Salta al contenuto principale
CODICE 67547
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/38
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso di Pediatria generale e Specialistica fornisce conoscenze, sotto l’aspetto preventivo, delle problematiche relative allo stato di salute di malattie dal periodo di vita:  dall’età neonatale all’età adolescenziale.

SSD: MED/38  - 7 CFU

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studente dovrà  acquisire gli elementi conoscitivi per identificare e interpretare  i problemi clinici attraverso anamnesi: esame obiettivi, esami di laboratorio e/o esami strumentali, compresa la radiologia pediatrica, nelle molteplici patologie dal neonato all’ adolescente. In particolare l’apprendimento interesserà le principali patologie diagnosticate mediante screening neonatali e quelli post-natali nel primo mese di vita, nel lattante e nel bambino. Saranno affrontate malattie che interessano il sistema endocrino e metabolico ed il diabete, malattie che interessano le connettiviti sistemiche e quelle muscolo-scheletriche, malattie neurologiche del bambino, principi di corretta alimentazione e disturbi della condotta alimentare, le malattie dell’apparato digerente, quelle dell’apparato respiratorio, le principali malattie nefrologiche, le malattie onco-ematologiche, nonché la gestione del dolore e delle cure palliative.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere nel dettaglio i passaggi essenziali dell’attività neonatologica in sala parto nell’assistenza del neonato sano e delle  principali patologie neonatali. Lo studente dovrà predisporre  un esame clinico completo e saper  differenziare le scelte clinico-terapeutiche sulla base dell’età gestazionale.

L’insegnamento di malattie croniche endocrino metaboliche, diabete, malattie scheletriche, patologie respiratorie compresa la fibrosi cistica e problematiche di pediatria generale e specialistica (malattie renali, onco-ematologiche, gastro-intestinali) propone di fornire adeguate informazioni sugli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle principali malattie congenite, genetiche, ereditarie ed acquisite in età pediatrica. In particolare saranno fornite le nozioni principali sulla fisiopatologia dell’accrescimento in età evolutiva, sullo sviluppo puberale  e sulla diagnostica differenziale delle patologie sistemiche che compromettono la crescita. Saranno forniti elementi conoscitivi con riferimento alle fasi dello screening neonatale ed ai percorsi per la presa in carico.

Lo  studente deve identificare le caratteristiche delle principali malattie reumatologiche ed  auto-infiammatorie  ed infettive dell’età evolutiva (l’artrite reumatoide giovanile, l’asma bronchiale,  le vasculiti sistemiche, malattia di Kawasaki, malattia di Hirschprung). Attraverso l’esecuzione di una corretta indagine anamnestica e di un preciso esame obiettivo dell’apparato muscolo scheletrico, lo studente deve essere in grado di diagnosticare un inquadramento di primo livello nel bambino con dolore arto-muscolo-scheletrico.

MODALITA' DIDATTICHE

Didattica frontale – Didattica interattiva a piccoli gruppi con esercitazioni sia in reparto che mediante simulazioni di casi clinici – Didattica seminariale con discussione  di casi clinici

PROGRAMMA/CONTENUTO

Prevenzione di malattie:  Prevenzione primaria secondaria e terziaria; educazione sanitaria, principi della terapia farmacologica in età pediatrica, prevenzione degli incidenti ed avvelenamenti . Illustrare i principi e la tipologia degli screening in età evolutiva  (prenatali, neonatali e postnatali) . Emergenze cardio-respiratorie.  Principi di emergenza in pediatria (presidi da tenere a disposizione, gestione dello shock, scompenso cardiaco, insufficienza respiratoria, convulsioni, epilessie  etc).

Problemi del neonato: Esame obiettivo del neonato; caratteristiche del neonato a termine, pretermine e piccolo per l’età gestazionale.  Assistenza neonato sano e patologico in sala parto. Alimentazione  naturale e  artificiale del neonato. Correlare le principali conseguenze nell’età evolutiva della patologie perinatali (principali malattie materne con conseguenze sul feto e sul neonato, sofferenza perinatale, infezioni materno-fetali, sequenze sensoriali). Principali patologie del periodo  neonatale: la sindrome respiratoria, infezioni perinatali , gli itteri, l’encefalopatia ipossico-ischemica. La rianimazione cardio-respiratoria  neonatale e skill di intubazione tracheale in simulazione. Classificare le principali cardiopatie congenite riscontrabili in pediatria e indicare le possibilità di terapia. (Le cardiopatie congenite – Fallot, trasposizioni delle grosse arterie,  difetto atriale e ventricolare, pervietà del dotto di Botallo, coartazione dell’aorta – le tachiaritmie sopraventricolari e ventricolari).

