CODICE | 57188 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INFORMAZIONE ED EDITORIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso generale si propone di far conoscere i contesti culturali, politici, economici e sociali che hanno determinato la nascita dei diversi generi fino al consolidarsi di sistemi di informazione complessi. Nella seconda parte vengono tracciate le linee di sviluppo del giornalismo in Italia con l'analisi critica dei fogli che più hanno inciso sulla crescita della società italiana, dalla fine del XVI secolo a oggi. Le attività seminariali partono dalla sollecitazione di eventi dell'attualità (percorsi della libertà di stampa, ruolo del giornalista tra informazione e disinformazione, rapporti tra stampa, televisione, web e social media, etc.) al fine di orientare lo studente verso una verifica corretta del contesto storico che li ha determinati.
Le lezioni sono frontali con il più ampio supporto di Aulaweb, utilizzato per varie attività (rassegna stampa sui temi dell'informazione, forum di libera discussione, recensioni ecc.). Tutte le attività in Aulaweb sono da considerarsi obbligatorie per tutti, frequentanti e non frequentanti. Inoltre tutti sono inviati a collaborare al Blog del Giornalismo riflessivo, spazio di scrittura per gli studenti del corso.
Per l'esame gli studenti dovranno studiare un manuale a carattere generale, un volume di approfondimento su un tema specifico e presentare la recensione scritta di una lettura critica. Inoltre tutti (frequentanti e non frequentanti dovranno partrecipare alle attività organizzate in Aulaweb).
Per l'esame gli studenti dovranno studiare un manuale a carattere generale, un volume di approfondimento su un tema specifico e presentare la recensione scritta di una lettura critica.
- Testi consigliati per la parte generale (uno a scelta):
NB: In alternativa gli studenti frequentanti per la parte generale potranno utilizzare le dispense del corso disponibili in AW.
- A tutti è anche richiesto l’approfondimento di un periodo specifico della parte generale scegliendo uno dei seguenti testi:
Inoltre tutti dovranno presentare la recensione scritta di una delle seguenti letture critiche (altri testi potranno essere segnalati in AW o concordati durante il corso):
SI RICORDA CHE QUASI TUTTI I VOLUMI SEGNALATI NEL PROGRAMMA SONO DISPONIBILI ANCHE IN FORMATO E-BOOK.
*Gli studenti non frequentanti all’inizio del corso dovranno prenotare un colloquio con la docente ed iscriversi ad AW.
Gli studenti Erasmus potranno concordare con la docente programmi specifici all’inizio del corso ed iscriversi ad AW.
Ricevimento: Martedì e Giovedì h. 10,30-12,30 presso il DISPO, Albergo dei Poveri, Via Emanuele Brignole 2 cancello, Torre centrale Piano 3B studio 68. Contatti: Tel. 010.20951151 - e-mail: mmilan@unige.it
MARINA MILAN (Presidente)
ROSANNA BIANCO
GUIDO LEVI
MIRELLA PASINI
LARA PICCARDO
RENZO REPETTI
Le lezioni sono frontali con il più ampio supporto di Aulaweb, utilizzato per varie attività (rassegna stampa sui temi dell'informazione, forum di libera discussione, recensioni ecc.). Tutte le attività in Aulaweb sono da considerarsi obbligatorie per tutti, frequentanti e non frequentanti. Inoltre tutti sono inviati a collaborare al Blog del Giornalismo riflessivo, spazio di scrittura per gli studenti del corso.
Il corso di Storia del giornalismo si svolge nel primo semestre a partire da martedì 17 settembre 2019 h. 8-10 presso l'aula 2 di Via Balbi 2 e proseguiranno con il seguente orario
Per tutte le informazioni gli studenti sono invitati ad iscriversi fin dal primo giorno ad Aulaweb per ricevere regolarmente tutti gli avvisi utili.
*Link al Calendario didattico a.a. 2019-2020
L’esame sarà orale, comprensivo della verifica delle attività svolte in Aulaweb (da considerarsi obbligatorie per tutti frequentanti e non frequentanti).
Durante il corso saranno predisposte verifiche periodiche sulla comprensione delle parti presentate a lezione utilizzando il portale di Aulaweb.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2020 | 11:15 | GENOVA | Orale | |
17/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Chi non ha l’opportunità di frequentare all’inizio del corso dovrà prenotare un colloquio con la docente ed iscriversi ad Aulaweb.
Gli studenti Erasmus potranno concordare programmi specifici contattandola docente all'inizio del corso..