CODICE 95140 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 INFORMAZIONE ED EDITORIA 8769 (LM-19) - GENOVA 6 cfu anno 1 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza dei diritti e delle libertà riconosciuti dalla Costituzione italiana e dalle principali Carte sovranazionali a cui l’Italia aderisce (CEDU e Carta dei diritti fondamentali dell’UE). Dopo avere effettuato un’analisi introduttiva sulle modalità di tutela dei diritti fondamentali, ci si concentrerà in particolare sulla libertà di manifestazione del pensiero e sui diritti connessi ai nuovi mezzi d'informazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire agli studenti un panorama comparato dei più importanti diritti e libertà fondamentali, anche in chiave evolutiva. Particolare attenzione sarà dedicata alla libertà di manifestazione del pensiero, alla libertà di comunicazione e ai nuovi diritti legati all’evoluzione tecnologica (internet, privacy, etc.). Obiettivo del corso è quello di dare agli studenti i riferimenti giuridici essenziali per comprendere portata e limiti dei diritti studiati, anche nella prospettiva di sbocchi professionali nel mondo del giornalismo e dell’editoria. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi (dettaglio) Il corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento generale degli strumenti di garanzia dei diritti e delle libertà costituzionalmente riconosciuti, con particolare riferimento al diritto di libera manifestazione del pensiero e alle relative modalità di attuazione (stampa, televisione, internet, ecc.). Nello specifico, il corso mira a fornire agli studenti: - una conoscenza base degli istituti fondamentali del diritto costituzionale e comparato, in modo da consentire loro di affrontare in maniera adeguata le tematiche oggetto del corso. - un inquadramento storico del processo di costituzionalizzazione degli Stati nazionali, in parallelo con la progressiva affermazione della tutela dei diritti fondamentali. - un’introduzione al tema della tutela sovranazionale dei diritti e del dialogo tra Corti. - una panoramica dei principali diritti e libertà tutelati dalle costituzioni nazionali e dalle Carte sovranazionali, soffermandosi in particolare su quelli riconosciuti nella prima parte della Costituzione italiana. - un approfondimento sulla libera manifestazione del pensiero, sui relativi limiti e sulle sue diverse declinazioni in chiave comparata. - un focus specifico sui diritti legati alle nuove tecnologie e ad internet, quali in particolare il diritto alla privacy ed il diritto all’oblio. Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: - conoscere ed utilizzare correttamente il linguaggio giuridico-costituzionale; - integrare gli approcci giuridico, politologico e storico nello studio dei temi dell’insegnamento, in modo da sviluppare buone capacità di analisi critica e multidimensionale - analizzare il testo di una sentenza e cogliere le questioni giuridiche ad essa sottese. - affrontare la complessità delle questioni connesse ai conflitti tra diritti e libertà fondamentali, adoperando in modo adeguato le tecniche di bilanciamento. PREREQUISITI Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento è opportuna la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto pubblico e costituzionale. Pertanto si suggerisce agli studenti provenienti da corsi di laurea nei quali non è previsto lo studio del diritto pubblico di concordare con il docente alcune letture di ausilio alla comprensione. MODALITA' DIDATTICHE Gli studenti frequentanti parteciperanno ad alcuni lavori, individuali e di gruppo, organizzati durante il semestre, che costituiranno parte integrante della valutazione complessiva, secondo le modalità indicate a lezione. PROGRAMMA/CONTENUTO La prima parte del corso sarà dedicata allo studio dei principali diritti e libertà riconosciuti dalla Costituzione italiana e dai documenti sovranazionali in materia di diritti fondamentali. Verranno analizzati, oltre al contenuto di tali diritti, gli strumenti previsti per la loro tutela ed il relativo bilanciamento. Verrà poi dedicato ampio spazio al diritto di libera manifestazione del pensiero di cui all’art. 21 Cost. Dopo avere ricostruito la genesi storica di tale diritto, anche in chiave comparata, se ne analizzeranno il contenuto e le declinazioni pratiche, con particolare riguardo alla stampa, alla radiotelevisione, alle telecomunicazioni. Ci si soffermerà, infine, sulle sfide che l’avvento di internet e dei più moderni strumenti di comunicazione (Facebook, Twitter, ecc.) pone ad uno dei diritti chiave per il corretto funzionamento della democrazia. Agli studenti frequentanti sarà richiesta una partecipazione attiva al corso, mediante l’analisi e la discussione di casi pratici che sono stati oggetto di pronunce delle Corti nazionali e sovranazionali. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per tutte le categorie di studenti è richiesto l'approfondimento dei temi trattati su: F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani, La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, vol. I, Il Mulino, Bologna, 2018. Gli studenti frequentanti dovranno studiare principalmente gli appunti delle lezioni, le slides e il materiale fornito di volta in volta sulla piattaforma Aulaweb. Gli studenti non frequentanti potranno prepararsi sul seguente volume: P. Caretti, Diritto dell’informazione e della comunicazione, Il Mulino, Bologna, ultima edizione. DOCENTI E COMMISSIONI LORENZO CUOCOLO Ricevimento: Il prof. Cuocolo riceve gli studenti previo appuntamento da concordare via mail a lorenzo.cuocolo@unige.it Commissione d'esame LORENZO CUOCOLO (Presidente) FRANCESCO GALLARATI EDMONDO MOSTACCI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si terranno nel primo semestre 2018/19 ed avranno inizio nel mese di settembre 2018. Orari delle lezioni DIRITTI E LIBERTA' FONDAMENTALI ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti frequentanti parteciperanno ad alcuni lavori, individuali e di gruppo, organizzati durante il semestre, che costituiranno parte integrante della valutazione complessiva, secondo le modalità indicate a lezione. L’esame finale si svolgerà in forma orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si prefigge di accertare prima di tutto: la conoscenza degli argomenti trattati nel corso, l’adeguatezza dell’ordine espositivo, la padronanza del linguaggio tecnico giuridico, politologico e storico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2020 09:30 GENOVA Orale 05/02/2020 09:30 GENOVA Orale 26/05/2020 09:30 GENOVA Orale 16/06/2020 09:30 GENOVA Orale 14/07/2020 09:30 GENOVA Orale 21/07/2020 09:30 GENOVA Orale 08/09/2020 09:30 GENOVA Orale