Salta al contenuto principale
CODICE 60191
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento Progetto della Nave Militare si propone di fornire allo studente le basi per una comprensione delle problematiche progettuali specifiche delle navi militari. L’insegnamento fa parte degli insegnamenti a scelta per gli studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Navale, le lezioni sono previste nel I Semestre.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di impartire le nozioni di base per la impostazione del progetto della Nave Militare. Serve inoltre ad integrare le nozioni già acquisite negli insegnamenti precedenti e affronta le tematiche progettuali secondo la evoluzione tecnologica del settore.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede lezioni ed esercitazioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione, Storia Ingegneria Navale Italiana, Potere Marittimo, Processo di Acquisizione Nave

Esigenza Operativa, Requisito Operativo, Sviluppo del Progetto

Concetto di Survivability, Susceptibility, Segnature, Vulnerability

Esame del tema di progetto. Dimensioni principali

Dislocamento di prima approssimazione. Scelta di carena e determinazione della potenza

Seminario sulla progettazione navale e logistica in vita. Visita di istruzione presso il cantiere del Muggiano su FREMM in allestimento

Scelta apparato motore. Accoppiamento elica motore primo

Architettura impianti di propulsione. Flotta verde. Cenni sugli impianti ausiliari

Classificazione delle Navi militari e Registri di classifica. Intervento ditta RINA

Dimensionamento strutturale. Compartimentazione

Introduzione al progetto dei Sommergibili

La progettazione dei Sommergibili. Intervento Reparto Sommergibili di Maristat

Piani generali, HF, abitabilità, compartimentazione. Dislocamento seconda approssimazione. Posizione del baricentro.

Stabilità, galleggiabilità, assetto

Illustrazione trend recenti di progettazione. Legge Navale.

Intervento Fincantieri; Il progetto di nave militare dal punto di vista industriale (Ricerca e Sviluppo, investimenti relativi, aspetti trasversali, gestione dei programmi)

Esempi applicativi di Requisito operativo

Cenni sull’ingegneria Logistica nel progetto navale militare

Chiusura del Corso. Riepilogo argomenti

Introduzione al corso, Storia Ingegneria Navale Italiana, Potere Marittimo, Processo di Acquisizione

Esigenza Operativa, Requisito Operativo, Sviluppo del Progetto

Concetto di Survivability, Susceptibility, Segnature, Vulnerability

Esame del tema. Dimensioni principali

Dislocamento di prima approssimazione. Scelta di carena e determinazione della potenza

Seminario sulla progettazione navale e logistica in vita. Visita di istruzione presso il cantiere del Muggiano su FREMM in allestimento

Scelta apparato motore. Accoppiamento elica motore primo

Architettura impianti di propulsione. Flotta verde. Cenni sugli impianti ausiliari

Classificazione delle Navi militari e Registri di classifica. Intervento ditta RINA

Dimensionamento strutturale. Compartimentazione

Introduzione al progetto dei Sommergibili

La progettazione dei Sommergibili. Intervento Reparto Sommergibili di Maristat

Piani generali, HF, abitabilità, compartimentazione. Dislocamento seconda approssimazione. Posizione del baricentro.

Stabilità, galleggiabilità, assetto

Illustrazione trend recenti di progettazione. Legge Navale.

Intervento Fincantieri; Il progetto di nave militare dal punto di vista industriale (Ricerca e Sviluppo, investimenti relativi, aspetti trasversali, gestione dei programmi)

Esempi applicativi di Requisito operativo

Cenni sull’ingegneria Logistica nel progetto navale militare

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito gratuitamente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MASSIMO FIGARI (Presidente)

SERGIO SIMONE (Presidente)

RAPHAEL ZACCONE (Presidente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto + Orale, Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame e valutazione delle esercitazioni svolte dagli studenti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/02/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
07/04/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
18/06/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
23/06/2020 09:30 GENOVA Orale
23/06/2020 09:30 GENOVA Orale
23/06/2020 09:30 GENOVA Orale
16/07/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
20/07/2020 09:30 GENOVA Orale
20/07/2020 09:30 GENOVA Orale
14/09/2020 09:30 GENOVA Orale
17/09/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale