CODICE | 56644 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8738 INGEGNERIA NAVALE (LM-34) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/02 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA NAVALE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso illustra agli studenti criteri e metodi avanzati per le verifiche di stato limite di strutture di navi e piattaforme offshore, in accordo con i principi fondamentali della costruzione navale ed i più moderni regolamenti delle società di classifica e descrive i principi fondamentali della modellazione numerica agli elementi finiti di una costruzione navale.
Scopo del corso è quello di illustrare agli studenti criteri e metodi avanzati per le verifiche di stato limite di strutture di navi e piattaforme offshore, in accordo con i principi fondamentali della costruzione navale ed i più moderni regolamenti delle società di classifica. Sono proposti casi tipici di studio per strutture navali e marine risolti sia con metodi di calcolo analitico sia con il metodo degli elementi finiti, esemplificando le azioni che sollecitano le strutture e le verifiche globali e locali generalmente adottate nella pratica progettuale.
Capacità di analisi della robustezza strutturale di una costruzione navale con metodi teorici e numerici. Analisi critica delle normative applicabili nella costruzione navale. Applicazione di software agli elementi finiti nella costruzione navale.
Conoscenza dei contenuti dei corsi di Scienza delle Costruzioni
Lezioni teoriche ed esercitazioni guidate in aula. Numero di ore complessivo: almeno 60.
Contenuti essenziali
Introduzione: richiami dei modelli strutturali della Scienza delle Costruzioni (trave, lastra), richiami del metodo degli elementi finiti. Verifiche di stato limite ed applicazione dei modelli strutturali alle costruzioni navali.
Moderni approcci regolamentari: IMO Goal Based Standards, criteri regolamentari di verifica, principi generali e idealizzazione dei componenti strutturali, criteri di selezione dei modelli in funzione degli scopi della verifica, definizione delle azioni e loro applicazione nei modelli di calcolo, relative implicazioni ed approssimazioni.
Tipologie di modellazione strutturale: modelli analitici e modelli numerici, modelli piani e tridimensionali (telai, grigliati, lastre, lastre ortotrope, pannelli rinforzati, modelli complessi). Strategie di modellazione agli elementi finiti. Modelli locali e modelli globali, robustezza primaria, secondaria e terziaria; interazioni tra modelli strutturali.
Tipologie di analisi: statica lineare, a collasso (cenni analisi non lineare), di instabilità e modale (agli autovalori), dinamica nel dominio del tempo (cenni). Post-processazione dei risultati, loro analisi critica e presentazione.
Esercitazioni previste (da discutere all’esame):
a) Introduzione all’uso di un software FEM (es. problema di Kirsch, semplici telai e/o grigliati)
b) Verifiche su un pannello rinforzato tipico (es. ponte vincolato su paratie e murate)
c) Verifiche di una sezione trasversale di una nave (es. anello rinforzato a struttura longitudinale)
d) Verifica di un modello a tre stive/cisterne in accordo ai requisiti regolamentari (es. secondo IACS H-CSR, Ch. 7)
e) Verifiche locali delle concentrazioni di tensione e verifiche a fatica di dettagli strutturali
f) Esempio applicativo di analisi dinamica (facoltativa e variabile ogni anno accademico)
Eventuali altri testi saranno consigliati durante le lezioni
Ricevimento: In generale lunedì e martedì, nel primo semestre ed al mercoledì nel secondo semestre (martedì alla Spezia prima e dopo la lezione), previo appuntamento via e-mail.
CESARE MARIO RIZZO (Presidente)
MARTINA AGUIARI
DARIO BOOTE
STEFANO GHELARDI
Lezioni teoriche ed esercitazioni guidate in aula. Numero di ore complessivo: almeno 60.
Come da orario ufficiale delle Scuola Politecnica
Prova orale con discussione delle esercitazioni svolte durante il corso
Discussione delle esercitazioni svolte e discussione su problemi proposti durante il colloquio orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Eventuali pre- e post- appelli aggiuntivi potranno essere concordati col docente. Eventuali variazioni di orario/data dovute ad impegni istituzionali del docente e/o al numero di candidati saranno comunicate via e-mail agli iscritti. |
11/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Eventuali pre- e post- appelli aggiuntivi potranno essere concordati col docente. Eventuali variazioni di orario/data dovute ad impegni istituzionali del docente e/o al numero di candidati saranno comunicate via e-mail agli iscritti. |
09/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Eventuali pre- e post- appelli aggiuntivi potranno essere concordati col docente. Eventuali variazioni di orario/data dovute ad impegni istituzionali del docente e/o al numero di candidati saranno comunicate via e-mail agli iscritti. |
07/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Eventuali pre- e post- appelli aggiuntivi potranno essere concordati col docente. Eventuali variazioni di orario/data dovute ad impegni istituzionali del docente e/o al numero di candidati saranno comunicate via e-mail agli iscritti. |
15/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Eventuali pre- e post- appelli aggiuntivi potranno essere concordati col docente. Eventuali variazioni di orario/data dovute ad impegni istituzionali del docente e/o al numero di candidati saranno comunicate via e-mail agli iscritti. |
Propedeuticità: Scienza delle costruzioni 2, Costruzione di Macchine (da seguire in parallelo)