Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

CODICE 72979
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 6 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (INFORMAZIONE ED EDITORIA )
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si rivolge a chi intende operare, con una buona conoscenza del ventaglio delle varietà dell'italiano, nel campo dell'editoria e del giornalismo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi del corso riguardano la conoscenza ampia e sicura della lingua italiana nei suoi livelli fonetici e fonologici, morfosintattici, lessicali, semantici, stilistici, testuali, con riferimento alle sue varietà nel tempo, geografiche, sociali e funzionali-contestuali. Particolare attenzione sarà dedicata alla storia dei linguaggi giornalistici, dalle origini della stampa quotidiana ai nuovi media, con esercitazioni di analisi e produzione di testi funzionali orali, scritti, trasmessi e l'utilizzo sistematico di Aula web.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire una buona conoscenza della tradizione della morfosintassi e del lessico dell'italiano mettendone in rilievo i fondamenti storici e la loro evoluzione. Dal nucleo antico dell'italiano si arriverà alle sue varietà odierne con particolare riguardo ai linguaggi settoriali e, soprattutto, ai linguaggi dei media e dei giornali. Un obiettivo formativo che s'intende perseguire sia attraverso l'esposizione dei contenuti specifici del programma sia mediante il commento e l'analisi di testi di varia natura e provenienza.

PREREQUISITI

La provenienza degli studenti da diversi corsi di laurea triennali non permette un'individuazione precisa delle conoscenze di base necessarie ad affrontare senza difficoltà le tematiche del corso. Anche se sarebbe auspicabile una sia pur sommaria conoscenza della storia linguistica dell'italiano, si ritiene sufficiente la padronanza delle strutture elementari della nostra lingua e dell'uso opportuno al contesto dei suoi diversi registri.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, esercitazioni degli studenti, partecipazione (sempre in presenza del docente) al corso di esponenti del mondo professionale dell'editoria e del giornalismo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il linguaggio giornalistico nel suo rapporto con i diversi linguaggi settoriali e nel più generale quadro della storia dell'italiano e dei suoi recenti mutamenti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Frequentanti: appunti delle lezioni; R. Gualdo, L'italiano dei giornali, Carocci, Roma, ultima edizione aggiornata; P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna.

Non frequentanti: i non frequentanti porteranno, al posto degli appunti delle lezioni, C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, il Mulino, Bologna.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO ZUBLENA (Presidente)

MANUELA MANFREDINI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, esercitazioni degli studenti, partecipazione (sempre in presenza del docente) al corso di esponenti del mondo professionale dell'editoria e del giornalismo.

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre.

Inizio delle lezioni: mercoledì 19 febbraio  2020

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale e scritto. Con esposizione, nelle ultime lezioni, di un'analisi linguistica di un testo giornalistico concordato con il docente. Tale analisi dovrà poi assumere forma scritta da discutere in sede d'esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio verterà sugli argomenti del corso e su quelli studiati nella bibliografia d'esame con discussione di una tesina scritta (per cui vedi al punto 'Modalità d'esame') da consegnare al docente almeno dieci giorni prima dell'appello d'esame. Mentre la parte orale dell'esame tenderà ad accertare le capacità espositive e il corretto uso della terminologia specifica dell'indagine di tipo linguistico, la parte scritta è destinata a verificare le capacità di articolare in modo adeguato l'indagine su un testo e la formazione di un giudizio critico sullo stile e le qualità di quest'ultimo.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
14/01/2020 09:30 GENOVA Orale
05/02/2020 09:30 GENOVA Orale
11/06/2020 14:30 GENOVA Orale
25/06/2020 14:30 GENOVA Orale
16/07/2020 14:30 GENOVA Orale
10/09/2020 14:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente.

I riferimenti per un contatto con il docente sono i seguenti: 

Indirizzo e-mail: paolo.zublena@unige.it