CODICE | 67392 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 2 cfu al 3° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Approfondimento e discussione dei criteri fisiopatologici, clinici e diagnostici delle malattie metaboliche dell'adulto e conseguenze metaboliche delle malattie endocrine
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie endocrino-metaboliche, nefrologiche ed urologiche. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Conoscenza della fisiopatologia e della clinica del metabolismo dei carboidrati delle proteine e dei grassi. Inoltre alterazione del metabalismo del ferro, acidi necleici e dell'eme.la conoscenza di queste basi biochimiche e fisiopatologiche permette la comprensione dei quadri clinici: dibete tipo 1 e tipo 2, dislepidemia, gotta, porfirie, emacromatosi. Inoltre l'interazione gene-ambiente esemplificate dall'obesita'.
Lezioni frontali, discussione casi clinici, esercitazioni pratiche
Il corso prevede la descrizione dei meccanismi ed eventuali target terapeutici di:
Diabete tipo 1- 2 e complicanze
Dislepidemie arterosclerosi
Obesita'
Gotta
Emacromatosi
Porfirie
Aspetti dell'alterazione metabolica delle malattie endocrine:
Acromegalia
Cusking
Feocromacitoma
Malattie tiroidee
Harrison's Principi di medicina interna
Core curriculum edocrinologia
Ricevimento: Giovedì dalle 11.00 alle 12.00 (previo accordo via mail all'indirizzo cosulichdisem@unige.it) presso il DIMI - 4° piano retrocorpo- , Viale Benedetto XV n. 6, Genova
DIEGO FERONE (Presidente)
GIACOMO GARIBOTTO (Presidente)
MASSIMO GIUSTI (Presidente)
PASQUALE ESPOSITO
DAVIDE CARLO MAGGI
ROBERTO PONTREMOLI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
RENZO CORDERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali, discussione casi clinici, esercitazioni pratiche
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è unico per l’insegnamento integrato. Consiste nel verificare – attraverso una prova orale – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
- Conoscere le basi fisiopatologiche e la clinica delle malattie endocrino-metaboliche
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | codice Team per esame del 24 luglio: 9fztqiz |
14/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | codice Team per esame del 24 luglio: 9fztqiz |
28/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | codice Team per esame del 24 luglio: 9fztqiz |
06/03/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | lesame avrà luogo alle ore 11 presso l'Aula Antognetti del DIMI |
06/03/2020 | 12:00 | GENOVA | Orale | visto il prolungarsi della chiusura delle università siamo costretti a eseguire gli esami in modalità informatica e precisamente via Skype. Gli studenti interessati a sostenere l'esame sono pregati di iscriversi a questo speciale appello. Verranno interrogati 5 studenti al giorno a partire dalla lettera S ( lettera sorteggiata).Vi verrà dato un appuntamento telefonico indicativo dell'ora in modo che possiate connettervi al momento dell'esame. |
15/04/2020 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
23/04/2020 | 15:00 | GENOVA | Orale | preappello per gli studenti del terzo anno del CdL in Medicina e Chirurgia. Gli studenti verranno interrogati tramite Teams. Verranno interrogati 15 studenti al giorno, a partire dalle ore 15.00. Si estrarrà una lettera da cui iniziare a interrogare. La prima domanda posta agli studenti sarà una domanda preselettiva. Chi non risponde correttamente non può proseguire l'esame. Gli studenti interessati sono pregati d iiscriversi quanto prima, in modo da rendere più agevole l'espletamento delle formalità burocratche. SI INIZIERA' A INTERROGARE DALLA LETTERA "G" |
27/05/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | Esae riservato a studenti Fuori Corso ed Erasmus Si prega di inviare l'autocertificazione che trovate all'indirizzo https://medicina.unige.it/sites/medicina.unige.it/files/pagine/autocert… all'indirizzo monica.campanella@unige.it prima dell'esame |
10/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | codice Team per esame del 24 luglio: 9fztqiz |
03/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | codice Team per esame del 24 luglio: 9fztqiz |
24/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | codice Team per esame del 24 luglio: 9fztqiz |
25/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | codice Team per esame del 24 luglio: 9fztqiz |
30/11/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà su Teams |