CODICE | 94816 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
8 cfu al 1° anno di 10177 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE (LM-52) GENOVA
4 cfu al 3° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA 4 cfu al 3° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-36) GENOVA 4 cfu al 3° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE ) |
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso mira a fornire competenze comunicative di livello B2 del CEFR per gli studenti che conseguono 6/8 CFU e di livello B1+ per coloro che conseguono 4CFU.
Consolidation of the skills acquired in the previous exam and introduction to the analysis of specialized discourse (politics, diplomacy, economics).
Il corso prevede un approccio alla teoria della comunicazione efficace con particolare attenzione al public speaking. La parte teorica sarà affiancata nel II semestre da attività pratiche di public speaking da parte degli studenti che conseguono 6/8 CFU. Le esercitazioni, generalmente differenziate in base ai crediti richiesti e/o al corso di studi seguito si concentrano sul consolidamento e rafforzamento delle competenze linguistiche nell'ambito della comprensione scritta e orale e della produzione scritta e orale.
L'unico prerequisito è quello di avere sostenuto l'esame di Language, culture and institutions of English-speaking countries (I)
Lezioni frontali, simulazioni, role-plays
Il corso è fruibile in modalità diverse, 4 CFU (altre attività laure triennali), 6 CFU (LM-APP e LM-IE) e 8 CFU (LM-SIC), si basa dal punto di vista strettamente linguistico sulla comprensione orale con (4/6 e 8 CFU), sull’introduzione all’essay writing (LM-APP 6 CFU e LM-SIC 8 CFU), e sulla reading comprehension (LM-IE).
In termini di contenuti specifici per la prova orale si concentrerà a vari livelli sulle caratteristiche del public speaking . Gli studenti di 4 CFU si limiteranno alla parte teorica con l’analisi di 4 TED Talks, i 6 CFU lo stesso programma con l’analisi di 8 TED Talks e quelli da 8 CFU lo stesso programma con la presentazione finale di una presentation in aula. Gli studenti da 8 CFU non frequentanti saranno esonerati dalla presentazione in classe ma aggiungeranno 4 TED Talks per un totale di 12.
Il materiale sarà prevalentemente disponibile su piattaforma Aulaweb a inizio corso.
Ricevimento: Il docente riceve il mercoledì dalle 14.30 alle 17 presso il proprio studio al DISPO
FRANCESCO PIERINI (Presidente)
LARA PICCARDO
SARAH RUTH SHABABI
MANUELE VECCHI
Lezioni frontali, simulazioni, role-plays
Le lezioni inizieranno il 15 ottobre 2019
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES II
Scritto (composizione e dettato) e parte orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/02/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/05/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
01/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale |