CODICE 75381 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 8 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso introduce i concetti fondamentali dell'analisi e valutazione delle politiche pubbliche. Le lezioni alterneranno riflessioni teoriche sui molteplici strumenti concettuali propri della policy analysis ad analisi pratiche di politiche pubbliche tese a sviluppare la sensibilità degli studenti verso l’applicazione degli strumenti teorici appresi. L’insegnamento (ssd - SPS/04) appartiene alle attività formative caratterizzanti il Corso di Studio ed è affidato a un docente a contratto. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso propone un’analisi critica dei presupposti teorici, epistemologici e metodologici dell’analisi delle politiche pubbliche. Il corso sposa una prospettiva che assume le politiche come attività di problem solving e, in questo senso, discuterà criticamente l’interazione fra potere e conoscenza all’interno dei processi di policy ed il loro ruolo come meccanismi di cambiamento. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente avrà: Una conoscenza approfondita dei principali concetti dell’analisi delle politiche pubbliche Consapevolezza delle criticità degli strumenti di policy rispetto al raggiungimento degli obiettivi Capacità di elaborare indicatori per la valutazione di programmi di intervento Capacità di ricostruire e analizzare un processo di policy Consapevolezza delle principali determinanti del cambiamento di policy. MODALITA' DIDATTICHE Il corso alternerà lezioni frontali a momenti seminariali. La partecipazione attiva degli studenti rappresenta un elemento caratterizzante e, compatibilmente con il numero dei partecipanti, sarà valorizzata attraverso la presentazione in classe di case studies elaborati dagli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento è diviso in quattro unità didattiche: UD1 – Concetti di base della policy analysis UD2 – Il problema dell’agency nella policy analysis UD3 – Gli strumenti di policy UD4 – Il problema del cambiamento di policy TESTI/BIBLIOGRAFIA Studenti frequentanti Dente B. (2011), Le decisioni di policy, il Mulino, Bologna Materiale didattico messo a disposizione dal docente Studenti non frequentanti: Dente B. (2011), Le decisioni di policy, il Mulino, Bologna Busetti S. e Dente B. (2018) EXPOst. Le conseguenze di un grande evento, il Mulino, Bologna. Lettura consigliata per tutti. Hirschman, A. O. (1991). The rhetoric of reaction. Harvard University Press. (Ed. it. Retoriche dell’intransigenza, il Mulino, Bologna). DOCENTI E COMMISSIONI MARCO DI GIULIO Ricevimento: Durante il corso il ricevimento si terrà ogni lunedì alle ore 16. In ogni altro momento dell'anno andrà concordato con il docente. Commissione d'esame MARCO DI GIULIO (Presidente) GIAMPIERO CAMA FABRIZIO COTICCHIA STELLA GIANFREDA MARA MORINI LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti frequentanti effettueranno l’esame orale basato sulla discussione di un lavoro individuale concordato col docente. Gli studenti non frequentanti effettueranno l’esame orale volto ad accertare la conoscenza dei contenuti trattati nei due testi indicati. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame prevede l’accertamento delle conoscenze e delle capacità di comprensione critica degli argomenti teorici e delle policies affrontate durante il corso e presenti sui libri di testo. La relazione individuale è volta all’accertamento degli effettivi risultati di apprendimento attesi relativi: 1) all’analisi delle politiche pubbliche in relazione ai contesti politici e sociali, agli attori coinvolti e alle relazioni interistituzionali; 2) alla valutazione delle policies presentate e analizzate attraverso indicatori, strumenti teorici e tecnici forniti durante le lezioni. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2020 12:00 GENOVA Orale 28/01/2020 12:00 GENOVA Orale 26/05/2020 12:00 GENOVA Orale 16/06/2020 12:00 GENOVA Orale 16/07/2020 12:00 GENOVA Orale 30/07/2020 12:00 GENOVA Orale 02/09/2020 12:00 GENOVA Orale