CODICE 57459 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 INFORMAZIONE ED EDITORIA 8769 (LM-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il linguaggio politico e le sue norme: ideologia, efficacia e giustizia In questo corso si analizzeranno diverse forme e funzioni del linguaggio politico secondo tre assi portanti: la funzione di espressione ideologica, la comunicazione volta alla persuasione, e la comunicazione che serve a trovare norme condivise di interazione. Completeranno il corso diversi incontri in cui si analizzeranno in concreto discorsi famosi di leader politici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di studiare il linguaggio della teoria e della prassi politica, i principali modelli di analisi del discorso politico, la natura e il funzionamento della comunicazione politica. Particolare attenzione viene riservata alle metamorfosi del vocabolario politico contemporaneo (dovute anche ai radicali cambiamenti di ordine culturale ed economico in atto a livello globale) e all’impatto dei codici espressivi che caratterizzano i new media sulla formazione del discorso politico e delle strategie comunicative. È prevista la possibilità di avvalersi di materiali testuali e multimediali distribuiti attraverso la piattaforma Aulaweb. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di studiare il linguaggio politico da un punto di vista teorico e pratico. Oltre a ricostruire i principali modelli di comprensione del linguaggio politico, si forniranno strumenti concettuali per valutare la bontà e legittimità del dibattito politico, anche attraverso il concetto di ragion pubblica. Nell’ultima parte del corso si cercherà di applicare gli strumenti concettuali ad alcuni casi importanti di discorsi politici per valutarne la consistenza rispetto ai criteri studiati durante il corso. Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà le principali teorie di analisi del linguaggio politico saprà utilizzare analiticamente alcuni strumenti di base della retorica sarà in grado di analizzare un discorso di un politico in maniera autonoma e critica sarà in grado di mettere in relazione la realtà dei discorsi con la prospettiva teoria della ragion pubblica. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni introduttive frontali nelle prime due parti del corso. Attività seminariali nella terza parte con discussione da parte degli studenti di alcuni discorsi politici da parte degli studenti. Nella prima parte si forniranno gli strumenti analitici generali di analisi del linguaggio, nella seconda parte si approfondirà il contributo filosofico alla questione del dibattito pubblico. Nella terza parte gli studenti frequentanti avranno la possibilità di utilizzare gli strumenti analitici e teorici delle due precedenti al fine di analizzare, comprendere e decostruire la struttura e il contenuto di un discorso politico di un leader. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso sarà diviso in tre parti. Nella prima parte saranno introdotte le principali teorie di analisi del linguaggio politico e la spiegazione delle sue tre funzioni principali (di espressione dell’identità, di persuasione, e di interazione e accordo sulle regole del vivere insieme). - Cenni di retorica. Teorie del linguaggio politico tra teoria politica e linguistica. Edelmann, Lassman, e framing. Cenni di pragmatica. Nella seconda parte si analizzeranno le due principali teorie (Habermas e Rawls) che sviluppano la terza funzione del linguaggio nell’ambito politico. Habermas e la teoria dell’agire comunicativo Rawls: teoria della giustizia, pluralismo e ragion pubblica Nella terza parte, di carattere prevalentemente seminariale, si analizzeranno alcuni discorsi importanti di attori politici e se ne valuterà l’adeguatezza in base agli standard precedentemente analizzati. I possibili discorsi da analizzare saranno di Berlusconi, Grillo, Iotti, Mussolini, Obama, Renzi, Trump. TESTI/BIBLIOGRAFIA PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI Cedroni – Dell’Era Il linguaggio politico, Roma, Carocci, 2014, capp. 2-5, pp. 59-174 Petrucciani, Introduzione a Habermas, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 68-105, 133-139 (Consigliata però la lettura anche del volume da inizio a p. 68) Maffettone, Introduzione a Rawls, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 92-137. (Consigliata però la lettura anche del volume da inizio a p. 91) BIBLIOGRAFIA PER I NON FREQUENTANTI Cedroni – Dell’Era Il linguaggio politico, Roma, Carocci, 2014, capp. 3-5, pp. 103-174 Petrucciani, Introduzione a Habermas, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 68-105, 133-139 (Consigliata però la lettura anche del volume da inizio a p. 68) Due capitoli a scelta tra Fedel, Saggi sul linguaggio e l’oratoria politica, Milano, Giuffrè, 1999, cap 3, pp. 111-160 sull’oratoria di Mussolini Santulli, Le parole del potere, il potere delle parole, Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 68-101 (analisi della retorica di Berlusconi) Maffettone, Introduzione a Rawls, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 92-137. (Consigliata però la lettura anche del volume da inizio a p. 91) BIBLIOGRAFIA INTEGRATIVA Bianchi, Pragmatica del linguaggio, Laterza Mazzoleni, La comunicazione politica, Il mulino Riva, Fake news, il Mulino Santulli, Le parole del potere, il potere delle parole, Milano, Franco Angeli, 2005 DOCENTI E COMMISSIONI FEDERICO ZUOLO Ricevimento: Dal 15/05/2019 su appuntamento Commissione d'esame FEDERICO ZUOLO (Presidente) VALERIA OTTONELLI MIRELLA PASINI CARLO PENCO DANIELE ROLANDO LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame sarà orale. L’attività seminariale (facoltativa e solo per i frequentanti) svolta in classe (parte terza del corso) conterà come metà del voto finale. I non frequentanti dovranno sostenere l’esame su tutto il programma e un’aggiunta indicata in bibliografia. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di comprendere criticamente i discorsi politici attraverso gli strumenti concettuali proposti nella prima parte del corso. Oltre alla chiarezza espositiva e alla padronanza delle teorie analizzate durante il corso, si valuterà in particolar modo la capacità dello studente di rielaborare autonomamente il contenuto analizzato e di connettere i contenuti generali con i casi specifici presentati dalla storia o dalla cronaca. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2020 14:00 GENOVA Orale 31/01/2020 14:00 GENOVA Orale 26/05/2020 10:00 GENOVA Orale 16/06/2020 10:00 GENOVA Orale 16/07/2020 10:00 GENOVA Orale 28/07/2020 10:00 GENOVA Orale 02/09/2020 10:00 GENOVA Orale