Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

CODICE 94898
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 8 cfu al 1° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) GENOVA

8 cfu al ° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/04
SEDE GENOVA (SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE )
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Storia del pensiero economico fornisce, nella sua prima parte, le conoscenze di base sull'evoluzione del pensiero economico dalla fine del xvii secolo al secondo dopoguerra. La seconda parte del corso espone i diversi approcci all'economia politica presenti nel dibattito contemporaneo, con particolare riferimento alle teorie che prendono le mosse dal pensiero di Keynes e di Sraffa.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso d’insegnamento si propone di impartire agli studenti le nozioni fondamentali intorno allo sviluppo nel tempo delle teorie e delle idee economiche, anche in relazione al contesto scientifico culturale in cui sono state formulate e le interrelazioni tra le teorie e le visioni del sistema economico e i progetti e le realizzazioni di politica economica, nonché le basi concettuali degli strumenti analitici ed interpretativi necessari a collocare i problemi e i personaggi studiati nella loro prospettiva storica. Gli studenti devono maturare così una coscienza e una consapevolezza storico critica intorno alla pluralità delle teorie economiche esistenti e alle politiche economiche proposte ed attuate nelle diverse realtà istituzionali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo educativo fondamentale del corso è stimolare la consapevolezza che l'economia politica è una disciplina che ha un'evoluzione storica complessa e non cumulativa. Per fare ciò, il corso propone, accanto al manuale di riferimento, la lettura di brani tratti dalle opere di vari autori, possibilmente in lingua originale. In effetti, lo studio dei testi degli autori è necessario per la formazione degli studenti come persone che conoscono l'economia politica. Essi si rendono così conto che, nel dibattito contemporaneo, esistono approcci diversi, le cui principali analogie e differenze devono essere conosciute.

L'obiettivo educativo fondamentale del corso è stimolare la consapevolezza che l'economia politica è una disciplina che ha un'evoluzione storica complessa e non cumulativa. Per fare ciò, il corso propone, accanto al manuale di riferimento, la lettura di brani tratti dalle opere di vari autori, possibilmente in lingua originale. In effetti, lo studio dei testi degli autori è necessario per la formazione degli studenti come persone che conoscono l'economia politica. Essi si rendono così conto che, nel dibattito contemporaneo, esistono approcci diversi, le cui principali analogie e differenze devono essere conosciute.

Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali correnti di storia del pensiero economico dalla fine del xvii secolo, con particolare attenzione alle teorie contemporanee.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere che esiste oggi un pluralismo metodologico e di scuole di pensiero in Economia politica, il quale va spesso oltre i contenuti esposti nei manuali più diffusi di micro e di macroeconomia.

Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione. Infatti la natura del corso non si presta ad un atteggiamento problem solving, quanto piuttosto ad una problematizzazione delle conoscenze acquisite e (auspico) allo sviluppo dello spirito critico e perfino alla creatività.

Abilità comunicative La disciplina non ha suo linguaggio tecnico specifico. Gli elementi di linguaggio tecnico sono comuni a tutte le discipline economiche e storiche. Le abilità comunicative che intendo sviluppare sono quelle di saper esporre rigorosamente i diversi punti di vista dei vari autori, che li si condividano o meno. Naturalmente ciò dipende dal numero di studenti presenti in aula.

Capacità di apprendimento Per una disciplina siffatta, la capacità di apprendimento è innanzi tutto la capacità di comprendere teorie nate in contesti storici diversi e metterli a confronto. Certo, come in tutti i casi, lo sviluppo della capacità di apprendimento è assai delicato e complesso: gli studenti non sono vasi che si possano riempire a piacimento e i tempi di rielaborazione individuale sono spesso molto diversi.

 

 

PREREQUISITI

Una solida preparazione acquisita nella Scuola Secondaria Superiore e l'abitudine allo studio assiduo e condotto con attitudine attiva sono prerequisiti indispensabili, che dovrebbero essere soddisfatti da tutti gli studenti che hanno conseguito un Diploma di Maturità o titolo riconosciuto equipollente e scelgono di proseguire gli studi.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e lettura e commento di brani originali degli Autori, con partecipazione attiva degli studenti. Pur non essendo obbligatoria, la frequenza è caldamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto per tempo con il docente via e-mail (riccardo.soliani@unige.it)

PROGRAMMA/CONTENUTO

PROGRAMMA

Parte I: Introduzione al corso: la visione della società mercantile nel XVII e XVIII secolo

Parte II: Il pensiero economico dei Classici dai Fisiocratici a Marx.

Parte III: La formazione e lo sviluppo del Marginalismo da Jevons e Menger a Marshall

Parte IV: Le basi del pensiero economico novecentesco: Keynes, Schumpeter, Hayek e Sraffa

Parte V: La "nuova microeconomia" da Samuelson a Becker

Parte VI: La macroeconomia della sintesi neoclassica

Parte VII: Ordoliberalismo, Monetarismo e Supply-Side Economics 

Parte VIII: Nozioni sull'economia comportamentale e l'economia sperimentale

Parte IX. Dal Monetarismo alla teoria dei mercati finanziari efficienti

Parte X. La critica post-keynesiana: la nuova Scuola di Cambridge, Minsky, il tentativo di sintesi fra Keynes e Sraffa

Parte XI. Neomarxismo, evoluzionismo, istituzionalismo

Parte XII. Nozioni sugli sviluppi recenti dell'economia del benessere

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il manuale di riferimento del corso è:

Alessandro RONCAGLIA "L'età della disgregazione", Roma-Bari, Laterza, 2019

I brani dei diversi Autori da portare all'esame vengono indicati a lezione e tramite aulaweb.

Gli studenti stranieri sono invitati a prendere contatto per tempo con il docente via e-mail (riccardo.soliani@unige.it)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RICCARDO SOLIANI (Presidente)

GIULIA BIANCHI

LUCA GANDULLIA

ENRICO IVALDI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e lettura e commento di brani originali degli Autori, con partecipazione attiva degli studenti. Pur non essendo obbligatoria, la frequenza è caldamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto per tempo con il docente via e-mail (riccardo.soliani@unige.it)

INIZIO LEZIONI

Il corso si svolge nel secondo semestre ed inizierà secondo il calendario didattico comunicato dal Dipartimento. Sono previste 6 ore la settimana, per un totale di 48 ore di lezione. 

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta con domande aperte ed, eventualmente, anche alcune domande a risposta chiusa

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento fondamentale è l'esame finale. Se il numero degli studenti lo consentirà, saranno organizzate esposizioni di brani delle opere degli Autori trattati da parte di gruppi di studenti; in tal caso, l'esposizione e la partecipazione attiva alla discussione saranno valutate ai fini dell'esito finale, secondo modalità comunicate preventivamente agli studenti

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
10/01/2020 14:00 GENOVA Scritto
24/01/2020 14:00 GENOVA Scritto
10/02/2020 14:00 GENOVA Scritto
29/05/2020 14:00 GENOVA Scritto
26/06/2020 14:00 GENOVA Scritto
13/07/2020 14:00 GENOVA Scritto
24/07/2020 14:00 GENOVA Scritto
11/09/2020 14:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

A richiesta, verranno indicate letture integrative o sostitutive in lingua inglese

Tutti gli studenti devono consultare aulaweb.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente via e-mail (riccardo.soliani@unige.it)