CODICE | 87020 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso di chirurgia 2 (primo semestre del 6° anno) comprende:
- nell'ambito della chirurgia generale: le patologie di interesse chiruigico del tratto gastroenterico (dal digiuno all'ano), del sistema endocrino.
- nell'ambito della chirurgia specialistica:
- la patologia vascolare
- la patologia dell'apparato locomotore
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Questo insegnamento si compendia con il precedente di Chirurgia 1 collocato al 5° anno. Obiettivo principale è quello di mettere lo studente in grado di riconoscere le principali patologie chirurgiche che coinvolgono l’apparato digerente, (dal duodeno alla regione anale), l’apparato vascolare e locomotore. Mediante la discussione di casi clinici lo studente apprenderà come indirizzare il procedimento diagnostico differenziale, soprattutto mediante la diagnostica per immagini, che fa parte di questo insegnamento. Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso la capacità di porre indicazioni terapeutiche corrette relativamente agli apparati oggetto dell’insegnamento.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La chirurgia costituisce una delle branche mediche più coinvolgenti, appassionanti ed affascinanti. L'evoluzione delle conoscenze e delle tecniche operatorie ha determinato l'identificazione progressiva di diverse specialità chirurgiche.
L' evoluzione tecnologica dei presidi chirurgici ha determinato un radicale progresso delle procedure: oggi si tende ad una chirurgia senza ampie incisioni, grazie all' introduzione delle tecniche miniinvasive, o addirittura con un solo accesso (tecnica single port) o attraverso gli orifizi naturali (NOTES) che non prevede alcun accesso addominale, realizzando o avvicinandosi alla chirurgia senza cicatrici o "no scar surgery".
Inoltre l'evoluzione delle tecniche di terapia del dolore insieme al progresso della farmacologia consente di avvicinarsi alla "chirurgia senza dolore".
Per il dettaglio degli obiettivi formativi vedi Programma/Contenuto
PREREQUISITI
L'insegnamento di Chirurgia 2 presuppone che lo studente abbia acquisito i fondamentali dei procedimenti diagnostici (di laboratorio e per immagini) e conosca la patologia dell'apparato gastroenterico ed endocrino come previsto dall'insegnamento di Patologia integrata dell'apparato gastroenterico.
MODALITA' DIDATTICHE
Il corso si articola in:
- lezioni frontali che si svolgono in aula. Nel corso di queste lezioni i docenti presentano casi clinici (mediante report, immagini radiologiche, filmati) che vengono discussi in maniera interattiva con gli studenti. In questo modo, affrontando il caso clinico, vengono approfonditi gli elementi fondamentali del processo di valutazione dei pazienti e quindi delle diverse patologie di ambito chirurgico;
- didattica professionalizzante mediante frequenza di reparti di chirurgia generale o specialistica;
- frequenza presso il Centro di Simulazione Avanzata di Ateneo
PROGRAMMA/CONTENUTO
Chirurgia 2
Programma Chirurgia Generale
Tumore del tenue: quando sospettarlo?
Diagnosi differenziale tra adenocarcinoma, GIST e tumore neuroendocrino
Diagnosi e terapia dei tumori neuroendocrini:carcinoide
Diagnosi e terapia dei tumori neuroendocrini:insulinoma, glucagonoma, ecc.
Diagnosi differenziale fra ileo meccanico e ileo paralitico.
Diagnosi differenziale in un paziente con subocclusione intestinale
Principi di trattamento delle sindromi
Diagnosi differenziale fra infarto intestinale arterioso e venoso
Possibilità terapeutiche in caso di infarto intestinale arterioso e venoso
Presentazione clinica del paziente con ischemia cronica
Inquadramento e stabilizzazione del paziente con emorragia digestiva inferiore
Iter diagnostico e terapia del paziente con emorragia digestiva inferiore
Diagnosi differenziale del paziente con dolore in fossa iliaca destra
Principi di terapia in caso di appendicite
Percorso diagnostico in un paziente con dolore acuto in fossa iliaca sinistra
Stadiazione, opzioni terapeutiche (mediche, radiologiche, chirurgiche) in pazienti con diverticolite acuta
Diagnosi differenziale in paziente sub-occluso fra carcinoma del colon, patologia infiammatoria cronica e complicanze della malattia diverticolare
Polipo del colon cancerizzato:quando Neoplasie del colon avanzate: strategia terapeutica
Chirurgia generale Iter diagnostico nelle proctorragie
Staging e terapia multimodale del carcinoma del retto
Follow-up del carcinoma del retto
Diagnosi differenziale di una massa anoperianale.
