CODICE 58032 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 1 cfu anno 1 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2019/2020) CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 58012 2019 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2019/2020) FISIOLOGIA UMANA 1 61191 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BIOCHIMICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La biochimica clinica studia il significato clinico degli esami di laboratorio. Nel corso di biochimica 2 si cominciano a trattare argomenti di biochimica clinica che poi saranno ripresi e approfonditi al 3° anno nel corso di Semeiotica. E' il primo impatto con la medicina di laboratorio che è parte fondamentale del percorso diagnostico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le conoscenze fondamentali per comprendere i rapporti tra le strutture delle molecole e le loro funzioni nell’organismo umano. Acquisire le conoscenze di base sulle macromolecole organiche, le trasformazioni chimiche e le interazioni molecolari che hanno luogo nei viventi con particolare enfasi sulla biochimica umana e sulle applicazioni della biochimica alla medicina e alle discipline correlate alla salute. Contribuire alla formazione di professionisti che abbiano conoscenze non superficiali delle basi molecolari dei processi biologici e fisiologici dell’organismo umano e delle alterazioni di tali processi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi del corso di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico dei comuni esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico". In particolare, lo studente acquisirà conoscenza di quali siano ordine di grandezza e limiti di normalità dei parametri descritti durante il corso, e di come questi valori possano modificarsi nelle patologie d'organo, tessuto e metaboliche trattate durante il corso. Inoltre, lo studente applicherà tali conoscenze per iniziare a sviluppare ragionamenti diagnostici proposti a lezione su semplici casi clinici. MODALITA' DIDATTICHE Durante le lezioni frontali verranno fornite allo studente informazioni riguardanti i limiti di normalità dei parametri biochimico-clinici trattati, le variazioni attese nelle più comuni patologie d'organo e tessuto e l'utilizzo di test di laboratorio nella diagnostica di malattie metaboliche trattate durante il corso. Inoltre, lo studente potrà esercitare la capacità di ragionamento diagnostico sulla base di evidenze di laboratorio su semplici situazioni cliniche presentate e discusse a lezione. PROGRAMMA/CONTENUTO Emoglobina: valori normali e definizione patogenetica di anemia, parametri dell’emocromo, emoglobinopatie e talassemie; indicatori di laboratorio del metabolismo del ferro, elettroforesi delle proteine sieriche e significato diagnostico. Lipoproteine: classificazione, funzione, valori lipidemici normali, principi di stratificazione del rischio cardiovascolare, classificazione delle iperlipoproteinemie; effetto di insulina, glucagone, ed ormoni extra-pancreatici sui livelli di lipoproteine circolanti. Composti azotati non proteici nel siero (urea, amminoacidi, acido urico, creatinina, ammoniaca): concentrazione normale, principali cause di aumento; la creatinina come indicatore di filtrazione glomerulare, stima e calcolo del GFR. Principi di spettrofotometria applicati ai dosaggi di enzimi e metaboliti Metabolismo di B12 e folati: cause di deficit (anemia perniciosa e alcolismo) e diagnosi di laboratorio. Anticorpi monoclonali: strategia di generazione, principali applicazioni biomediche. Il diabete mellito: classificazione, meccanismi patogenetici, criteri diagnostici di laboratorio, incretine, chetogenesi nel T1D, acidosi metabolica e compenso respiratorio (emogas-analisi), test glicemia, chetonemia, glicosuria e chetonuria; meccanismi biochimici della micro- e macroangiopatia diabetica. Principali metodologie di dosaggio ormonale: ELISA, RIA, metodi di chemi-luminescenza. Il laboratorio nello studio della funzione epatocellulare: eterogeneità funzionale ed enzimatica degli epatociti; localizzazione e funzione degli enzimi di interesse clinico negli epatociti, entità di aumento nel siero in diverse patologie epatiche, indicatori di laboratorio dell’alcolismo cronico, indicatori di colestasi. Il laboratorio nello studio della funzione del muscolo striato: indicatori di necrosi miocellulare, il muscolo scheletrico e cardiaco come organi endocrini. Indicatori dello stato nutrizionale. Il laboratorio nello studio della funzione respiratoria: emogas analisi Principali modificazioni metaboliche nelle cellule tumorali: oncometaboliti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense del docente disponibili su aula-web. Biochimica con aspetti clinici-Devlin-Edises DOCENTI E COMMISSIONI ELENA ZOCCHI Ricevimento: previo appuntamento fissato via mail (ezocchi@unige.it) Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) Telefono: 0103538161 Commissione d'esame SANTINA BRUZZONE (Presidente) GIANLUCA DAMONTE (Presidente) MICHELA TONETTI ELENA ZOCCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI 6 Marzo 2017 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Domande con risposta multipla precompilata verteranno sull’intero programma del modulo di biochimica clinica. Il superamento della parte di biochimica clinica si ottiene con un punteggio di almeno 20/30 e consente di procedere all’esame orale di biochimica 2. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le domande di biochimica clinica accerteranno la capacità dello studente di distinguere tra valori normali e patologici dei test di laboratorio trattati durante il corso, di scegliere tra diversi test quelli più indicati ad esplorare uno specifico metabolismo o funzione d’organo/tessuto, e infine di scegliere tra alcune condizioni patologiche proposte quella compatibile con i risultati di test biochimico-clinici indicati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2020 09:00 GENOVA Orale 08/01/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale 17/01/2020 14:00 GENOVA Scritto 30/01/2020 09:00 GENOVA Orale 06/02/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale 07/02/2020 14:00 GENOVA Scritto 26/02/2020 09:00 GENOVA Orale 28/02/2020 14:00 GENOVA Scritto 06/03/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale 03/06/2020 09:00 GENOVA Orale 03/06/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale 05/06/2020 14:00 GENOVA Scritto 17/06/2020 09:00 GENOVA Orale 17/06/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale 26/06/2020 14:00 GENOVA Scritto 01/07/2020 09:00 GENOVA Orale 03/07/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale 10/07/2020 14:00 GENOVA Scritto 23/07/2020 09:00 GENOVA Orale 18/09/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale 18/09/2020 14:00 GENOVA Scritto 24/09/2020 09:00 GENOVA Orale 26/10/2020 14:30 GENOVA Orale