CODICE | 65753 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-OR/10 |
SEDE | GENOVA (SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per la conoscenza della storia dei Paesi del Medio Oriente, con particolare riferimento ai principali avvenimenti e fenomeni storici e geopolitici dell’area in età contemporanea. Partendo da un’introduzione storico-geografica, verranno affrontate le trasformazioni avvenute tra XIX e XX secolo con cenni su sfide e questioni principali che attraversano i diversi Paesi e l’intera regione mediorientale anche in una prospettiva globale.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per la conoscenza della storia dei Paesi del Medio Oriente, con particolare riferimento allo studio delle vicende, della dottrina e dei fondamenti dell’Islam politico, nonché delle istituzioni politiche del mondo mediorientale nell’età contemporanea.
Scopo del corso è quello di far acquisire agli studenti una conoscenza approfondita della storia contemporanea del Medio Oriente con particolare attenzione alle complesse vicende storico-politiche in modo che siano in grado di utilizzare le conoscenze acquisite nell'analisi dei processi politici contemporanei, di avere una visione critica nei confronti dell'evoluzione storica del Medio Oriente e di migliorare la loro capacità di scrivere papers sul tema e di avvicinarsi alla lettura di testi di storia del Medio Oriente.
Storia Contemporanea
Lezioni frontali ed eventuali seminari e workshops.
1. Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente Contemporaneo, il Mulino, 2017, pp. 310.
2. Federico Donelli, Islam e pluralismo: la coabitazione religiosa nell'Impero ottomano, Milano, Mondadori, 2017 (capitoli 5-8 e Conclusioni – pp. 90-205)
Materiale integrativo e di supporto sarà fornito dal docente e reso fruibile su aulaweb
Gli studenti dovranno scegliere uno dei seguenti testi di lettura:
Gli studenti non frequentanti (o quelli frequentanti in sostituzione della lettura a scelta) dovranno inoltre leggere, a scelta, i capitoli di uno dei tre seguenti libri:
A) Fred M. Donner, Maometto e le origini dell'Islam, Torino, Einaudi, 2011 (Capitoli 1-3)
B) James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente Moderno, Einaudi, 2009. (Capitoli 1-4).
C) Laura Guazzone, Storia contemporanea del mondo arabo. I Paesi arabi dall’Impero ottomano ad oggi, Milano, Mondadori, 2016 (una parte a scelta)
Ricevimento: Da concordarsi con il docente
GIORGIO GRIMALDI (Presidente)
FEDERICO DONELLI
Lezioni frontali ed eventuali seminari e workshops.
I semestre dal 2 ottobre 2019
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
28/05/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale |