CODICE 95285 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 8 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/11 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento appartiene alle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio (ambito disciplinare “Processi decisionali e organizzativi”) ed è tenuto da un Docente strutturato dell’Ateneo afferente al Dipartimento di Scienze Politiche. L’insegnamento è incardinato sul settore scientifico-disciplinare SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha l’obiettivo di individuare le nuove opportunità di coinvolgimento di gruppi e di individui da parte di attori collettivi (istituzionali e non) che emergono dalla mutata configurazione della dimensione collettiva. Gli studenti che frequenteranno tutte le lezioni e parteciperanno alle esercitazioni previste durante l’insegnamento: a) conosceranno i concetti socio-politici specifici connessi al focus dell’insegnamento; b) sapranno comprendere le trasformazioni delle relazioni fra individui e attori collettivi (istituzionali e non) nelle società contemporanee; c) sapranno applicare conoscenze e capacità di comprensione nella progettazione e conduzione di processi partecipativi (coinvolgimento di gruppi) e di attivazione (coinvolgimento di individui) in contesti concreti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine delle lezioni gli studenti frequentanti saranno in grado di: 1) definire e distinguere i concetti di: - portatore di interesse e portatore di informazioni; - autorità e fiducia; - partecipazione e attivazione; - asimmetria e gerarchia; - amministrazione condivisa e open government 2) comprendere il processo di radicalizzazione della modernità che sta trasformando l’assetto contemporaneo 3) mappare l’articolazione di portatori di interesse e di portatori di informazioni all’interno di contesti specifici 4) predisporre le coordinate principali della progettazione di processi partecipativi (coinvolgimento di gruppi) e di attivazione (coinvolgimento di individui) 5) valutare le opportunità e i rischi della realizzazione di processi partecipativi e di attivazione PREREQUISITI Si suggerisce l’acquisizione delle conoscenze di base della sociologia politica. A tal fine può essere utilizzata qualsiasi edizione di uno dei seguenti manuali: - Costabile A., Fantozzi P., Turi P. (a cura di), Manuale di Sociologia politica, Carocci - Segatori R., Sociologia dei fenomeni politici, Laterza - de Nardis F., Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei, McGraw-Hill MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, discussioni di gruppo di letture comuni, esercitazioni individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento è suddiviso in Unità Didattiche (UD): UDb1 – La radicalizzazione della modernità UDb2 – Portatori di interessi e portatori di informazioni UDb3 – Autorità e fiducia UDb4 – Partecipazione e attivazione UDb5 – Amministrazione condivisa e open government UDb6 – Progettazione processi partecipativi e di attivazione UDb7 – Casi studio in discussione UDb8 – Esercitazione individuale TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno preparare: - Materiali caricati su Aulaweb - Risorse online del Sistema Bibliotecario di Ateneo indicate su Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA FABRIZIO PIRNI Ricevimento: Durante il I semestre il ricevimento sarà al martedì dalle 14:30 alle 16:00. Durante la restante parte dell'anno accademico il ricevimento sarà su appuntamento. Commissione d'esame ANDREA FABRIZIO PIRNI (Presidente) STEFANO BONABELLO ANDREA CATANZARO MARCO LIBBI AGOSTINO MASSA STEFANO MONTI BRAGADIN LUCA RAFFINI ANNA REGGIARDO ANDREA SCOLARI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno il 14 ottobre 2019. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà oralmente. L’esame dovrà essere sostenuto in lingua italiana. Gli studenti in mobilità ERASMUS potranno sostenere l’esame in lingua inglese, spagnola o francese. La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si svolgerà oralmente. I criteri di valutazione consistono in: coerenza della risposta con la domanda del commissario, conoscenza delle tematiche affrontate, precisione e proprietà del linguaggio scientifico sul tema, capacità di collegamento fra tematiche affini, argomentazione a sostegno del ragionamento autonomo, capacità di sintesi, efficacia nel riproporre le riflessioni degli autori trattati, utilizzo sinergico delle conoscenze acquisite dai testi e dalle lezioni. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2020 09:30 GENOVA Orale 30/01/2020 09:30 GENOVA Orale 27/05/2020 09:00 GENOVA Orale 17/06/2020 09:30 GENOVA Orale 15/07/2020 09:30 GENOVA Orale 27/07/2020 09:30 GENOVA Orale 09/09/2020 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente almeno tre mesi prima dell’appello in cui decidono di sostenere l’esame.