CODICE 74733 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (L-36) - GENOVA 6 cfu anno 3 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (L-16) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2017/2018) ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 72695 2017 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Pubblica Amministrazione e il suo diritto: evoluzione della materia, rapporti con altri rami del diritto. La Pubblica Amministrazione nella Costituzione: i principi del diritto amministrativo. Profili generali dell’organizzazione amministrativa: la soggettività pubblica. Le situazioni giuridiche soggettive e i poteri amministrativi. Gli strumenti dell'azione amministrativa: il provvedimento amministrativo e gli accordi amministrativi. Cenni sul sistema di giustizia amministrativa. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza delle fonti del diritto amministrativo, dell’organizzazione e dell’attività delle Amministrazioni pubbliche nonché le linee generali della giustizia amministrativa. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo dell'insegnamento di Diritto Amministrativo è quello di fornire le basi cognitive sui principi e sulle norme che disciplinano i soggetti pubblici, che ne regolano l'organizzazione, l'azione e la loro interazione con i soggetti e le situazioni giuridiche private. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la preparazione necessaria alla comprensione della natura dei soggetti pubblici e dei meccanismi essenziali che regolano le loro logiche ed i loro comportamenti. In particolare, gli studenti saranno in grado di: - ricercare e comprendere le fonti normative che disciplinano natura ed azione dei soggetti pubblici; - selezionare e valutare figure e situazioni sulla base dei presupposti normativi di diritto amministrativo che ne disciplinano azioni ed effetti; - elaborare interpretazioni e modelli comportamentali riferiti a situazioni amministrative di soggetti pubblici in relazione agli obiettivi da perseguire. PREREQUISITI E' necessario per affrontare in modo adeguato ed efficace i contenuti dell'insegnamento la conoscenza delle istituzioni fondamentali del diritto pubblico e del diritto costituzionale in modo particolare. E' vivamente consigliato aver sostenuto l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico o altri insegnamenti similari. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente coadiuvato, in occasione della trattazione di particolari argomenti, da uno o più esperti di settore provenienti da ruoli o incarichi nelle Amministrazioni Pubbliche. Le lezioni hanno per oggetto la trattazione degli argomenti teorici oggetto del programma, con la parte conclusiva di ciascuna lezione dedicata all'esame, in interazione con gli studenti, di uno o più documenti amministrativi ufficiali ovvero di un tema di attualità, desunto dagli organi di informazione, e strettamente attinente all'argomento trattato nel corso della lezione. PROGRAMMA/CONTENUTO La Pubblica Amministrazione e il suo diritto: nozione di Pubblica Amministrazione, evoluzione storica della materia, rapporti con altri rami del diritto; La Pubblica Amministrazione nella Costituzione: i principi del diritto amministrativo; Profili generali dell’organizzazione amministrativa: gli enti pubblici, uffici e organi, relazioni e rapporti tra uffici e organi, il rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni; L’organizzazione amministrativa positiva nell’ordinamento italiano: quadro generale dell’organizzazione statale, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, CNEL, le amministrazioni indipendenti, le agenzie, l’amministrazione periferica dello Stato, le regioni, le province, i comuni, le città metropolitane; Le situazioni giuridiche soggettive e i poteri amministrativi; Il procedimento amministrativo; Il provvedimento amministrativo e gli accordi amministrativi; Cenni sul sistema di giustizia amministrativa. TESTI/BIBLIOGRAFIA TARULLO Stefano, Manuale di Diritto Amministrativo, Zanichelli Editore, edizione 2017 o successiva, limitatamente alle seguenti parti: Parte I, Capitolo 2; Parte II, III, IV, V, VI, VII, VIII; Parte IX, Capitolo 1; Parte X; Parte XI, Capitolo 1, Sezione I e Capitolo 2, Sezione I; Parte XII, Capitolo 1; Parte XIV, Capitoli 1, 2, 3, 4 e 5; Parte XV; Parte XVI, Capitoli 1 e 2; Parte XVII DOCENTI E COMMISSIONI GIUSEPPE PROFITI Ricevimento: Il docente è disponibile prima e dopo le lezioni. E' comunque possibile concordare un appuntamento previo contatto via mail. Commissione d'esame GIUSEPPE PROFITI (Presidente) GIORGIO BOBBIO GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio venerdì 27 settembre 2019 alle ore 14,00 presso l'Albergo dei Poveri Orari delle lezioni DIRITTO AMMINISTRATIVO ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame in forma orale con accertamento della preparazione sui vari argomenti oggetto del programma, sulla capacità di relazione tra i vari temi oggetto di studio nonché sulle relazioni con gli altri rami dell’ordinamento giuridico. Accertamento dell’apprendimento di un corretto linguaggio giuridico. Oggetto di valutazione sono la completezza degli argomenti trattati, la costruzione complessiva della risposta, l’ordine nella sequenza dei concetti, gli eventuali collegamenti stabiliti tra temi diversi trattati nel corso, l’effettiva comprensione della sostanza di ciò che viene esposto, la capacità critica del candidato, nonché, laddove possibile, quella di collocare le risposte nell’ambito dei principi generali del diritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Di regola, e salve eventuali diverse esigenze risultanti dalle risposte del candidato, l’esame si articola su tre domande. La prima domanda è generalmente una domanda ampia, che consente una risposta articolata. In questo modo risulta possibile una valutazione dell’apprendimento del candidato legata non soltanto alla memorizzazione di nozioni puntuali ma anche all’organizzazione del pensiero ed all’articolazione del discorso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2020 15:00 GENOVA Orale 06/02/2020 15:00 GENOVA Orale 05/06/2020 15:00 GENOVA Orale 19/06/2020 15:00 GENOVA Orale 17/07/2020 15:00 GENOVA Orale 28/07/2020 14:00 GENOVA Orale 11/09/2020 15:00 GENOVA Orale