Salta al contenuto principale
CODICE 67494
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Basi fisiologiche della riabilitazione. Il team riabilitativo e i suoi componenti. Principi di neuro-riabilitazione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendimento conoscitivo delle principali malattie neurologiche. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi. Il corso prevede anche lo sviluppo di specifiche competenze cliniche e prevede attività professionalizzanti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente deve conseguire la conoscenza dei meccanismi di plasticità cerebrale e spinale che stanno alla base della riabilitazione. Cenni sulle tecniche di facilitazione neuromuscolare. Lo studente deve conoscere gli aspetti generali della presa in carico fisiatrica delle principali malattie del sistema nervoso.

Risultati di apprendimento attesi:

1) lo studente al termine dell'insegnamento deve essere in grado di riconoscere i fenomeni clinici della sindrome del motoneurone superiore e i loro aspetti fisiopatologici

2) lo studente deve conoscere le metodiche riabilitative da utilizzare nel paziente con sindrome del motoneurone superiore

3) lo studente deve essere in grado di interpretare il progetto riabilitativo individuale nel pazientte neurologico

4) lo studente deve conmoscere le principali tecniche riabilitative da applicare nel paziente neurologico

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con diapositive

PROGRAMMA/CONTENUTO

Basi fisiologiche della riabilitazione: meccanismi di plasticità e tecniche di facilitazione neuromuscolare. Cenni di fisiologia e fisiopatologia del controllo motorio. Esplorazione clinica del controllo motorio: la stimolazione magnetica transcranica e lo studio dei riflessi spinali.

Sindrome del motoneurone superiore. Trattamento integrato dei fenomeni positivi della sindrome del motoneurone superiore: spasticità, distonia spastica, co-contrazione. Riabilitazione del paziente con stroke. Riabilitazione del paziente con malattia di Parkinson. Riabilitazione del paziente con afasia ed emi-disattenzione visuo-spaziale unilaterale. Le tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva e loro applicazione in riabilitazione. Principali tecniche riabilitative. Cenni sulle tecniche innovative.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Compendio di Neuroriabilitazione. G. Sandrini, R. Dattola. Verduci Editore.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA MORI (Presidente)

ROBERTO PISANI (Presidente)

CARLO TROMPETTO (Presidente)

GIANLUIGI ZONA (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

ottobre 2018

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova Orale all'interno del l'Insegnamento Integrato  di Neurologia

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2020 08:00 GENOVA Orale
08/01/2020 14:00 GENOVA Orale
22/01/2020 08:00 GENOVA Orale
22/01/2020 14:00 GENOVA Orale
12/02/2020 08:00 GENOVA Orale
12/02/2020 14:00 GENOVA Orale
26/02/2020 08:00 GENOVA Orale
26/02/2020 15:30 GENOVA Orale
18/03/2020 08:00 GENOVA Orale
18/03/2020 14:00 GENOVA Orale
13/05/2020 14:00 GENOVA Orale
13/05/2020 14:00 GENOVA Orale
10/06/2020 08:00 GENOVA Orale
10/06/2020 14:00 GENOVA Orale
22/06/2020 08:00 GENOVA Orale
22/06/2020 14:00 GENOVA Orale
10/07/2020 08:00 GENOVA Orale
10/07/2020 14:00 GENOVA Orale
24/07/2020 08:00 GENOVA Orale
24/07/2020 14:00 GENOVA Orale
02/09/2020 08:00 GENOVA Orale
02/09/2020 14:00 GENOVA Orale
05/10/2020 08:00 GENOVA Orale
05/10/2020 14:30 GENOVA Orale