L’accrescimento e lo sviluppo:  Riconoscere  anomalie della crescita che richiedono approfondimento:

deficit e ritardi staturali armoniaci e  disarmoniaci in età pediatrica , malattie ipotalamo-ipofisarie  e crescita, l’ipopituitarismo e l’ipotiroidismo.  Saper riconoscere anomalie dello sviluppo che richiedono approfondimento : la pubertà ritardata dal neonato all’adolescente, la sindrome adreno-genitale.  La tiroide dal neonato al bambino. L’obesità.

Malattie pediatriche:  Il bambino con infezioni ricorrenti e patologia respiratoria (faringotonsilliti, laringo-tracheo-bronchiti, asma bronchiale, polmoniti, fibrosi cistica, vaccinazioni). Il bambino con vomito e diarrea  (reflusso gastro-esofageo, diarree acute e malattie epatiche,  celiachia, allergie alimentari, malattie infiammatorie croniche   dell’intestino). Riconoscere il diabete insorto in età pediatrica; indicarne gli indirizzi terapeutici nella fase di esordio, nelle manifestazioni  acute e in quelle croniche. Individuare ed illustrare gli aspetti preventivi e sociali del diabete insorto in età pediatrica (diabete neonatale e genetico) . Descrivere e classificare le malattie metaboliche congenite riscontrabili in età pediatrica (principi generali , la fenilchetonuria e gli errori  congeniti del metabolismo)  . Descrivere le caratteristiche evolutive delle malattie osteoarticolari e della malattie infiammatorie (l’artrite reumatoide , le vasculiti, le malattie rare, malattia di Kawasaki, malattia di Schoenlein-Henoch.  Il bambino anemico e/o con emorragia (anemia del lattante,  anemia sideropenica, anemie emolitiche, le leucemia linfatica acuta, le trombocitopenie, l’emofilia, esiti a breve lungo termine della terapia  dei tumori pediatrici). Conoscere gli elementi che permettono di inquadrare un’ematuria e le principali malattie nefrologiche (la glomerulonefrite acuta, le glomerulopatie, le tubulopatie  renali, le infezioni delle  vie urinarie). Riconoscere le malattie infettive e la loro prevenzione con le vaccinazioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  •  Nelson Texbook of Pediatrics (in lingua inglese) ,
  •  Nelson  di Pediatria (in lingua italiana) casa editrice Edra ,VIII edizione ,– anno 2019
  • Pediatria essenziale . Trattato di clinica e terapia. Autori : R. Burgio e coll., anno 2015
  • Neurologia Pediatrica. Autori : A: Rubino, A. Vierucci et coll., casa editrice ambrosiana, 2012, e seconda edizione 2017.
  • Diapositive delle lezioni predisposte in aula e riportate in Aula Web

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PASQUALE STRIANO (Presidente)

CARLO BELLINI

RENATA BOCCIARDI

CLAUDIO BRUNO

Rosaria Casciaro

ISABELLA CECCHERINI

ALESSANDRO CONSOLARO

GIUSEPPE D'ANNUNZIO

ELISA DE GRANDIS

NATASCIA DI IORGI

CHIARA FIORILLO

ROBERTO GASTALDI

CLARA MALATTIA

MARIA MARGHERITA MANCARDI

GIUSEPPE MARTUCCIELLO

GIROLAMO MATTIOLI

CARLO MINETTI

LINO NOBILI

ALDAMARIA PULITI

LUCA ANTONIO RAMENGHI

ANGELO RAVELLI

VINCENZO SALPIETRO DAMIANO

MARIA CRISTINA SCHIAFFINO

MICHELE TORRE

STEFANO VOLPI

MOHAMAD MAGHNIE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Generalmente iniziano  nel mese di marzo e si concludono  nel  mese di aprile dello stesso anno.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame di profitto è unico per le modalità d’insegnamento e consiste in una prova orale.

