CODICE | 87082 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INFORMAZIONE ED EDITORIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La disciplina, espressamente pensata per questo corso di studi, vuole formare i futuri comunicatori o giornalisti sul linguaggio e i modi della critica giornalistica sulle arti figurative, il teatro, il cinema, la musica da somministrare attraverso i più aggiornati canali dell'informazione ( web tv, social, blog.).
La disciplina ha come obiettivo le tecniche di stesura e di realizzazione di un testo critico cartaceo o multimediale su eventi ed esposizioni artistiche, spettacoli teatrali cinematografici e musicali in corso d'opera. Allo scopo si addestrerà lo studente alla creazione ed implementazione di canali tematici multimediali per la messa in rete di testi su eventi in corso in città o in altre sedi. La disciplina terrà per questo relazioni interdisciplinari con altre discipline del corso di studi o della scuola e dipartimenti di afferenza.
Gli allievi alla fine del corso dovranno essere in grado di videoregistrare o proporre testualmente in rete un contenuto culturale appositamente creato, su uno spazio web dedicato.
Si richiedono conoscenze di base della storia delle arti visive e della lingua e letteratura italiana.
La didattica sarà in presenza, in aula e fuori aula, con l'ausilio di esercitazioni sul campo (teatri, mostre, musei, eventi culturali).
Aggiornamenti sul corso e alcuni approfondimenti sono su aula web al sito
https://2018.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=3233#section-10
Conoscenza dei fondamentali del giornalismo culturale e del giornalismo culturale web
Giornalismo culturale in città, filmati, riprese, recensioni. Esercitazione scritta o video
Gli studenti non frequentanti porteranno in aggiunta 15 articoli di Melania Mazzucco, il Museo del mondo on line (link su aulaweb)
Giorgio Zanchini, Il giornalismo culturale, Nuova Edizione, Bussole, Carocci, 2013
Davide Mazzocco, Giornalismo on line, Mondadori 2018, seconda edizione
Melania Mazzucco il Museo del mondo, testo on line
http://temi.repubblica.it/repubblicaspeciale-mazzucco/2013/12/27/larmon…
( per i frequentanti un articolo a scelta)
Per i non frequentanti 15 articoli a scelta
La recensione o il video su un evento o un argomento culturale sono obbligatori per tutti (frequentanti e non frequentanti)
Approfondimenti somministrati durante le lezioni sono presenti su aulaweb al sito https://2018.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=3233#section-10
Ricevimento: Per il Polo didattico Imperia Mercoledì dalle 16,30 alle 19 Ricevimento studenti e laureandi Venerdì dalle 11-13 (DIRAAS, Sez. Arte, Via Balbi 4, II piano ammezzato).
MAURIZIA MIGLIORINI (Presidente)
MARTINA MASSARENTE
MIRELLA PASINI
La didattica sarà in presenza, in aula e fuori aula, con l'ausilio di esercitazioni sul campo (teatri, mostre, musei, eventi culturali).
Aggiornamenti sul corso e alcuni approfondimenti sono su aula web al sito
https://2018.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=3233#section-10
Inizio 16 settembre 2019
Lezioni Via Balbi 4
Lunedì dalle 10 alle 12 aula A
Martedì 8-10 Aula G
Venerdì 8-10 aula A
Breve colloquio orale sui testi che terrà conto prioritariamente delle esercitazioni video o digitali (blog) create dagli iscritti durante il corso.
Correzione valutazione dei testi presentati, dei filmati e delle registrazioni preparate e breve colloquio orale sui testi d'esame: il voto sarà in trentesimi e metà della valutazione sarà attribuita alla relazione scritta, l'altra metà all'accertamento dei testi assegnati per l'orale.
L'accertamento della conoscenza avverrà con un voto in trentesimi, la metà della quale sarà assegnata per l'esercitazione scritta, mentre l'altra metà sarà assegnata avendo soddisfatto tre quesiti sui testi o saggi suggeriti in questo programma e dettagliati nelle parti durante le lezioni. La valutazione avverrà nel modo seguente:
1. Nel caso in cui lo studente dimostri, attraverso una padronanza espressiva, e una buona e corretta esposizione scritta dell'argomento di esercitazione proposto, nonché una corretta padronanza e rielaborazione dei saggi letti. l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode);
2. Nel caso di una esercitazione scritta che, pur rispettando i parametri proposti, mostri di avere prodotto una relazione non del tutto personale e nell'orale una conoscenza esclusivamente mnemonica (quindi priva di una profonda comprensione), un'analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, tutto questo porterà a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24);
3.Nel caso di una esercitazione scritta che non rispetti appieno i parametri proposti, di una conoscenza approssimativa dei testi suggeriti,di una comprensione superficiale e di modalità espressive non appropriate, l'esame potrà essere considerato appena sufficiente(18-22);
4.Lacune gravi nel testo proposto, linguaggio inappropriato, mancata preparazione dei testi proposti per l'esame possono essere considerati insufficienti
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
26/05/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale |