Quale terapia scegliere per un paziente affetto da una qualsiasi delle sindromi mediche più comunemente incontrate nella pratica medica quotidiana? Come gestire la palliazione e e gli eventi avversi medici? Un corso presentato da specialisti delle singole discipline ed integrato nella pratica medica generale.
Approccio diagnostico al paziente; metodologie diagnostiche e diagnosi differenziale; prognosi; razionale terapeutico; prescrizione della terapia; gestione della terapia; conoscenza delle interazioni tra farmaci e di effetti indesiderati di farmaci. Sviluppare conoscenze, capacità ed attitudini nell'approccio clinico, diagnostico e terapeutico del paziente anziano; sviluppare la maturazione psichica necessaria ad offrire un assistenza partecipata ed umana al paziente vecchio, includendo anche quella palliativa. Acquisire conoscenze nell’ambito della genetica medica mediante costruzione e analisi di pedigree, di test di screening e di casi clinici.
Conoscenza, razionale prescrizione e impostazione delle terapie delle condizioni morbose infettive nell'adulto e nell'anziano secondo le indicazioni fornite dalle linee guida terapeutiche. Conoscenza delle interazioni tra farmaci e degli effetti indesiderati di farmaci. Sistemi di controllo e segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci.
Terapia di infezioni
Terapia delle infezioni di protesi articolari
Terapia delle osteomieliti e artriti settiche
Terapia delle infezioni della cute e dei tessuti molli
Terapia delle infezioni comunitarie delle alte e basse vie respiratorie
Terapia delle polmoniti nosocomiali
Terapia della tubercolosi
Terapia delle endocarditi infettive
Terapia delle infezioni da morso di zecca, da morso animale e da morso umano
Terapia della Infezioni delle vie urinarie
Terapia delle malattie sessualmente trasmesse (sifilide, gonorrea, uretriti non gonococciche)
Terapia delle gastroenteriti acute infettive e tossiche
Terapia delle coliti da antibiotici
Chemioprofilassi delle malattie del viaggiatore
Terapia della infezioni erpetiche (HSZ, VZ,CMV, EBV)
Cenni di terapia anti-retrovirale e delle epatiti delle coinfezioni
Terapia delle complicanze infettive (batteriche, fungine, virali) nel malato immunocompromesso
L’insegnamento viene fatto seguendo le linee guida più aggiornate nazionali, europee od internazionali consigliate dagli specialisti dellla disciplina.
Un libro di testo consigliato è:
-Terapia Medica Pratica di C.Zanussi. UTET Editore
-Terapia 2016 di Bartoccioni-Margiacchi, COM Edizioni
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: de-maria@unige.it
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
ROBERTO PONTREMOLI (Presidente)
GIOVANNI ADAMI
FULVIO BRAIDO
MARCO CANEPA
MARCO AMEDEO CIMMINO
RENZO CORDERA
LUCIA DEL MASTRO
MANUELE FURNARI
GIORGIO GHIGLIOTTI
EDOARDO GIOVANNI GIANNINI
ROBERTO MASSIMO LEMOLI
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
LAURA AMBRA NICOLINI
FRANCESCO PUPPO
ALBERTO SULLI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
ELISA ZANARDI
PATRIZIA ZENTILIN
ANDREA DE MARIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La prova d’esame si riferisce al programma dell’intero corso integrato e si svolgerà in forma scritta. La prova consta di una serie quiz a scelta multipla.I quiz possono essere rappresentati da brevi casi clinici oppure da situazioni cliniche .Sono elencate 4 possibili opzioni di scelta, di cui 1 sola è corretta.