Carcinomi epidermoidi anali, adenocarcinomi, tumori cloacogenici: differenze nella strategia terapeutica rispetto al carcinoma del retto
Emorroidi: indicazioni al trattamento medico e chirurgico
Ragade anale: trattamento e sue basi fisiopatologiche
Diagnosi differenziale del dolore acuto in regione perianale
Ascessi e fistole perianali: classificazione e trattamento
Tumori del peritoneo e dello spazio retroperitoneale: classificazione
Mesotelioma e sarcomi retroperitoneali
Diagnostica differenziale di masse intra addominali
Ittero: diagnostica differenziale
Ittero colestatico: terapia radiologica, endoscopica e chirurgica
Diagnosi differenziale delle colangiti (con particolare riferimento alle colangiti suppurative e alla colangite primitiva)
Ascessi epatici suppurativi ed ascessi amebici
Diagnosi differenziale delle cisti epatiche ed in particolare tra cisti semplice, cisti da echinococco e M. di Caroli
Neoplasie del fegato e delle vie biliari:classificazione
Diagnosi differenziale dei noduli epatici nel fegato sano e cirrotico
Carcinoma epatocellulare: principi di trattamento multidisciplinare (radiologico, chirurgico, medico)
Colangiocarcinoma intraepatico: diagnosi differenziale e principi di trattamento
Neoplasie epatiche secondarie di origine colorettale e neuroendocrine: principi di trattamento multimodale. Indicazioni e limiti della chirurgia
Principi di chirurgia epatica: cenni di anatomia chirurgica e radiologica
Complicanze dell’ipertensione portale e loro trattamento
Pancreatite acuta: diagnosi differenziale, stratificazione della gravità
Principi di trattamento medico e chirurgico della pancreatite acuta
Complicanze della pancreatite acuta: complicanze settiche, pseudocisti pancreatica.
Indicazioni alla chirurgia
Diagnosi di pancreatite cronica
Pancreatite cronica: principi di trattamento
Tumori del pancreas esocrino: classificazione
Diagnostica differenziale delle masse solide e cistiche del pancreas a livello della testa e della coda
Staging e prognosi del carcinoma
Principi di trattamento radicale e palliativo nelle neoplasie esocrine del pancreas. Complicanze della terapia chirurgica
Indicazioni alla splenectomia nelle tesaurismosi, nella malattia di Wehrlof, nelle malattie emopoietiche
Principi generali dei trapianti d’organo
Indicazioni, tecnica e risultati del trapianto di rene e di fegato
Complicanze delle malattie infiammatorie croniche: ascessi, fistole viscerali e cutanee, megacolon tossico
Diagnosi differenziale in un paziente con enterorragia.
Diagnosi differenziale fra M. di Crohn e colite ulcerosa
Indicazioni chirurgiche nella M. di Crohn e nella colite ulcerosa
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Sabiston - Textbook of Surgery. Saunders Company Ltd
Greenfield’s – Chirurgia. Principi scientifici e pratica. A. Delfino Ed.
Dionigi – Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale. Elsevier Italia.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: L'indirizzo mail per contatare il Prof Felli per un appuntamento e' lamberto.felli@hsanmartino.it
Ricevimento: lmolfetta@libero.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento. Contattare la Sig.ra Daniela Baroni (Segreteria Radiologia Universitaria) al numero: 010 555 5248 o inviare un'email al seguente indirizzo: carlo.martinoli@unige.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti nella giornata di martedi mattina dalle 10.00 alle 12.30 presso: Il Docente di Radioprotezione riceve gli studenti, previo appuntamento email a renzo.corvo@unige.it nella giornata del Martedi ore 11.0-13.00 presso gli studi medici della UO Oncologia Radioterapica siti nel padiglione ex Microbiologia del Policlinico San Martino di Genova.
Ricevimento: mediante appuntamento via mail
Ricevimento: Previo appuntamento, Emanuela.Varaldo@unige.it
Commissione d'esame
SERGIO BERTOGLIO (Presidente)
MARCO CASACCIA (Presidente)
RENZO GIACINTO CORVO' (Presidente)
GIACOMO DAGNINO (Presidente)
FRANCO DE CIAN (Presidente)
LORENZO DERCHI (Presidente)
LAMBERTO FELLI (Presidente)
RICCARDO FERRACINI (Presidente)
MATTEO FORMICA (Presidente)
ROSARIO FORNARO (Presidente)
CARLO MARTINOLI (Presidente)
MICHELE MINUTO (Presidente)
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
DOMENICO PALOMBO (Presidente)
BIANCA PANE (Presidente)
LUCA ROCCATAGLIATA (Presidente)
GIANMARIO SAMBUCETI (Presidente)
FRANCESCA SANGUINETI (Presidente)
GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA (Presidente)
EMANUELA VARALDO (Presidente)
MARCO FRASCIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L' esame si svolge mediante colloquio che verte sulla valutazione di un caso clinico.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Allo studente viene richiesto di dimostrare di aver maturato capacità interpretativa dei sintomi, degli elementi anamnestici e dell'esame obiettivo del paziente; di saper considerare una corretta diagnosi differenziale ed impostare un adeguato iter diagnostico (in accordo con le linee guida aggiornate) e conoscere i fondamentali delle procedure chirurgiche indicate nel caso clinico affrontato.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | sede esame : Sala Grecale DISC ( 2 piano DIMI) |
10/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
26/02/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | appello straordinario SEDE sala riunioni MAESTRALE - DISC - 2 piano DIMI |
22/04/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | aperto a tutti modalità telematica |
11/05/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
15/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
13/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
14/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
25/11/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | riservato ai FC modalità teams |
16/12/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | l'esame si terrà su teams |
14/02/2020 | 09:00 | GENOVA | registrazione | REGISTRAZIONE RISERVATA AI LAUREANDI DELLA SESSIONE DI MARZO 2020 - NON PRENOTARSI SE NON LAUREANDI |
12/06/2020 | 09:00 | GENOVA | registrazione | |
19/10/2020 | 09:00 | GENOVA | registrazione | |
20/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | sede esame : Sala Grecale DISC ( 2 piano DIMI) |
29/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | ESAME ORALE AULA 6 Polo Alberti ore 14 |
10/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
19/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | AULA 6 Polo Alberti |
26/02/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | appello straordinario SEDE sala riunioni MAESTRALE - DISC - 2 piano DIMI |
02/03/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | ATTENZIONE: L'ESAME DI OGGI 2/3/2020 E' STATO SPOSTATO AL 18/3/2020 ORE 9, AULA DA DEFINIRSI |
18/03/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | ATTENZIONE - ESAME ANNULLATO NON APPENA POSSIBILE COMUNICHEREMO NUOVA DATA |
22/04/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | aperto a tutti modalità telematica |
11/05/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
15/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
29/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | AULA 6 POLO ALBERTI |
13/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | L'ESAME SARA' SCRITTO E SI SVOLGERA' ONLINE SU AULAWEB CON RICONOSCIMENTO SU TEAMS . GLI ISCRITTI RICEVERANNO ISTRUZIONI A MEZZO MAIL. |
13/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
27/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | L'ESAME SARA' SCRITTO E SI SVOLGERA' ONLINE SU AULAWEB CON RICONOSCIMENTO SU TEAMS . GLI ISCRITTI RICEVERANNO ISTRUZIONI A MEZZO MAIL. |
14/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
28/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
25/11/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | riservato ai FC modalità teams |
16/12/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | l'esame si terrà su teams |
20/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | sede esame : Sala Grecale DISC ( 2 piano DIMI) |
10/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
26/02/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | appello straordinario SEDE sala riunioni MAESTRALE - DISC - 2 piano DIMI |
22/04/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | aperto a tutti modalità telematica |
11/05/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
15/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
13/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
14/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS |
25/11/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | riservato ai FC modalità teams |
16/12/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | l'esame si terrà su teams |