Lo studente che ha frequentato regolarmente può sostenere l’esame in corso d’anno.

Vi è la possibilità di potere effettuare un pre-appello nel mese di aprile (al termine delle lezioni).

Il voto finale viene espresso in trentesimi, con eventuale lode, e l’esito si considera positivo se la votazione

è pari a 18/30. Se la votazione della prova è insufficiente, la commissione  d’esame ,  si riserva di annullare

la prova.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame consiste nel verificare, attraverso una prova orale, formulata in varie domande vertenti il programma delle discipline che compongono l’insegnamento integrato, con particolare riferimento agli argomenti analizzati ed illustrati durante gli incontri di lezione.  E avrà scopo di valutare, non soltanto, se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquistato le capacità di analizzare criticamente i problemi pediatrici che verranno posti nel corso dell’esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2020 09:30 GENOVA Orale
13/02/2020 09:30 GENOVA Orale
27/02/2020 09:30 GENOVA Orale
23/04/2020 09:30 GENOVA Orale
24/04/2020 09:30 GENOVA Orale
14/05/2020 09:30 GENOVA Orale
22/05/2020 09:30 GENOVA Orale
11/06/2020 09:30 GENOVA Orale
09/07/2020 09:30 GENOVA Orale
06/08/2020 09:30 GENOVA Orale
17/09/2020 09:30 GENOVA Orale
19/11/2020 09:30 GENOVA Orale
17/12/2020 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

MODALITA’ DI RICEVIMENTO STUDENTI (da concordare con il singolo Docente)

MAGHNIE Mohamad (Mohamad.maghnie@gaslini.org)

BELLINI CARLO (carlobellini@gaslini.org)

BOCCIARDI Renata: Riceve su appuntamento scrivendo a: bocciardi@unige.it

BRUNO Claudio (claudiobruno@gaslini.org)

CASTELLANI Carlo (carlocastellani@gaslini.org) , 010 56363799

CONSOLARO Alessandro: Riceve su appuntamento contattando: alessandroconsolaro@gaslini.org , tel. 010 56362729

D’ANNUNZIO Giuseppe (giuseppedannunzio@gaslini.org)

DI IORGI Natascia: Appuntamento da concordare tramite mail:  natasciadiiorgi@gaslini.org ; tel. 010 56362654

DE GRANDIS Elisa: Appuntamento da concordare tramite: elisa.degrandis@gmail.com

FIORILLO Chiara (ch.fiorillo@gmail.com)

GASTALDI Roberto (robertogastaldi@gaslini.org)

GIANCANE Gabriella (gabriellagiancane@gaslini.org)

MAGNANO Gian Michele (michelemagnano@gaslini.org)

MALATTIA Clara: orario di ricevimento (martedì ore 9-10) claramalattia@gaslini.org,  tel. 010 – 56362843

MANCARDI Maria Margherita: Appuntamento da concordare tramite: margheritamancardi@gaslini.org

MARTUCCIELLO Giuseppe (giuseppemartucciello@gaslini.org)

MATTIOLI Girolamo (girolamomattioli@gaslini.org)

MINETTI Carlo (minettic@unige.it)

MINUTO Nicola: Orario ricevimento (lunedì e mercoledì 14.30-16.30) nicolaminuto@gaslini.org , cell: 3474038247

NOBILI Lino: Appuntamento da concordare tramite : lino.nobili@unige.it

PULITI Aldamaria: Appuntamento da concordare tramite : apuliti@unige.it

RAMENGHI Luca Antonio (LucaRamenghi@gaslini.org)

RAVELLI Angelo: Appuntamento da concordare tramite : angeloravelli@gaslini.org ,  tel.010 - 56362578

SACCO Oliviero: olivierosacco@gaslini.org,  tel. 010 – 56363803

SALPIETRO  DAMIANO Vincenzo (s.salpietro@ucl.a.uk)

SCHIAFFINO Maria Cristina (cristinaschiaffino@gaslini.org)

STRIANO Pasquale: Primo e terzo mercoledì di ogni mese (orario: 9 – 16) contattando tramite mail : strianop@mail.com

TORRE Michele (MicheleTorre@gaslini.org)

VOLPI STEFANO: Contattare tramite stefano.volpi@unige.it , tel. 010 56363534