CODICE | 58024 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali per la comprensione dei correlati comportamentali delle funzioni fisiologiche allo scopo di suggerire un approccio interpretativo di alcuni deficit comportamentali e cognitivi. Inoltre verrà affrontato il tema della relazione medico-paziente, focalizzandosi su alcuni argomenti fondamentali: la comunicazione con il malato, le implicazioni psicologiche della malattia somatica e le competenze emotive e relazionali del medico.
Saper riconoscere i principali fattori di rischio comportamentali come causa di disagio sociale ed individuare le caratteristiche dei diversi gruppi umani. Acquisire competenze relazionali e comunicative sia per quanto riguarda la relazione medico-paziente sia per quanto riguarda le relazioni istituzionali. Definire il quadro teorico dei concetti di salute e malattia con particolare attenzione al vissuto psicologico e alla componente psicosociale. Aumentare le competenze interpersonali funzionali alla creazione di una relazione di fiducia e di collaborazione con il paziente
Acquisizione dei principali elementi metodologico - clinici utilizzati nell'ambito della comunicazione in medicina. Acquisizione delle capacità relazionali, di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e i familiari e di collaborare con le diverse figure professionali nelle diverse attività sanitarie.
Comprendere la rilevanza clinica dell’interazione medico-paziente secondo una visione psicosomatica integrata del rapporto salute- malattia.
Lezioni frontali, discussione di casi, discussione d'aula.
Compliance e aderenza; modello disease centered e patient centered; l'agenda del paziente; communications skills; CNV; relazione medico-paziente; esempi clinici.
Moja E., Vegni E. (2000) La visita medica centrata sul paziente, Cortina, Milano.
NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente)
ANTONIO GUERCI (Presidente)
ANTONELLA LOTTI
MARIANO MARTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali, discussione di casi, discussione d'aula.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame sarà preceduto da un test di autovalutazione al termine del corso col quale gli studenti potranno valutare il livello di apprendimento raggiunto. Il test sarà composto da 32 domande con risposte a scelta multipla inerenti l’intero programma del corso. Seguiranno gli appelli di esame in forma orale come da calendario.
Con la prova di autovalutazione si accerterà il livello di apprendimento raggiunto che verrà ulteriormente indagato durante l’esame orale nel quale si verificheranno oltre alle conoscenze degli argomenti del corso anche le capacità di analisi e inquadramento di casi clinici nell’ottica della relazione medico - paziente
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | presso biblioteca padiglione specialità piano fondi lato ponente (ex neurofisiologia clinica) si accede dal piano terra ponente |
07/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | presso biblioteca padiglione specialità piano fondi lato ponente (ex neurofisiologia clinica) si accede dal piano terra ponente |
28/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | presso biblioteca padiglione specialità piano fondi lato ponente (ex neurofisiologia clinica) si accede dal piano terra ponente |
08/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | esame riservato a studenti fuori corso e/o con disabilità o DSA presso biblioteca padiglione specialità piano fondi lato ponente (ex neurofisiologia clinica) si accede dal piano terra ponente |
08/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | PRIMA PROVA SCRITTA SCIENZE DEL COMPORTAMENTO |
08/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | PRIMA PROVA SCRITTA SCIENZE DEL COMPORTAMENTO |
12/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | presso biblioteca padiglione specialità piano fondi lato ponente (ex neurofisiologia clinica) si accede dal piano terra ponente |
19/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | SECONDA PROVA SCIENZE DEL COMPORTAMENTO |
03/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | presso biblioteca padiglione specialità piano fondi lato ponente (ex neurofisiologia clinica) si accede dal piano terra ponente |
17/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/08/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/08/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | presso biblioteca padiglione specialità piano fondi lato ponente (ex neurofisiologia clinica) si accede dal piano terra ponente |
18/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |