Salta al contenuto principale della pagina

STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL MEDIO ORIENTE

CODICE 65753
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 6 cfu al 3° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/10
SEDE GENOVA (SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE )
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per la conoscenza della storia dei Paesi del Medio Oriente, con particolare riferimento ai principali avvenimenti e fenomeni storici e geopolitici dell’area in età contemporanea. Partendo da un’introduzione storico-geografica, verranno affrontate le trasformazioni avvenute tra XIX e XX secolo con cenni su sfide e questioni principali che attraversano i diversi Paesi e l’intera regione mediorientale anche in una prospettiva globale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per la conoscenza della storia dei Paesi del Medio Oriente, con particolare riferimento allo studio delle vicende, della dottrina e dei fondamenti dell’Islam politico, nonché delle istituzioni politiche del mondo mediorientale nell’età contemporanea.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Scopo del corso è quello di far acquisire agli studenti una conoscenza approfondita della storia contemporanea del Medio Oriente con particolare attenzione alle complesse vicende storico-politiche in modo che siano in grado di utilizzare le conoscenze acquisite nell'analisi dei processi politici contemporanei, di avere una visione critica nei confronti dell'evoluzione storica del Medio Oriente e di migliorare la loro capacità di scrivere papers sul tema e di avvicinarsi alla lettura di testi di storia del Medio Oriente.

 

PREREQUISITI

Storia Contemporanea

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali ed eventuali seminari e workshops.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Breve introduzione agli Studi mediorientali e alle concezioni storico-geografiche del Medio Oriente (Mashrek, Maghreb, Penisola Araba e aree di confine)
  2. Introduzione alla storia politica del Medio Oriente e dell’Islam
  3. Sciiti e Sunniti. Ascesa di Muhammad Ali e l’avvio delle riforme in Egitto 
  4. Le Tanzimat e il tentativo di modernizzazione dell’Impero Ottomano
  5. L’evoluzione dell’Iran moderno sotto la dinastia dei Qajar
  6. Pan-islamismo, nahda, tajdid e la fine della coesistenza religiosa
  7. La fine degli imperi: la caduta dell’Impero Ottomano la nascita degli Stati moderni in Medio Oriente
  8. Le politiche del colonialismo in Medio Oriente
  9. La nascita dello Stato centrale in Turchia e in Iran
  10. L'evoluzione dello Stato nei Paesi arabi del Medio Oriente. I regimi a partito-unico. Egitto e Tunisia
  11. Le politiche degli Stati autoritari: Siria e Iraq
  12. Il modello del governo familiari nei Paesi arabi del Golfo Persico. L' Arabia Saudita e il Gulf Cooperation Council e cenni sulle integrazioni regionali mediorientali
  13. Le monarchie del Medio Oriente: Giordania e Marocco
  14. Il nazionalismo arabo e le interazioni intrastatali: il caso del partito Ba'th.
  15. I nuovi Stati arabi: tra cooperazione e competizione. Guerre e instabilità: Siria, Libia, Sudan e Yemen
  16. Il ruolo dei palestinesi e israeliani in Medio Oriente e le radici del conflitto arabo-israeliano
  17. Stato e politica in Israele dalla seconda guerra mondiale ad oggi: Hamas e Hezbollah.
  18. Stato e politica in Turchia: il governo di Erdogan. Stato e politica in Iran: la rivoluzione del 1979 e il caso della Repubblica islamica

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1. Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente Contemporaneo, il Mulino, 2017, pp. 310.

2. Federico Donelli, Islam e pluralismo: la coabitazione religiosa nell'Impero ottomano, Milano, Mondadori, 2017 (capitoli 5-8 e Conclusioni – pp. 90-205)

Materiale integrativo e di supporto sarà fornito dal docente e reso fruibile su aulaweb

Gli studenti dovranno scegliere uno dei seguenti testi di lettura:

  1. Giampiero Cama, Pejman Abdolmohammadi, L'Iran contemporaneo: le sfide interne e internazionali di un paese strategico, Milano, Mondadori, 2015
  2. Federico Cresti, Massimiliano Cricco, Storia della Libia contemporanea, Roma, Carocci, 2015
  3. Carlo Degli Abbati, Il radicalismo nel nome dell’Islam, Roma, Aracne, 2013
  4. Federico Donelli, Le due sponde del Mar Rosso. La politica estera degli Stati mediorientali nel Corno d'Africa, Milano, Mondadori, 2019
  5. Marcella Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1991 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2012
  6. Gilles Kepel, Uscire dal caos, Milano, Raffaello Cortina, 2019
  7. Giorgio Musso, La caserma e la moschea. Militari e islamisti al potere in Sudan, Roma, Carocci, 2016
  8. Alberto Negri, Il musulmano errante: Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente, Torino, Rosenberg Sellier, 2017
  9. Peace Research Institute in the Middle East (PRIME), La storia dell’altro. Israeliani e palestinesi, a cura di Barbara Bertoncin e Asher N. Salah, Forlì, Una città, 2003
  10. Farian Sabahi, Il bazar e la moschea. Storia dell'Iran 1890-2018, Milano, Bruno Mondadori, 2019
  11. Farian Sabahi, Storia dello Yemen, Milano, Bruno Mondadori, 2010

Gli studenti non frequentanti (o quelli frequentanti in sostituzione della lettura a scelta) dovranno inoltre leggere, a scelta, i capitoli di uno dei tre seguenti libri:

A) Fred M. Donner, Maometto e le origini dell'Islam, Torino, Einaudi, 2011 (Capitoli 1-3)

B) James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente Moderno, Einaudi, 2009. (Capitoli 1-4).

C) Laura Guazzone, Storia contemporanea del mondo arabo. I Paesi arabi dall’Impero ottomano ad oggi, Milano, Mondadori, 2016 (una parte a scelta)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIORGIO GRIMALDI (Presidente)

FEDERICO DONELLI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali ed eventuali seminari e workshops.

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 2 ottobre 2019

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
09/01/2020 14:00 GENOVA Orale
06/02/2020 14:00 GENOVA Orale
28/05/2020 14:00 GENOVA Orale
19/06/2020 14:00 GENOVA Orale
13/07/2020 14:00 GENOVA Orale
04/09/2020 09:30 GENOVA Orale