CODICE 67290 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 2 cfu anno 5 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (LM-46) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: IMPLANTOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La parodontologia in implantologia permette la gestione dei tessuti molli in modo da ottimizzare il risultato estetico finale della protesi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Dare un’adeguata conoscenza delle caratteristiche anatomiche dei relativi aspetti funzionali del parodonto. Far riconoscere allo studente le diverse forme di malattia parodontale, dalla gengivite acuta e cronica alla parodontite giovanile e cronica dell’adulto. Familiarizzare con i principi generali delle diverse tecniche chirurgiche, finalizzati a risolvere le problematiche muco-gengivali, il trattamento dei difetti angolari e delle formazioni radicolari, Far conoscere l’importanza della terapia di mantenimento e della rivalutazione dopo il trattamento parodontale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà: - conoscere in modo approfondito limiti chirgurgici-anatomici da rispettare in un intervento di chirurgia implantare - conoscere le patologie connesse agli impianti - programmare una corretta gestione dei lembi chirurgici - conoscere le tecniche di incremento dei tessuti duri/molli intorno agli impianti MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO - differenze dente/impianto - l'osteointegrazione - limiti chirgici anatomici da rispettare in un intervento di chirurgia implantare - innesti connettivali e aumento dei tessuti duri/molli intorno agli impianti - procedure chirugiche in implantologia - i lembi implantari - la rigenerazione ossea - la peri-implantite DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO PESCE Ricevimento: Previo appuntamento paolo.pesce@unige.it Commissione d'esame FRANCESCA ANGIERO (Presidente) MARIA MENINI (Presidente) PAOLO PERA (Presidente) VINCENZO DEL BUONO SERGIO DIANA TIZIANO TEALDO SILVANO VALENTE PAOLO PESCE (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI II° semestre - marzo Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Test risposta multipla e orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nel test a risposta multipla e nel colloquio orale si valuta la capacità di formulare una corretta diagnosi e un corretto piano di trattamento utilizzando una terminologia corretta. Sono parti integranti della valutazione la puntualità, il comportamento individuale, la propria igiene personale, la capacità di comunicazione verbale e non verbale, la correttezza e la professionalità nei rapporti con il paziente, con i tutor clinici e con le equipe odontoiatriche incontrate nello svolgimento del tirocinio clinico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/06/2020 09:00 GENOVA Orale 22/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 20/07/2020 09:00 GENOVA Orale 20/07/2020 09:00 GENOVA Scritto 14/09/2020 09:00 GENOVA Orale 14/09/2020 09:00 GENOVA Scritto