CODICE | 67448 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INFORMAZIONE ED EDITORIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso tende a dare spunti per riconoscere la notizia, le sue componenti, la sua struttura, la sua formazione anche indicazioni sul lavoro giornalistico.
Si tratta anche di linguaggi dei diversi media (carta stampata, tv, radio, web) e, a proposoto di televisione, di alcuni strumenti principali.
Legato al discorso dell'informazione si approfondisce il tema della comunicazione verso i media.
Una parte del corso tende ad approfondire format di scrittura giornalistica per i diversi media.
Il modulo presenta i diversi contesti in cui il fatto diventa notizia, i criteri di notiziabilità, le strategie di comunicazione, i linguaggi dei diversi media (stampa, radio, tv, web) e le attività di p.r. e di comunicazione, i ruoli e compiti degli uffici stampa dell’informazione, attraverso lezioni frontali ed attività pratiche.
Lezioni frontali con discussione.
Interventi in aula di giornalisti e altri esponenti del mondo della comunicazione/informazione.
Esercitazioni scritte.
La notizia: dal “fiuto” alla tecnica: Il processo di notiziabilità: come un fatto diventa notizia; La regola delle “5W” e l'arena dell’informazione; Il ruolo del “mediatore” e del media: la mediatizzazione della realtà; La notizia per i media: tra differenze e omogeneità; La fonte di informazione: tra player e testimone; Fatti, fattoidi e pseudoeventi. I format dell'articolo.
Scrivere una notizia: i linguaggi dei media: Lingua e linguaggio; La stessa notizia su media diversi; Views e news: articoli di commento e articoli di cronaca; L’intervista; Ipertesto e linguaggio dei new media; Il “vestito” della notizia: cenni di grafica; La convergenza dei media e la divergenza dei linguaggi; I codici di scrittura e di linguaggio
Le aziende editoriali: Struttura dell'azienda editoriale e sue peculiarità; La filiera della distribuzione; La filiera della pubblicità
La televisione: I telegiornali; I reality; I talk show; le nuove tendenze; il linguaggio; le caratteristiche tecniche e di programmazione.
Giornalismo online: caratteristiche, limiti, linguaggio.
Comunicare ai comunicatori: Comunicazione e informazione; uffici stampa e pr; spin doctor; scrivere per chi informa; gli strumenti della comunicazione.
M. Bottaro, Metamorfosi della realtà, Ecig, 2016
Un testo supplementare concordato con il docente per chi frequenta meno del 60% delle lezioni.
VITTORIO DE BENEDICTIS (Presidente)
DIANA LETIZIA (Presidente)
Lezioni frontali con discussione.
Interventi in aula di giornalisti e altri esponenti del mondo della comunicazione/informazione.
Esercitazioni scritte.
Il Corso si svolgerà nel secondo semestre. Inizio delle lezion lunedì 19 febbraio 2018.
Orale con esercitazioni scritte durante il semestre
Prova scritta per chi frequenta meno del 60% delle lezioni
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |