Salta al contenuto principale
CODICE 57004
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza delle principali tematiche del diritto pubblico in prospettiva comparata, concentrandosi in particolare su: 1) le forme di Stato nella loro evoluzione storica; 2) le modalità di distribuzione territoriale del potere (federalismo e regionalismo); 3) le forme di governo (con particolare riguardo a quelle contemporanee); 4) le garanzie costituzionali; 5) il processo costituzionale europeo. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo formativo del corso è di fornire un’adeguata conoscenza delle forme di Stato nella loro evoluzione storica, nonché delle forme di governo nello Stato democratico occidentale, con particolare riguardo al sistema di governo parlamentare, a quello presidenziale e a quello semipresidenziale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi (dettaglio):

Il corso mira a:

- Introdurre alla conoscenza della teoria della costituzione, nonché delle forme
di Stato e di governo, anche alla luce dei recenti mutamenti portati, da un
lato, dai processi di devoluzione e, d'altro lato, da quelli di integrazione,
europea; 


- Approfondire la conoscenza dei principi giuridici e delle istituzioni
fondamentali della forma di Stato liberal-democratica, attraverso il suo
sviluppo storico, le sue diverse realizzazioni e i problemi che questa incontra
nella trasposizione in società di tradizione culturale diversa da quelle
occidentali;

- Accostarsi alla conoscenza dei sistemi politici che condizionano
il funzionamento di una forma di governo, in particolare per quanto riguarda le
relazioni tra Potere legislativo ed esecutivo;

- Comprendere i meccanismi di protezione della costituzione, il loro
funzionamento ed in particolare il ruolo svolto dagli organi di giustizia
costituzionale;

- Approfondire la disciplina dei diritti e doveri contenuta nei testi
costituzionali e le sue implicazioni pratiche. 

- analizzare il processo di "costituzionalizzazione" dell'Unione europea. 

 

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

- conoscere ed utilizzare correttamente il linguaggio giuridico-costituzionale;

- integrare gli approcci giuridico, politologico e storico nello studio dei temi
dell’insegnamento, in modo da sviluppare buone capacità di analisi critica 

- comprendere e ricostruire le ragioni socio-politiche e culturali che hanno
reso possibile la nascita e lo sviluppo delle diverse forme di Stato, con
particolare attenzione alla democrazia liberale;

- identificare le diverse forme di Stato e di governo ed illustrarne il
funzionamento, applicando dove necessario anche categorie scientifiche
extra-giuridiche (politologiche, filosofiche, ecc.)

- applicare correttamente le metodologie comparatistiche nell’esame e nella
valutazione critica di istituti giuridici e strutture di organizzazione del
potere politico

- ricostruire, motivare e valutare criticamente il concreto funzionamento di un
ordinamento costituzionale, attraverso l’analisi critica di testi, documenti
giuridici e prassi costituzionali o costituzionalmente rilevanti, nonché di
ogni altro elemento storico e fattuale (sistemi politici e di partito, cultura
politica, ecc.) che acquisti rilievo in tale prospettiva

- esporre compiutamente informazioni, idee, problemi e soluzioni, relativi ai
contenuti della disciplina, a interlocutori specialisti e non

- eventualmente formulare suggerimenti ragionati e motivati di riforma
istituzionale, alla luce degli elementi informativi e delle metodologie
comparatistiche acquisiti.

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento appare necessaria la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, delle dottrine politiche, della storia politico-istituzionale contemporanea, della scienza politica (con particolare riguardo ai concetti di sistema politico e di sistema di partiti); nonché i fondamenti di geografia politica acquisiti nel previo percorso scolastico. 

Pur in mancanza di una propedeuticità formalizzata, quindi, si consiglia vivamente di aver già sostenuto o di preparare contestualmente almeno l'esame di “Istituzioni di Diritto Pubblico”.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede 60 ore di lezione. Le lezioni saranno prevalentemente frontali, ma potranno comprendere anche l'analisi testuale di testi normativi e giurisprudenziali. Le lezioni si svolgeranno in lingua italiana e saranno integrate da slides. Potranno inoltre far parte integrante del corso anche lezioni, conferenze e convegni in materia, che verranno in tal caso segnalati dal docente a lezione e tramite AulaWeb.

La frequenza non è obbligatoria, ma sarà previsto un programma particolare per gli studenti frequentanti, che sarà comunicato a lezione. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

La prima parte del corso sarà dedicata allo studio delle forme di Stato e delle forme di governo in prospettiva diacronica. Verranno analizzate tutte le più importanti esperienze storiche, dalla Magna Carta ai giorni nostri e verrà dedicata specifica attenzione alle più importanti forme di governo contemporanee.

Verrà poi dedicato ampio spazio alle più importanti questioni di attualità del diritto comparato, dai sistemi elettorali alle tecniche di revisione della Costituzione.

L’ultima parte del corso sarà dedicata al processo di integrazione europea, con alcuni approfondimenti specifici su argomenti di particolare attualità.

All’interno del corso sarà anche organizzato un ciclo di lezioni sul regionalismo (in occasione del 50° anno di istituzione delle Regioni ordinarie italiane), che saranno tenute da ospiti esterni. 

Gli studenti frequentanti potranno partecipare ad un corso integrativo tra i seguenti:

-       “Territorio, ambiente e sviluppo sostenibile”, tenuto dal Prof. Pietro Paolo Giampellegrini (Segretario generale della Regione Liguria) – 5 lezioni;

-       “Regionalismo differenziato e federalismo asimmetrico”, tenuto dal Prof. Iacopo Avegno (Vice Direttore Generale della Regione Liguria) – 5 lezioni;

-       “Tutela dei diritti e vincoli finanziari”, tenuto dal Prof. Pietro Piciocchi (Assessore al bilancio del Comune di Genova) – 5 lezioni. 

La partecipazione ai corsi integrativi sarà oggetto di valutazione e concorrerà a determinare la valutazione finale, secondo le modalità indicate a lezione. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per tutte le categorie di studenti è richiesto lo studio di:

1)    T.E. Frosini (a cura di), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, il Mulino, Bologna, 2019 (tutti i capitoli). 

2)    F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani, La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, vol. I e II, Il Mulino, Bologna, 2018.

Gli studenti frequentanti dovranno incentrare la preparazione soprattutto sugli appunti delle lezioni, sulle slides e sul materiale fornito di volta in volta sulla piattaforma Aulaweb.

Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi anche sul seguente volume:

G.F. Ferrari, Le libertà – profili comparatistici, Giappichelli, Torino, 2011, limitatamente ai seguenti capitoli: IV, VI, VII, X, XIII, XVI, XXI, XXII.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LORENZO CUOCOLO (Presidente)

FRANCESCO GALLARATI

EDMONDO MOSTACCI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, a partire dal mese di febbraio 2020. 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame finale si svolgerà in forma orale.

Per gli studenti frequentanti saranno indicate in aula modalità alternative di verifica dell’apprendimento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame si prefigge di accertare prima di tutto: la conoscenza degli argomenti trattati nel corso, l’adeguatezza dell’ordine espositivo, la padronanza del linguaggio tecnico giuridico, politologico e storico. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2020 09:30 GENOVA Orale
05/02/2020 09:30 GENOVA Orale
26/05/2020 09:30 GENOVA Orale
16/06/2020 09:30 GENOVA Orale
14/07/2020 09:30 GENOVA Orale
21/07/2020 09:30 GENOVA Orale
08/09/2020 09:30 GENOVA Orale