CODICE 95286 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 8 cfu anno 1 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (LM-52) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/06 LINGUA Spagnolo SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Seconda Guerra mondiale, con le sue decine di milioni di morti, i campi di sterminio, l’esplosione della bomba atomica rappresenta un vero e proprio spartiacque nella storia delle relazioni internazionali del XX secolo. A partire dal 1945, con la sconfitta del nazifascismo, ha pertanto avuto inizio una nuova pagina nella storia dell’umanità. Il corso ripercorrerà gli eventi principali del secondo Novecento sino a giungere ai nostri giorni. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è quello di approfondire i temi di storia delle relazioni internazionali a noi più vicini nel tempo, anche nella consapevolezza che solo una conoscenza accurata del passato consente di intendere alcuni nodi politici del presente. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo del corso è quello di approfondire i temi di storia delle relazioni internazionali a noi più vicini nel tempo, fornire agli studenti gli strumenti analitici necessari alla comprensione delle dinamiche della politica internazionale contemporanea, favorire un approccio critico nei confronti degli eventi, insegnare attraverso attività seminariali a condurre una ricerca con metodologia e rigore scientifici. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede 24 lezioni della durata di 2 ore ciascuna, nel corso delle quali saranno proiettate slides, distribuite fotocopie, organizzati momenti di confronto e discussione. I frequentanti dovranno altresì presentare a livello individuale una ricerca su temi che verranno indicati a lezione. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso mira ad approfondire tutti i principali argomenti del secondo Novecento: dalla Ricostruzione alla Guerra fredda, dal processo d’integrazione europeo alla decolonizzazione, dal movimento dei non allineati alla distensione, dall’ingresso dell’America Latina nella politica mondiale alla Cina di Mao e all’India di Nehru, dalla rivoluzione iraniana alla caduta del muro di Berlino e alla riunificazione tedesca, dalla globalizzazione alla destabilizzazione del Medio Oriente, sino alle più recenti emergenze ambientali e climatiche. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi consigliati: Juan Carlos Pereira, Historia de las relaciones internacionales contemporaneas (capitoli relativi al periodo posteriore alla seconda guerra mondiale) Ariel, 2009; Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali, vol. III, Dalla fine della guerra fredda a oggi, Laterza 2016. Per eventuali approfondimenti: Juan Carlos Pereira, Diccionario de Relaciones Internaciones y Política Exterior, Ariel, 2008. DOCENTI E COMMISSIONI GUIDO LEVI Ricevimento: Martedi e giovedi, ore 10-12. Commissione d'esame GUIDO LEVI (Presidente) GIORGIO GRIMALDI MARIA ELEONORA GUASCONI LARA PICCARDO DANIELA PREDA ANGELICA RADICCHI LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 23 settembre Orari delle lezioni HISTORIA DE LAS RELACIONES INTERNACIONALES DESPUÉS DE 1945 ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una verifica orale, della durata di 20-30 minuti, al fine di accertare il livello di conoscenza della materia acquisito dallo studente. La Commissione è presieduta dal docente titolare del corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Vedi sopra. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/01/2020 11:00 GENOVA Orale 11/02/2020 11:00 GENOVA Orale 26/05/2020 14:00 GENOVA Orale 16/06/2020 11:00 GENOVA Orale 14/07/2020 11:00 GENOVA Orale 10/09/2020 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Il docente è disponibile a ulteriori chiarimenti sul programma e sulle modalità d’esame nei giorni di ricevimento. Gli studenti lavoratori possono richiedere un appuntamento in altro orario.