e patologie sistemiche
- Endodonzia e parodontologia
- Ascesso parodontale
- Principi biologici della rigenerazione parodontale
- Pianificazione del trattamento di pazienti affetti da patologie parodontali
- Fase sistemica della terapia
- Colloquio motivazionale
- Controllo meccanico della placca sopragengivale
- Controllo chimico della placca sopragengivale
- Terapia non chirurgica
Jan Lindhe: Parodontologia Clinica e Implantologia Orale (Quinta edizione)
Ricevimento: Previo appuntamento paolo.pesce@unige.it
MARIA MENINI (Presidente)
PAOLO PESCE (Presidente)
ARMANDO SILVESTRINI BIAVATI (Presidente)
ALESSANDRO UGOLINI (Presidente)
CARLO PESCE
STEFANO BENEDICENTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali
Marzo
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge tramite test multipli e prova orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi clinici che potrebbero essere presentati nel corso dell’esame.
Lo studente dovrà anche dimostrare di aver acquisito la capacità di descrivere un piano di cura in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Compitino | 15 giugno scritto via teams, le altre prove saranno orali |
15/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Compitino | 15 giugno scritto via teams, le altre prove saranno orali |
13/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Compitino | 15 giugno scritto via teams, le altre prove saranno orali |
28/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Compitino | 15 giugno scritto via teams, le altre prove saranno orali |
22/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |